🌊

Analisi della poesia 'I fiumi' di Ungaretti

May 20, 2025

Commento e Analisi della Poesia "I fiumi" di Giuseppe Ungaretti

Introduzione alla Poesia

  • "I fiumi" è una delle poesie più famose della raccolta "L'allegria" di Ungaretti.
  • Il componimento riassume i temi centrali della raccolta:
    • Fusione con il paesaggio
    • Memoria filogenetica: Ripercorre la memoria ancestrale e la propria esistenza.
    • Utilizza l'immagine di quattro fiumi per raccontare la sua storia personale e familiare.

Struttura della Poesia

  • Quattro Fiumi Rappresentativi:
    • Serchio: Collegato alle origini campagnole in Toscana.
    • Nilo: Rappresenta la nascita e l'infanzia ad Alessandria d'Egitto.
    • Senna: Simboleggia il periodo parigino e la consapevolezza letteraria.
    • Isonzo: Teatro delle battaglie della Prima Guerra Mondiale.

Temi Principali

  • Tragedia della Prima Guerra Mondiale:
    • Scenario della vicenda esistenziale del poeta.
    • Ungaretti si sente come un "albero mutilato", unico sopravvissuto in un paesaggio distrutto.
  • Autobiografia e Continuità:
    • La poesia è una narrazione autobiografica attraverso immagini dei fiumi.
    • I fiumi rappresentano continuità naturale e storica, anticipano la ricostruzione.

Analisi Critica

  • Celebrato se stesso: Contrapposto al ricordo dei compagni caduti, Ungaretti celebra la sua sopravvivenza.
  • Metrica e Stile:
    • Caratteristica di spezzature, interruzioni e singhiozzi.
    • Preludio alla ricomposizione stilistica e espressiva.

Contesto Storico e Letterario

  • Guerra come Frattura:
    • Per molti intellettuali, la guerra rappresentò una rottura esistenziale e creativa.
    • Ungaretti, al contrario, emerge come figura letteraria celebrativa di sé stesso.
  • Confronto con Altri Poeti:
    • Clemente Rebora travolto dalla guerra, smette di scrivere.
    • Ungaretti trova la sua voce proprio nel contesto bellico.

Conclusione

  • "I fiumi" sono una celebrazione della biografia del poeta e della sua integrazione nella storia e nella natura.
  • Rappresentano il ritorno in Italia e l'incontro con l'identità nazionale, seppur in un momento tragico.

Autore della Lezione

  • Andrea Cortellessa: Critico letterario e professore associato all'Università Roma Tre, esperto di letteratura italiana contemporanea.