Confini complessi tra Israele e Palestina

Mar 10, 2025

Confini tra Israele e Palestina

Introduzione

  • La questione dei confini tra Israele e Palestina non è semplice; non si tratta di veri confini.
  • La Palestina non è uno stato sovrano.
  • I territori palestinesi occupati:
    • Cisgiordania (West Bank)
    • Gerusalemme Est
    • Striscia di Gaza
  • Occupazione militare di Israele contravviene al diritto internazionale.

Storia e contesto geopolitico

  • Contesto storico:
    • Fino al 1948, né stato ebraico né stato palestinese esistevano su quel territorio.
    • La Palestina era parte dell'Impero Ottomano.
  • Mandato britannico:
    • Sottoposto a vari trattati (es. Trattato di Losanna) e alla Dichiarazione Balfour.
    • I confini rimasero sostanzialmente invariati dal 1920 al 1948.

Immigrazione e conflitto

  • Crescita della popolazione ebraica:
    • Aumento della popolazione ebraica per immigrazione dall'Europa.
    • Immigrati europei non si integrarono facilmente nel contesto locale.
  • Scontri violenti:
    • Emergenza di organizzazioni paramilitari da entrambe le parti.
    • Proposte di spartizione non attuate (Commissione PIL, Commissione Woodhead).

Piano di spartizione dell'ONU del 1947

  • Proposta dell'ONU:
    • Stato ebraico: 55% del territorio, gli arabi il 45%.
    • Gerusalemme con status internazionale.
  • Rifiuto arabo:
    • Paesi arabi rifiutarono il piano; sionisti lo accettarono.

Guerra del 1948 e conseguenze

  • Proclamazione dello Stato di Israele:
    • 14 maggio 1948; guerra arabo-israeliana inizia subito dopo.
  • Pulizia etnica:
    • Circa 750.000 palestinesi diventano profughi (Nabka).
  • Armistizio del 1949:
    • Segna i confini tra Israele e territori arabi (Striscia di Gaza e Cisgiordania).

Guerra dei Sei Giorni (1967)

  • Espansione territoriale di Israele:
    • Occupazione di Cisgiordania, Gerusalemme Est, Striscia di Gaza, Alture del Golan.
  • Colonizzazione delle terre palestinesi:
    • Costruzione di colonie e insediamenti illegali secondo il diritto internazionale.

Accordi di Oslo e barriere

  • Accordi di Oslo (1993-1995):
    • Riconoscimento reciproco tra Israele e OLP.
    • Creazione di aree (A, B, C) con diverse amministrazioni.
  • Barriera di separazione:
    • Costruita dopo la seconda intifada; giudicata contraria al diritto internazionale.

Gerusalemme

  • Importanza di Gerusalemme:
    • Città sacra per ebrei, musulmani e cristiani; storicamente divisiva.
  • Statuto di Gerusalemme Est:
    • Classificata come territorio occupato, non riconosciuta come capitale di Israele.

Striscia di Gaza

  • Controllo e isolamento:
    • Controllo israeliano su accessi, spazio aereo e marittimo.
    • Situazione economica critica, con alta disoccupazione e dipendenza da aiuti.

Conclusione

  • Domande aperte:
    • Possibilità di vere soluzioni e confini tra Israele e Palestina.
    • Necessità di cessate il fuoco e riconoscimento internazionale per una pace giusta.