Cicerone e Leopardi: Elogio dell'Amicizia
Autore: Francesca Vennarucci
Pubblicato il: 12 Aprile 2024
Fonte: Le rose e l'abisso
Introduzione
- Esplorazione del tema dell'amicizia attraverso le opere di Cicerone e Leopardi.
- Riflessione sull'importanza dei legami affettivi e intellettuali.
Catullo e l'Amicizia
- Traduzione del Carme 50 di Catullo.
- Descrizione di un pomeriggio spensierato con l'amico Licinio Calvo.
- Amicizia come scambio affettivo e intellettuale.
- L'otium come tempo dedicato alla creatività e alla poesia.
Cicerone e Laelius de amicitia
- Contesto: Composto nel 44 a.C., in un periodo di tensione politica dopo la morte di Cesare.
- Dedica a Attico, il migliore amico di Cicerone.
- Protagonista: Gaio Lelio e il suo legame con Scipione l'Emiliano.
- L'amicizia come accordo divino e umano, fondamentale per il benessere sociale.
La Nobilitas e l'Amicizia Romana
- L'amicizia nel mondo romano come legame di solidarietà e collaborazione politica.
- Cicerone amplia la base sociale dell'amicizia oltre la nobiltà, valorizzando virtus e probitas.
Origine e Natura dell'Amicizia
- Cicerone critica la visione utilitaristica epicurea.
- Tre caratteristiche dell'amico secondo Cicerone:
- Fides: fedeltà e lealtà.
- Sincerità: evitare la falsità; l'adulazione è il vizio più grave.
- Verecundia: rispetto reciproco.
Il Ruolo dell'Amicizia
- L'amicizia come collante sociale e affetto fraterno.
- Ambiguità tra idealismo e necessità di salvaguardare l'ordine sociale.
Leopardi e Cicerone
- Riferimenti di Leopardi a Cicerone nel suo Zibaldone.
- Critica della filosofia stoica, necessità di empatia e condivisione.
- Riflessione sull'egoismo nella società moderna.
L'Amicizia in Leopardi
- Leopardi enfatizza l'importanza dell'amicizia e della solidarietà.
- Relazioni significative con letterati e amici come Pietro Giordani e Antonio Ranieri.
Dialogo di Plotino e Porfirio
- Operetta del 1827.
- Discussione sull'importanza dell'amicizia e della vita, rifiuto del suicidio per solidarietà.
La Ginestra o il fiore del deserto
- Composta nel 1836.
- Simbolismo della ginestra come resilienza in mezzo alla desolazione.
- Amicizia come valore centrale per contrastare l'egoismo e promuovere la civiltà.
Conclusioni
- L'amore per l'amicizia è un tema ricorrente in Leopardi, che lo struttura in una filosofia impegnata.
- Critica delle ideologie egoistiche e promozione di una società basata sulla solidarietà e sull'amicizia.