Lecture Notes: Musica, Elementi e Produzioni
Introduzione
- Elemento dell'acqua: adattabilità e versatilità nella musica e nelle metafore
- Focus del disco: relazioni umane attraverso la metafora dell'acqua
Concetto del Disco
- Metafore dell'acqua: neve, oblo (nautica), nodi (unità di misura)
- La necessità di trovare metafore liquide per esprimere temi quotidiani
- Organizzazione scrittura: ogni elemento ha un senso ordinato
Società Liquida
- Riferimento a Bauman: concetto di società liquida
- Analoghe relazioni umane: amicizia, amore, rapporti parentali
- Settori musicali esplorati: influenze anni '90, rap classico, esplorazione nuovi linguaggi sonori
- Collaborazione più stretta a livello di produzione nel nuovo disco
- Diversità dei luoghi di registrazione: lago Eliseo, Locarno, Milano
Scrittura
- Relazione tra ambienti e processi di scrittura
- Compiti della tranquilla riflessione personale
- Ambienti preferiti per la scrittura: buio, tranquillità
Produzione Musicale
- Evoluzione della produzione musicale
- Inclusione di elementi moderni e retro
- Obiettivo: spontaneità nella scrittura e produzione
- Importanza di luoghi fisici differenti nella creazione musicale
- Influenza della musica tedesca
- Esperienza di altri generi musicali come Jungle e Drum and Bass
Esibizioni Dal Vivo
- Importanza di miglioramento costante delle performance live
- Equilibrio tra musica energica e tracce riflessive
Futuro e Novità
- Necessità di maggiore spontaneità nella musica futura
- Possibilità di singoli indipendenti
- Curare le esibizioni dal vivo per migliorare l'interazione col pubblico
- Autocritica e miglioramento continuo delle performance
Considerazioni Finali
- Trasmissione di stati emotivi attraverso la musica
- Interazione tra testi profondi e melodie
- Importanza di sorprendere e coinvolgere il pubblico nei live
Nota: Contenuti riflessivi spiccano in musica considerata spesso "Chill"
- Equilibrio tra produzione nuova e rispetto delle radici musicali