Buongiorno a tutti Bentornati nel mio canale e in un nuovo video di grammatica latina questa volta vado a parlare di sillabe di sillabazione Sì perché in diversi mi avete chiesto più volte Come si sillaba una parola correttamente di conseguenza Come la si può dividere e quindi vediamo insieme in questo video Cosa sono le sillabe in latino quali sono come riconoscerle Come dividere Appunto una parola come sillabari la sillabazione in latino è molto importante ante perché ci permette di riconoscere la parola di dividerla correttamente e di Accent farla correttamente perché a seconda delle sillabe e della quantità vocalica dipende anche l'accento le cosiddette leggi dell'accento di cui accennerò qualcosina anche in questo video La sillabazione dicevo è molto importante in prosa ma soprattutto in poesia Ma dal momento che in poesia Le regole sono in parte diverse e decisamente più difficili cominciamo da qualcosa di più semplice quindi in questo video cominciamo dall'inizio e parliamo quindi di sillabazione in prosa Per quanto riguarda Naturalmente la grammatica latina e la lingua latina È chiaro che bisogna prima capire di cosa sto parlando ma per sapere cosa sono le sillabe basta che andiate a vedere i miei video che ho fatto di grammatica italiana in cui parlo proprio delle sillabe Cosa sono le sillabe in italiano e come si divide una parola andate a vederle Perché in fondo in latino non ci sono molte differenze Eh certo alcune differenze ci sono e quindi ve ne vado a parlare ora ma non così tanto quindi se Già conoscete bene la sillabazione italiana Beh diciamo che siete a cavallo per quanto riguarda la sillabazione latina È chiaro che ogni sillaba in latino così come in italiano deve per forza avere una vocale una vocale soltanto o anche due se queste due vocali sono unite fra loro e costituiscono un'unica vocale un'unica sillaba nel cosiddetto dittongo esattamente dicevo come in italiano e quali sono Allora le vocali le vocali latine lo sapete sono le stesse dell'italiano A E I O U A cui possiamo aggiungere la Y di origine greca che però si pronuncia come la i queste vocali che possono essere appunto da sole o unite in dittongo in latino possono essere sia lunghe che brevi come riconoscerle Beh diciamo che una vocale seguita da due consonanti è sicuramente lunga e in tal caso viene indicata col trattino orizzontale sopra invece per indicare la vocale breve si usa il semicerchio appunto sopra per quanto riguarda i dittonghi Essi sono sempre lunghi perché è importante la quantità vocalica perché a seconda della quantità vocalica dicevo dipende l'accento con le leggi dell'accento e dipende anche la sillaba e quindi vediamo Innanzitutto le leggi dell'accento quali sono Allora diciamo che abbiamo la legge del trisillabismo l'accento non può risalire oltre la terzultima sillaba legge della baritonesi l'accento non può cadere sull'ultima sillaba legge della penultima in una parola di più di sillabe l'accento cade sulla penultima sillaba Se questa è lunga e sulla terzultima Se invece è breve sono andata velocemente perché dell'accento e latino ve ne avevo già parlato in un altro video Quindi se avete qualche dubbio andate a rivedere quel video in cui spiego in maniera più calma Chiara tranquilla dettagliata tutto quanto ma capite che già dall'accento è molto importante riconoscere la quantità delle vocali e delle sillabe Inoltre è importante saperlo Anche perché a volte ci sono parole che a seconda della lunghezza della vocale cambiano proprio di significato pensiamo per esempio a populos con la o breve Che vuol dire popolo con la o lunga che vuol dire Pioppo Pensate un po' Ma questo per quanto riguarda le vocali veniamo alle sillabe dove per sillaba si intende l'unità fonetica minima indispensabile alla pronuncia della parola vi dicevo che in latino esattamente all'italiano la sillaba contiene per esistere una vocale o un dittongo per sapere quante sillabe ci sono in una parola quindi per sillabari di tonghi presenti al suo interno ma come facciamo a riconoscere le sillabe Ovvero come separarle in parte come in italiano in parte ci sono delle differenze Innanzitutto Consideriamo che in latino possiamo avere sillabe aperte e sillabe chiuse la sillaba aperta È quella che termina con vocale la sillaba chiusa termina invece per consonante il fatto che una sillaba sia aperta o chiusa è importante perché permette di conoscere la quantità della sillaba infatti la sillaba aperta ha la stessa quantità della vocale che contiene cioè breve se contiene una vocale breve e lunga se contiene una vocale lunga o una dittongo invece una sillaba chiusa è sempre lunga ma veniamo adesso alle regole della sillabazione vera e propria anche in latino come in italiano possiamo avere parole le bisillabe trisillabe quadrisillabe come negli esempi che vi ho riportato il numero delle sillabe di una parola è dato dal numero di vocali o di tonghi che vanno a comporre tale parola ma come dividere queste sillabe vediamo queste regole nei gruppi S più consonante oppure nei gruppi gn la s e la G fanno sempre sillaba con la vocale precedente nelle parole composte ciascun componente è isolato e sillabato individualmente in un gruppo di due consonanti le consonanti si dividono in due sillabe una consonante va con la prima sillaba l'altra consonante con la seconda sillaba ovviamente ma attenzione perché in latino ci sono consonanti cosiddette doppie come la x o la Z che vanno contate come un gruppo di due consonanti infatti la X è formata da k + s e quindi va a dividersi in due sillabe come nell'esempio che vi ho riportato stesso discorso per la Z che corrisponde a un'unione di due suoni d + s quindi a una doppia consonante solo il gruppo di consonanti formati da muta o da f+ liquida non viene separato secondo la regola della sillabazione mutum liquida altra eccezione eccezione dicevo rispetto all'italiano per quale motivo perché vi sto dicendo tutte le eccezioni perché per il resto le sillabe latine seguono le regole delle sillabe italiane quindi se sapete Sillabare correttamente una parola in italiano riuscite anche in latino Tranne per le eccezioni che vi ho detto poco fa e anche per questa noi per esempio siamo abituati a considerare la i facente sillaba in insieme alla vocale che segue in realtà il latino avviene esattamente l'opposto nella maggior parte dei casi vale a dire che la i davanti a un'altra vocale non forma mai dittongo e di conseguenza va Separata in due sillabe diverse distinte a volte la i però davanti a vocale è una falsa i Cioè non corrisponde a una vocale bensì a una yod si tratta come dire di una semiconsonante più che di una vera vocale e quindi come vi dicevo la i non va unita alla vocale che segue in una sola sillaba abbiamo poi il gruppo Q che va sempre insieme questo esattamente come in italiano e stessa cosa per il suono Gu e la h Beh la H è una lettera muta come in italiano va praticamente ignorata come se non ci fosse quindi ricapitoliamo bisogna distinguere innanzitutto se le sillabe sono aperte o chiuse e grazie a questo distinguerle in lunghe o brevi quando una sillaba è lunga quando è chiusa ovvero finisce per consonante e ricordiamoci delle consonanti doppie oppure quando contiene un dittongo che per definizione è sempre lungo poiché la quantità è data dalla somma delle due vocali che lo compongono o quando contiene una vocale lunga quando una sillaba è breve quando la sillaba è aperta e contiene una vocale breve Ricordiamoci poi della regola generale che dice vocale davanti a un'altra vocale si Abbrevia Ecco questo rapidamente tutto per quanto riguarda le regole della sillabazione Latina in prosa ricordo perché in poesia molto spesso è un'altra cosa Quindi ricapitolando ricordate le vocali lunghe e brevi le sillabe aperte e chiuse in base a questo ricordate come spezzettare la parola in più sillabe contate le vocali e i dittonghi e così avete il numero e la quantità delle sillabe per separare una sillaba correttamente ricordate un po' come fate in italiano un po' seguite tutte le regole che vi ho detto dei diversi gruppi dal gruppo Q al gruppo G dal gruppo con la s al gruppo col g n eccetera eccetera le consonanti doppie insomma le regole Alcune ci sono ma non sono dai così numerose e così difficili ricordate la i che segue un procedimento un attimino diverso rispetto all'italiano e naturalmente se qualcosa non è ancora chiaro non avete altro che da chiedermi scrivermi e vi risponderò ma mi raccomando iscrivetevi cliccate sulla campanella per ricevere le notifiche dei prossimi video mettete un mi piace e continuate a seguirmi perché ci vediamo presto in un altro video Ciao n