Riassunto dell'Ottavo Canto del Purgatorio

Apr 11, 2025

Riassunto dell'Ottavo Canto del Purgatorio di Dante

Introduzione

  • La docente Patricia presenta il significato letterale dell'ottavo canto del Purgatorio.
  • Annuncio di un libro che offre parafrasi, commento, riassunto e spiegazione dei canti del Purgatorio.

Atmosfera

  • È sera, l'ora in cui i naviganti sentono nostalgia per i propri cari.
  • Dante percepisce una stretta al cuore ascoltando il suono delle campane.
  • Osserva un'anima che chiede silenzio e si alza in piedi.

Il Canto delle Anime

  • L'anima prega Dio e inizia a cantare l'"Inno ti luci sante".
  • Tutte le altre anime seguono, dimenticando ogni cosa.
  • Gli sguardi delle anime sono fissi verso il cielo.

L'Arrivo degli Angeli

  • Due angeli scendono dal cielo con spade infuocate.
  • Sono vestiti di verde e non hanno punte nelle spade.
  • Gli angeli fanno guardia contro un serpente in arrivo.
  • Dante si sente smarrito e si stringe a Virgilio.

Incontro con Nino Visconti

  • Sordello invita Dante e Virgilio a scendere nella valletta.
  • Dante riconosce Nino Visconti e si scambiano saluti affettuosi.
  • Nino chiede a Dante di pregare per lui attraverso sua figlia Giovanna.
  • Riflessione di Nino sulla debolezza dell'amore femminile.

Riflessioni di Nino

  • Nino parla delle sue seconde nozze e della madre di Giovanna.
  • Afferma che lo stemma dei Visconti non abbellirà il suo sepolcro come avrebbe fatto il gallo.

Stelle e Serpente

  • Dante fissa il cielo e vede tre stelle che illuminano il polo antartico.
  • Virgilio spiega che le stelle sono cambiate dalle quattro viste in precedenza.
  • Sordello avverte Virgilio della presenza di un serpente.
  • Il serpente entra nella valletta, simile a quello che tentò Eva.

Azione degli Angeli

  • Gli angeli si muovono rapidamente per affrontare il serpente.
  • Il serpente fugge quando percepisce la presenza degli angeli.
  • Gli angeli tornano rapidamente alle loro posizioni.

Corrado Malaspina

  • Un'anima fissa Dante e si presenta come Corrado Malaspina, discendente di un famoso nobile.
  • Dante riconosce la casata dei Malaspina come virtuosa e retta.
  • Corrado esorta Dante a continuare il suo cammino e prevede che la sua opinione sulla casa sarà confermata nei fatti.

Conclusione

  • Invito a scoprire di più sul libro del Purgatorio e a seguire il canale Instagram.
  • Auguri di buona fortuna per lo studio.