Moralità, Eticità e Stato Etico

Feb 6, 2025

Lezione su Moralità, Eticità e Stato Etico

Concetti di base

  • Moralità nell'antitesi: Riconoscimento individuale del valore morale e adesione personale alla legge.
  • Problema della moralità kantiana: Legge a cui si può aderire liberamente, ma la moralità non può dipendere esclusivamente dalla libertà individuale.
    • Per Kant: libertà legittima.
    • Per Hegel: la libertà di aderire/non aderire alla legge non è legittima.

Sintesi e Eticità

  • Eticità: Sintesi tra diritto e moralità, incarnazione delle istituzioni.
    • Divergenza dalla moralità: la moralità è interna al soggetto, l'eticità si manifesta nelle istituzioni sociali.
    • Realizzazione concreta nelle istituzioni sociali.

Sviluppo dell'eticità

  • Tre momenti dell'eticità:
    1. Famiglia:
      • Base naturale e tradizionale.
      • Socializzazione primaria.
      • Matrimonio come fondamento.
    2. Società Civile:
      • Diversità di famiglie e organizzazioni sociali.
      • Molteplicità di interessi e classi sociali.
      • Corporazioni e difesa degli interessi specifici.
    3. Stato:
      • Sintesi di famiglia e società civile.
      • Lo Stato etico rappresenta la massima espressione dello spirito nella storia.

Stato Etico

  • Concetto di Stato Etico:
    • Sintesi tra diritto e moralità.
    • Incarna la moralità di un popolo.
    • Fondato su costituzioni che esprimono lo spirito di un popolo.

Limiti dello Stato Etico

  • Impossibilità di uno Stato Sovranazionale:
    • Ogni Stato etico rappresenta la propria storia e leggi.
    • Impossibilità di compromesso tra Stati etici.
    • Guerra come soluzione necessaria ai conflitti tra Stati.

Prossima lezione: Approfondimento su guerra e stato etico.