Transcript for:
Le Civiltà Precolombiane in Sintesi

stiamo facendo in queste settimane il nostro percorso di storia medievale sull'europa principalmente che ha parlato dell'impero abbiamo parlato del papato abbiamo parlato della francia in inghilterra un po della spagna però adesso vorrei fare una breve pausa da questo punto di vista e focalizzarci almeno per una brevissima lezione su quello che stava avvenendo in contemporanea in altre parti del mondo perché certo c'era europa certo c'era lo sviluppo della civiltà europea c'è un altro continente in cui stanno nascendo importanti civiltà questo altro continente sono le due americhe ancora ignota europea del medioevo verranno scoperte ovviamente come sapete la cristoforo colombo a partire dal 1492 però effettivamente mentre in europa si va formando lo stato moderno cosa succede in america oggi parliamo di questo parliamo cioè delle civiltà precolombiane andiamo a cominciare [Musica] [Musica] [Applauso] [Musica] si può di caffè come sempre che gli assi meglio la mattina bot non presente all'appello è rotto oggi parliamo di america anche se de america prima dell'arrivo degli europei invece bruce wayne è di origine europea che lo scozzese io sono erano ferretti sensi eseguì per la prima volta su questo canale posto delle video lezioni di storia di filosofia simili per il momento a quelle che faccio più o meno a scuola in modo da fornire un supporto ai miei studenti ma anche eventualmente ad altri che vogliono conoscere ripassare scoprire un po della storia della filosofia dell'età moderna antica e anche contemporanee oggi la lezione è di storia e si concentra sull'america ma sull'america prima della scoperta degli europei dobbiamo pensare che nel medioevo infatti è in storia sto parlando di età medievale nel medioevo gli europei non erano a conoscenza dell'esistenza dell'america come ben sapete sarebbe stata scoperta appunto da colombo nel 1492 che simbolicamente secondo gli storici segnala proprio la fine del medioevo e gli europei conoscevano bene o male qualcosa dell'africa dell'asia nel medioevo le specie per via indiretta pochi europei si erano avventurati davvero soprattutto dal suo l'asia pensiamo marco polo ad esempio ma c'erano notizie più o meno mag e indirette ma qualche notizia c'era noi si sapeva dove finiva l'africa non si sapeva bene dove finirà l'asia ma contatti ce ne erano sicuramente sapeva che c'erano dei continenti di questo tipo non si sapeva invece che esistevano altri due continenti che sarebbero stati scoperti successivamente appunto le due americhe del nord nel sud e l'oceania che sarebbe stata scoperta addirittura dopo quindi queste nuove civiltà quando poi vennero alla luce segnarono uno shock culturale anche da un certo punto di vista per gli europei che dovettero fare i conti con l'altro col diverso con popoli che erano si erano sviluppati maniera alternativa rispetto alla storia europea c'è da dire che le civiltà dell'oceania in realtà non erano particolarmente avanzate anche scoprire un australian scoprirono nei vari isole la nuova zelanda eccetera vi trovarono tribù delle popolazioni però non ancora organizzati in maniera avanzata diciamo quindi su quelle popolazioni dell'oceania non ci soffermeremo invece è più interessante discorso che riguarda all'america e in particolare l'america centro meridionale perché mentre nel nord america c'erano anche lì delle tribù delle popolazioni nomadi o semi nomadi quindi una civiltà anche qui relativamente arretrata nel centro e nel sud america si sviluppavano invece delle civiltà piuttosto avanzate certo un po particolari un po paradossali per certi versi ma sicuramente avanzate perché i sistemi di governo gli stati gli imperi erano già abbastanza moderni per il tempo poi vedremo con luci ed ombre ovviamente vedremo più nel dettaglio quali furono queste principali civiltà precolombiana quindi sicuramente oggi ci soffermeremo sull'america l'america ripeto del centro e del sud partiamo dal centro in particolare partirei dalla civiltà azteca gli atzechi che sono probabilmente una delle civiltà più interessanti di questo continente questa simili tacendo sviluppando attorno all'anno mille quindi più o meno in parallelo a quello che stiamo dicendo l'europa dove c'era un impero germanico c'era il papà del centro in parallelo in messico più o meno cielo sviluppando questa civiltà az il natale origine del dell'impero dzeko si trovavano più o meno al confine attuale tra messico e stati uniti quindi quella parte di chiama del nord del messico del sud degli stati uniti ma poi la popolazione si espanse spostandoci un po più verso il sud quindi sull'altopiano messicano principalmente era un impero abbastanza forte abbastanza ampio con la gara una tecnologia sicuramente non molto avanzata rispetto agli europei la tecnologia degli atzechi era sicuramente molti passi indietro e questo sarebbe stato decisivo con poi gli europei arrivarono a conoscere ai tentare di conquistare questi territori però loro azione imperiali era piuttosto strutturata e questo lo dimostra anche il fatto che le città degli atzechi erano città molto grandi molto popolose più veloce di quelle europee probabilmente la capitale azzecca che era attenatti clan più o meno vicino all'attuale città del messico era la città all'epoca più popolosa del mondo molto più popolose dei corrispettivi europei segno comunque di una certa organizzazione voglio dire al capo al vertice dell impero azzecco c'era un imperatore ovviamente è questo imperatore aveva un forte potere centrale dopo di che la società organizzata a strati non c'è pressione secondo precise classi sociali un po come d'altronde avveniva anche l'europa anche se in europa proprio in questo periodo stava all'interno oggetto rimescolamento c'era l'imperatore in grado inferiore di poco c'erano i nobili che erano gli unici ad essere proprietarie della terra i nobili avevano la terra ed era gli unici che potevano anche assurgere alle cariche politiche e religiose quindi erano cariche riservate appunto alla mobilità sotto ai nobili c'erano la classe dei mercanti degli artigiani quella che in europa sta modalità nate mare la borghesia che era una classe intermedia di medio livello poi sotto ancora c'erano i contadini e spesso coltivava notare comuni terre che non erano le proprietà dei nobili e quindi libere e lì lavoravano i contadini all'ultimo scalino diciamo di questa scala c'erano gli schiavi e servi che invece lavoravano le terre dei nobili ma appunto non erano uomini liberi questa civiltà era quindi ben organizzata ben strutturata ma anche molto contraddittoria perché come vi dicevo gli effetti avevano scarse conoscenze dal punto di vista tecnologico ad esempio una cosa che balza subito agli occhi che fa una certa sensazione non conoscevano le applicazioni pratiche della ruota a ruota che in europa soltanto lotta ormai da molto molto molto tempo e che chiaramente aveva costituito un avanzamento tecnologico importante perché permetteva di spostare merci di spostare i pesi molto rilevanti con poco sforzo in questo territorio aiuta anche se anche questa è una cosa paradossale sono state rinvenute ruote nei giochi dei bambini degli atzechi segno che la conoscevano in fondo la ruota ma non avevano ancora capito come applicarla a fini pratici lavorativi concreti quindi contraddizione stranezza no in particolare d'altronde non erano neppure molto abili non conoscevano grazie neppure la lavorazione del metallo al al fine di creare degli utensili in europa in metallo java secoli se non millenni era stato lavorato per creare armi sicuramente no poi anche per creare oggetti lavoro strumenti di lavoro che potevano servire per l'agricoltura che potevano servire per l'artigianato e così via ecco gli e tecniche pure erano molto abili in realtà nel lavoro nella lavorazione dell'oro e quindi hanno un grado di creare monili anche molto avanzati molto eleganti molto belli quindi c'era una certa abilità pratica nel poterli fare non applicavano queste conoscenze pratiche alla lavorazione dei metalli quindi hanno molto arretrati dal punto di vista tecnologico in compenso erano piuttosto avanzata invece dal punto di vista delle conoscenze astronomiche questa sarà una costante di tutte le civiltà precolombiane ma soprattutto avevano anche una mentalità molto cupa una religione direi più che ancora una mentalità molto cupa perché perché questi vecchi avevano una sorta di poterla così ossessione per la fine del mondo erano convinti che il mondo ciclicamente si distruggesse e rinascessi questo perenne questa prende distruzione era già avvenuta secondo loro quattro volte e noi doveva arrivare una quinta quindi si aspettavano che a breve in un certo senso il mondo sarebbe collassato sarebbe finito sarebbe si sarebbe consumato e poi sarebbe ovviamente a rinato questa sessione per la fine del mondo creava una certa potevo dire anche ansia religiosa che riportava spesso anche a effettuare probabilmente sacrifici umani per ingraziarsi le divinità per evitare questa fine del mondo quindi i sacrifici maniche in europa ormai antica memoria va superati da secoli e secoli se non mio qui ancora rimanevano parte della religiosità popolare un po più a sud sempre più o meno in america centrale ma più verso lo yucatan la parte più centrale dell'america centrale si sviluppava poi si sviluppò poi nello stesso periodo anzi in realtà anche perfino un po prima un'altra civiltà che era la civiltà maya quindi addetti un po più a nord maya relativamente un po più a sud sempre nell'america centrale a questa civiltà maya era anch'essa simile per certi versi una civilità azzecca per altri diversa cosa c'era di diverso ad esempio alla diversa l'organizzazione statale mete gli atzechi avevano dato vita a un vero e proprio impero con quindi una gerarchia una struttura un potere accentrato i maya non avevano ne pare di questo tipo la civiltà maya sui struttura va principalmente tramite quelle che potremmo definire nelle città stato simili alle policy per capirci cioè città indipendenti l'una dall'altra anche se legate da stessi usi la stessi costumi la stessa religiosità e che avevano un certo controllo del contado vicino della campagna vicina questa città stato erano governate ognuna da caricare sommo sacerdote che univa in sé poteri religiosi e civili poteri politici e spirituali quindi insomma sacerdote era il leader via ognuna di queste città stato dava ordine aveva poteri politici aveva poteri religiosi ed ero anche poteri giuridici giudiziari li giudicava anche avvenivano delle cause o dei reati anche qui comunque c'erano c'erano società piuttosto stratificata anche qui appunto prima sommo sacerdote poi i nobili nobili che erano anche qui gli unici che potevano ritenere la terra poi c'erano i contadini liberi che lavoravano per comuni e infine anche qui schiavi e servi la struttura sociale era abbastanza simile a quella degli atzechi in particolare anche qui la cosa simile che ancora di più salta agli occhi con gli effetti è la religione pessimistica una religione fortemente pessimistica che li faceva che li portava a pensare che presto sarebbe avvenuto un altro non erano commedia zeki convinti del queen della quinta fine del mondo però pensavano che la fine del mondo sarebbe arrivata comunque e in particolare loro sono famosi per che elaborarono dei complicatissimi calcoli astronomici che servivano proprio a cercare di prevedere quando questa grande catastrofe sarebbe arrivato non a caso anche qualche anno fa ricorderete che era c'era stata l'ossessione a livello di mass media per la fine del mondo che deve arrivare nel 2012 mi pare se non ricordo male perché i calcoli dei maya avevano previsto che nel 2012 sarebbe arrivata alla fine del mondo ecco chiaramente l'occhio di noi moderni fandonie stupidaggini superstizioni però però degli uomini del novecento del 1000 di quelle terre era chiaramente un aspetto religioso molto forte e quindi questo spinse maya anche a due anni conoscenze astronomiche i loro calendari i loro studi delle stelle erano più avanzati di quelli degli europei nello stesso periodo certo poi loro li usavano per prevedere cose non prevedibili per una spero lo slancio religioso e non scientifico però sicuramente avevano conoscenze più profondi terino infine la terza grande civiltà precolombiana famosa dopo gli addetti hera primaria è la civiltà degli inca allora quindi dobbiamo stare proprio sud perché mentre le prime che abbiamo visto sono più o meno nel messico nel centro america la civiltà degli inca si era sviluppata invece lungo le ande le ande sapete ci sono quella catena montuosa molto lunga che si trova nella parte più occidentale nessun america verso l'oceano pacifico scene per i perù e cile quelle zone li onora civiltà inca si era sviluppata li più o meno gli stessi periodi era un impero qui quindi c'era un potere accentrato relativamente forte e al vertice di questo impero in caciara l'imperatore ovviamente da questo imperatore riteneva anche lui poteri sia religiosi che politici quindi era una sorta di grande il grande sacerdote e imperatore allo stesso tempo libero si sviluppava lungo tutta la cordigliera delle ande per anche arrivava quasi a 4.000 chilometri di lunghezza quindi aveva anche una conformazione molto particolare perché era molto allungato cosa che potrebbe far pensare che fosse assai difficile poi governarlo in effetti in carrello elaborato un sistema potevo dire anche piuttosto moderno per gestire questo impero così particolare perché c'era una capitale che era cusco dove risiedeva l'imperatore ma poi l'imperatore per amministrare questo territorio così lungo così frastagliato diversificato eccetera aveva diviso l'impero in circoscrizione i territori più piccoli ognuno con il suo governatore in cui l'imperatore inviava i suoi funzionari questo governo acquisti governatori locali dovevano sempre a rendere conto all'imperatore ma c'era anche una certa diciamo autonomia nel senso che ad esempio succedeva succederanno cose questo genere poteva capitare che gli inca sotto mettessero un popolo una popolazione lungo questa cordigliera e inglobasse rowe questo propone all'interno dell'intero dell'inca in quei casi potevano anche permettere al re di quel popolo di rimanere come governatore non è che una volta conquistato un popolo tagliavano le teste a tutti i leader in modo da annullare ogni tentativo di indipendenza no anzi se questo vecchio leader se questo vecchio re faceva volto di sottomissione cioè si giurava che stava giuramento nelle mani dell'imperatore quindi si sottometteva formalmente a liberatore poteva anche rimanere nella sua carica chiaramente non più come diventava il governatore per contro il liberatore ma gli veniva garantita una parziale autonomia quindi uno stato non direi federale perché forse di troppo però capite con un meccanismo di controllo ma anche di parziale indipendenza parziale autonomia che permetteva così di governare un territorio così ampio così lungo quindi un sistema piuttosto morale ecco più o meno questa era la panoramica anche volevo darvi come rete lezione brevissima la forse più breve che abbia mai fatto perché per me 15 20 minuti sono davvero pochi rispetto ai 50 minuti un'ora ed è pazzo di solito ma in forno per adesso volevo solo dare una panoramica di quali sono le principali civiltà quando poi vedremo nel 1492 e gli anni successivi le esplorazioni geografiche e le conquiste degli europei con questa ad ora è successa e riprenderemo in mano queste cose parleremo di un nuovo degli atzechi parleremo di niente parleremo di naja vedremo come le popolazioni europee gli spagnoli in particolare arrivarono a sottomettere queste due votazioni e a volte anche purtroppo a distruggerle completamente un po per le guerre un po presuntamente ma soprattutto anche per lo shock microbico per i microbi che gli europei portarono in america involontariamente è che fecero veramente strage di popolazioni locali quello che mi interessava checa pista era proprio questo l'aspetto un po contraddittorio di queste civiltà che hanno avanzato da certi punti di vista e arretrate da altre purtroppo erano resterà purtroppo per loro intendo erano arretrati soprattutto dal punto di vista tecnologico e questo segna la loro fine rispetto alla civiltà europea che invece erano molto avanzate per l'epoca almeno dal punto di vista tecnologico comunque sono argomenti di cui parleremo ancora in descrizione vi ricordo che come sorge ho trovato il sommario del brevissimo storta per gli argomenti che abbiamo affrontato oggi con di fianco il minuto il link da cliccare per riascoltare quella piccola parte di spiegazione in più il consiglio è come sempre di consultare anche i nostri manuali di riferimento per ritrovare le stesse cose magari rete con parole lievemente diverse ci troviamo qui presto per nove lezioni di storia filosofia in questione civica eccetera ciao alla prossima [Musica]