⚗️

Legame covalente polare

Sep 3, 2025

Overview

La lezione introduce il legame covalente polare, spiegando come la differenza di elettronegatività fra atomi di non metalli porti alla formazione di molecole polari (dipoli) e fornisce esempi pratici.

Classificazione dei legami covalenti

  • Il legame covalente si definisce apolare o puro se la differenza di elettronegatività fra atomi è inferiore a 0,4.
  • Se la differenza di elettronegatività è maggiore di 0,4, il legame diventa covalente polare.
  • L'elettronegatività misura la capacità di un atomo di attrarre elettroni condivisi in un legame.

Elettronegatività e tavola periodica

  • L'elettronegatività aumenta da sinistra in basso a destra in alto nella tavola periodica.
  • I metalli hanno elettronegatività bassa, i non metalli alta.
  • La scala più usata per misurare l'elettronegatività è quella di Pauling.
  • Il fluoro è l'elemento più elettronegativo.

Formazione del legame covalente polare

  • Un legame covalente polare si forma tra atomi con significativa differenza di elettronegatività, come idrogeno (2,2) e cloro (3,16).
  • Gli elettroni condivisi sono attratti maggiormente dal nucleo dell'atomo più elettronegativo.
  • Gli elettroni non sono equamente distribuiti: una zona della molecola si carica parzialmente negativa (δ−), l’altra positivamente (δ+).
  • La molecola si comporta come un dipolo, cioè ha due poli di carica opposta.

Esempi di molecole polari

  • Acido cloridrico (HCl): il cloro attrae gli elettroni, risultando in una zona δ−.
  • Acido fluoridrico (HF): il fluoro, molto più elettronegativo dell’idrogeno, rende la molecola fortemente polare.
  • Acqua (H₂O): l’ossigeno è più elettronegativo degli idrogeni, la molecola è polare.
  • Ammoniaca (NH₃): l’azoto assume carica negativa parziale rispetto agli idrogeni.

Key Terms & Definitions

  • Legame covalente polare — legame chimico con condivisione disuguale degli elettroni tra due atomi.
  • Elettronegatività — tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni di un legame chimico.
  • Dipolo — molecola con una zona a carica parziale positiva e una a carica parziale negativa.
  • Scala di Pauling — sistema usato per quantificare l’elettronegatività degli elementi.

Action Items / Next Steps

  • Ripassare la scala di elettronegatività sulla tavola periodica.
  • Prepararsi per la prossima lezione sul legame ionico.