Prova di Trazione sui Materiali

Feb 23, 2025

Lezione di Prova di Trazione

Presentazione

  • Relatore: Mario Bragaglia, Università di Roma Tor Vergata
  • Tema: prova di trazione sui materiali

Descrizione della Macchina Universale

  • Funzione: Testare il comportamento dei materiali sotto trazione
  • Componente principale: traversa mobile
  • Provino posizionato tra morse, sottoposto a forza di trazione fino a rottura
  • Cella di carico per monitorare la forza e generare la curva di trazione

Provino di Trazione

  • Forma: ad "osso di cane" per ammortizzare tra le morse
  • Tratto utile: dove si applica il carico
  • Provino normato: deve seguire standard specifici per riproducibilità
  • Dimensioni standard:
    • Tratto utile: 80 mm
    • Larghezza e spessore: specifiche da normativa
  • Materiale: lega di alluminio

Concetti Fondamentali

  • Deformazione dei materiali: dipende dai legami interatomici
    • Esempio: elastico si deforma elasticamente, ritorna alla posizione originale
    • Metalli: deformazione elastica, ma richiedono più forza
  • Modulo di Young: misura della deformazione in relazione alla forza applicata
    • Relazione: legge di Hooke
      • Formula: σ = E * ε
    • Dove σ è lo sforzo, E è il modulo di Young, ε è la deformazione

Procedura di Test

  1. Inserimento del provino nelle morse (superiore e inferiore)
  2. Taratura del carico e azzeramento della corsa
  3. Immissione dati nel software della macchina
  4. Velocità di movimento della traversa: 5 mm/min

Risultati della Prova

  • Comportamento iniziale: elastico, con tratto lineare fino a 200 MPa
  • Deformazione plastica: avviene dopo il punto di snervamento
  • Fenomeno di strizione: riduzione dell'area del provino prima della rottura
  • Rottura del provino: comportamento irreversibile

Analisi della Curva di Trazione

  • Tre zone principali:
    1. Zona elastica: deformazione reversibile
    2. Punto di snervamento: transizione da elasticità a plasticità
    3. Zona plastica: deformazione irreversibile fino alla rottura
  • Importanza della conoscenza dei fenomeni di deformazione plastica nel design e ingegneria dei materiali

Applicazioni Pratiche

  • Utilizzo della deformazione plastica nella produzione (es. carta di alluminio)
  • Requisiti di elasticità per componenti meccanici (es. pistoni nei motori) per evitare malfunzionamenti

Conclusione

  • Approfondimento dei concetti di scienza e ingegneria dei materiali tramite corsi universitari.