Ottaviano Augusto e la nascita del Principato

Feb 17, 2025

Ottaviano Augusto

Introduzione

  • Ottaviano Augusto nasce nel 63 a.C. come Gaio Ottavio.
  • Padre: senatore. Madre: nipote di Giulio Cesare.

Giulia Cesare e Ottaviano

  • Giulio Cesare adotta Ottaviano nel 45 a.C.
  • Cesare assassinato il 15 marzo 44 a.C. (23 coltellate).
  • Congiura capeggiata da Bruto e Cassio.
  • Ottaviano si trova in Grecia quando Cesare muore.
  • Ottaviano viene menzionato nel testamento di Cesare.

Testamento di Cesare

  • Ottaviano riceve i tre quarti.
  • Altri eredi: Lucio Pinario e Quinto Pedio.
  • Codicillo: adozione di Gaio Ottavio.
  • Cesare fa testamento a favore del popolo (giardini e 300 sesterzi).

Caratteristiche di Ottaviano

  • Apparenza: bassa statura, gracile, debole fisicamente.
  • Sottovalutato inizialmente da Marco Antonio.

Dispute con Marco Antonio

  • Marco Antonio vuole proporsi come nuovo leader.
  • Ottaviano raccoglie un esercito e si allea con il Senato e cesaricidi.
  • Antonio occupa la Gallia cesalpina, portando a tensioni.
  • Ottaviano si fa nominare console.

Secondo Triunvirato (43 a.C.)

  • Ottaviano, Marco Antonio e Lepido.
  • Vittoria a Filippi contro i cesaricidi.
  • Divisione delle aree di influenza:
    • Antonio: province orientali.
    • Ottaviano: Italia e province occidentali.
    • Lepido: Africa.

Relazione tra Marco Antonio e Cleopatra

  • Antonio si lega a Cleopatra, ex amante di Cesare.
  • Ottaviano accusa Antonio di voler trasformare Roma in una monarchia ellenistica.

Guerra contro Marco Antonio

  • 32 a.C.: Senato dichiara guerra a Marco Antonio.
  • Battaglia decisiva: Azio (31 a.C.).
  • Ottaviano vince, Antonio e Cleopatra si suicidano (30 a.C.).

Potere di Ottaviano

  • 27 a.C.: Restituzione dei poteri straordinari e proclamazione della Repubblica.
  • Titolo di Augustus: consacrato degli auguri.

Riorganizzazione del potere

  • Ottaviano diventa primo tra i pari (primus inter pares).
  • Assume poteri del tribuno della plebe.
  • Celebra i ludi secolari.

Nascita del Principato

  • Ottaviano concentra poteri:
    • Dichiarazione di guerra.
    • Stipula di trattati di pace.
    • Potestà tribunizia e proconsolato.
  • Aumenta il numero dei consoli.
  • Pax Augusti: periodo di pace.

Riorganizzazione delle province

  • Divisione tra province senatorie e imperiali.
  • Egitto: sotto controllo diretto di Augusto.

Controllo della plebe e propaganda

  • Tecnica: "Panem et circenses".
  • Propaganda attraverso poeti e architettura.
  • Mecenate: consigliere di Augusto.

Espansione dell'Impero

  • Conquiste in Europa: Danubio e Reno.
  • Sconfitta a Teutoburgo (9 d.C.).
  • Accordi con i Parti (20 a.C.).

Conclusione

  • Potere passa a Tiberio, primo imperatore della dinastia Giulio-Claudia.