Celebrazione della Fine della Seconda Guerra Mondiale

Apr 6, 2025

Appunti sull'Incontro del Mondo in Classe del 80° Anniversario della Fine della Seconda Guerra Mondiale

Introduzione

  • Benvenuti all'incontro dell'ISPI per le scuole superiori d'Italia.
  • Celebrazione dell'80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • ISPI si occupa di politica internazionale e relazioni tra paesi.

La Seconda Guerra Mondiale e il Nuovo Ordine Internazionale

  • La fine della guerra ha portato a cambiamenti significativi nelle relazioni tra i popoli.
  • Necessità di ricostruire un nuovo equilibrio dopo le devastazioni del conflitto.

Protagonisti del Nuovo Mondo Postbellico

  • Michela Ponzani: Storica e conduttrice televisiva.
    • Protagonisti del nuovo ordine: Roosevelt (USA), Churchill (UK), Stalin (URSS).
    • Visione multilaterale di Roosevelt: fine delle guerre mondiali tramite la cooperazione internazionale.
    • Principi della Carta Atlantica (1941): libertà di pensiero, libertà dalla paura, libertà dal bisogno, giustizia sociale.
    • Manifesto di Ventotene: federazione europea per garantire libertà e giustizia sociale.

La Situazione nel 1945

  • Paolo Magri: Presidente del comitato scientifico dell'ISPI.
    • Descrizione del mondo del 1945: riflessione sulle politiche autoritarie, protezionismo e nazionalismo.
    • Fallimento delle politiche internazionali: distruzione e genocidi in Europa.
    • Necessità di nuove istituzioni per la pace.

Costruzione di Nuove Istituzioni

  • Conferenze di Bretton Woods e Dumberton Oaks nel 1944.
    • Creazione di istituzioni economiche per evitare depressioni future e istituzioni per la nuova ONU.
    • Obiettivo: collaborazione internazionale per evitare conflitti.

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

  • Staffan de Mistura: Ambasciatore e inviato dell'ONU.
    • Ruolo dell'ONU: dialogo tra paesi, aiuti umanitari, peacekeeping.
    • Necessità di mantenere la pace dopo la guerra.

La Guerra Fredda

  • Gianluca Pastori: Università Cattolica di Milano.
    • Tensioni tra USA e URSS emerse subito dopo la guerra.
    • Piano Marshall e creazione della NATO per contenere l'influenza sovietica.
    • Proliferazione nucleare e corsa agli armamenti.
    • Equilibrio del terrore: rivalità limitata dalla deterrenza.

Globalizzazione

  • Lucia Taioli: Politecnico di Milano.
    • Definizione di globalizzazione: coinvolgimento di paesi in interscambi commerciali.
    • Aumento della complessità con l'inclusione di paesi emergenti.
    • Vantaggi e tensioni degli scambi commerciali: necessità di mantenere relazioni pacifiche.

Critiche e Problemi dell'Ordine Internazionale

  • Matteo Villa: Esperto sui fallimenti dell'ordine internazionale.
    • Problemi dell'ONU: inefficacia nel risolvere conflitti a causa dei veti delle potenze.
    • Azione degli USA in Iraq come cambiamento di paradigma.
    • Comportamenti delle potenze emergenti come Cina.

Conclusioni e Riflessioni Finali

  • Necessità di lavorare per una pace duratura.
  • Importanza del dialogo e della cooperazione internazionale.
  • Invito a seguire il prossimo incontro dell'ISPI il 11 aprile.