Panoramica delle civiltà greche antiche

Nov 27, 2024

Storia e civiltà greche

Civiltà cicladica

  • Posizione: Isole Cicladi, Egeo centrale
  • Periodo: Prima età del bronzo
  • Produzione artistica: Conosciuta per figurine di marmo stilizzate, probabilmente per scopi funerari.

Civiltà minoica

  • Posizione: Creta
  • Siti principali: Cnosso, Festo, Mallia
  • Periodo: Proto-palaziale (costruzione dei primi palazzi fino al 1700 a.C.), Neo-palaziale (1700 - metà del XV secolo a.C.)
  • Omogeneità culturale: Suggerisce egemonia politica da parte di Cnosso.
  • Funzioni dei palazzi:
    • Centri di potere politico.
    • Centri di attività economica e sacra.
    • Prove dell'uso della scrittura per scopi amministrativi: geroglifico e scrittura Lineare A.
  • Arte e artigianato:
    • Ceramica Kamares con disegni naturalistici.
    • Elementi sigillari in pietra e avorio, gioielleria, metallurgia.
  • Aspetti militari: Mancanza di fortificazioni; civiltà pacifica.
  • Credenze religiose:
    • Incerte a causa della mancanza di documentazione.
    • Scene di culto e rappresentazioni figurative sono prominenti.
    • Possibile teocrazia con sacerdote-re, ma nessuna prova solida.

Civiltà micenea

  • Origine: Gruppi indoeuropei si stabilirono in Grecia intorno al 2000 a.C.
  • Scoperte archeologiche chiave:
    • Scavi di Heinrich Schliemann a Micene (1876).
    • Palazzi fortificati trovati a Micene, Tirinto, Pilo, Tebe, Atene, Iolco.
  • Architettura: Edifici fortificati, tombe a tholos.
  • Sistema palaziale miceneo:
    • Centri politici, amministrativi e religiosi.
    • Uso della scrittura Lineare B per registri amministrativi.
  • Struttura socio-politica:
    • Wanax (re) al vertice, circondato da aristocrazia.
    • Lawagetas (comandante dell'esercito), Hequetai (soldati), Telestai (proprietari terrieri) e schiavi.
  • Economia:
    • Basata su agricoltura (cereali, vino, olive) e allevamento di bestiame.
    • Industrie sviluppate: tessile, metallurgia, oli profumati.
  • Military e religione:
    • Equipaggiamento militare e carri da guerra documentati nelle tavolette.
    • Pantheon di dei micenei con alcune divinità conosciute come Zeus, Era.
    • Pratiche di sacrifici umani notate.

Declino della civiltà minoica

  • Possibili cause:
    • Disastri naturali: eruzione vulcanica a Thera (Santorini), o terremoti.
    • Invasione micenea intorno alla metà del XV secolo a.C.
  • Transizione al controllo miceneo: Cnosso diventa un centro miceneo.

Interazioni culturali e influenza

  • Commercio e relazioni: Interazioni frequenti con l'Egitto e altre regioni mediterranee.
  • Evidenze archeologiche: Evidenzia scambi culturali ed economici nel Mar Egeo e nel Mediterraneo orientale.

Questo riepilogo cattura i punti chiave della lezione sulla storia greca, concentrandosi sulle civiltà cicladica, minoica e micenea, sul loro sviluppo, interazioni e declino finale.