La Guerra di Putin e Alexander Dugin

Mar 29, 2025

Appunti sulla Guerra di Putin e il Pensiero di Alexander Dugin

Introduzione

  • La guerra di Putin contro l'Ucraina ha portato alla ribalta Alexander Dugin, filosofo e pensatore di riferimento per una cultura patriottica e nazionalista russa.
  • Dugin è un teorico del populismo sovranista e della cosiddetta "quarta posizione politica".

Chi è Alexander Dugin?

  • Nato nel 1962, Dugin è un filosofo attivo e influente, noto per le sue conferenze in Italia (2018-2019).
  • Considerato una figura controversa, spesso paragonato a Rasputin del XXI secolo.
  • Riferimenti principali: Martin Heidegger, René Guénon, Julius Evola.

Critica della Modernità

  • Dugin critica la modernità borghese e capitalista, il materialismo e l'ateismo.
  • L'Occidente è visto come un bersaglio polemico:
    • Occidente globalista, capitalista, liberale.
    • Ha perso valori spirituali e identitari.
    • Critica l'uniformità culturale imposta dal capitalismo.

Tradizionalismo e Antimodernità

  • Dugin si posiziona come tradizionalista, cercando radici spirituali e culturali.
  • Propone un ritorno all'unità spirituale e culturale per contrastare la disgregazione dell'Occidente.
    • Ritorno all'unità delle lingue, dei popoli e delle tradizioni.
    • Sottolinea l'importanza di una comunità politica forte.

Quarta Teoria Politica

  • Dugin elabora la "quarta teoria politica" come alternativa a fascismo, comunismo e liberalismo.
  • Propone una pluralità di sovranità e una organizzazione di stati differenti ma uniti.
  • La patria è vista non solo come un'entità geografica, ma come una comunità spirituale.

Eurasismo

  • Dugin promuove l'eurasismo come unione dei popoli dell'Eurasia contro l'Occidente.
  • L'idea di un grande impero eurasiatico, in contrasto con il liberalismo e la globalizzazione.
  • Ritorno a una sapienza antica e originaria.

Critica del Liberalismo

  • Dugin considera il liberalismo come un male che atomizza e disgrega le comunità.
  • Propone un nazionalismo che ricostruisce legami tra popoli e tradizioni.

Conclusioni

  • Il pensiero di Dugin è complesso e merita attenzione, soprattutto in un contesto globale di tensioni politiche.
  • Le sue idee sfidano il progresso e le libertà moderne, richiamando a valori tradizionali e comunitari.
  • Importanza di conoscere e capire il pensiero di Dugin, considerato il filosofo di riferimento di Putin.