Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🕊️
Guerra Fredda: Storia e Conseguenze
May 26, 2025
📄
View transcript
🃏
Review flashcards
Guerra Fredda: Un Conflitto Ideologico (1947-1991)
Introduzione
Conflitto tra Stati Uniti e Unione Sovietica dal 1947 al 1991.
Nonostante l'assenza di un conflitto militare diretto, il periodo fu caratterizzato da tensioni globali.
Origini
Stati Uniti e Unione Sovietica erano alleati nella Seconda Guerra Mondiale contro la Germania nazista.
Differenze ideologiche e visioni contrastanti sul futuro dei paesi sconfitti crearono tensioni.
Divisione dell'Europa
L'Europa fu divisa in due blocchi:
Occidentale: Stati Uniti e alleati (es. Regno Unito, Francia, Italia).
Orientale: Unione Sovietica e alleati (es. Bulgaria, Polonia).
Creazione del "bipolarismo": sistema politico internazionale basato su due poli opposti.
Cortina di Ferro e Politica di Contenimento
Winston Churchill descrisse la "Cortina di Ferro" come la divisione simbolica dell'Europa.
La politica di contenimento degli Stati Uniti mirava a fermare l'espansione del comunismo attraverso aiuti economici (Piano Marshall).
Alleanze Militari
1949: Creazione della NATO, un patto militare tra Stati Uniti e alleati.
1955: Patto di Varsavia, risposta sovietica con un'alleanza militare tra paesi dell'Europa dell'Est.
Conflitti e Crisi
Berlino:
Divisa in quattro settori; costruzione del muro di Berlino nel 1961 per fermare le migrazioni verso l'ovest.
Crisi Cubana (1962):
Missili sovietici a Cuba puntati verso gli Stati Uniti; rischio di un conflitto nucleare.
Corsa agli Armamenti
Entrambe le superpotenze svilupparono arsenali nucleari.
1968: Trattato di non proliferazione nucleare per fermare la corsa alle armi nucleari.
Competizione Spaziale
Gli anni '50 e '60 videro una competizione a chi primeggiava nello spazio.
1969: Gli Stati Uniti vincono la gara spaziale con l'allunaggio.
Détente e Fine della Guerra Fredda
Periodi di relativa distensione e dialogo negli anni '60 e '70.
1989: Caduta del muro di Berlino, crollo dei regimi comunisti in Europa.
1991: Scioglimento del Patto di Varsavia e crollo dell'Unione Sovietica.
Impatto e Conseguenze
Gli Stati Uniti rimasero l'unica superpotenza mondiale.
La Guerra Fredda influenzò profondamente la cultura e la politica mondiale, lasciando un'eredità duratura sugli equilibri geopolitici.
📄
Full transcript