Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📜
Storia del Sacro Romano Impero
Apr 10, 2025
📄
View transcript
🃏
Review flashcards
Appunti sul Sacro Romano Impero
Evoluzione delle dinastie (fino al XIII secolo)
Transizione tra diverse dinastie:
Carolingi
Lido
Sadici
Host
Monarchia elettiva
Il Sacro Romano Impero e lo Stato Pontificio nascono come monarchie elettive.
Anche i sovrani barbarici e germanici richiedono riconoscimento per la successione.
Necessità di consenso da parte dei principi per l'elezione del nuovo sovrano.
Il ruolo dei laudatori
Cerchia ristretta di nobili con diritto di eleggere sovrani.
Con la morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197, fallisce il progetto di monarchia ereditaria.
Il Papa (Innocenzo III) funge da arbitro nell'elezione.
Necessità di consenso da parte dei principi ecclesiastici per validare le elezioni.
Influenza del Papato
Il Papa ottiene consenso da arcivescovi per l'incoronazione dei sovrani.
Influenza indiretta sul governo del territorio germanico.
Limitazione dell'espansionismo attraverso l'influenza ecclesiastica.
Riforme e il Collegio Elettorale
A partire dal XII secolo, il gruppo di elettori si espande.
I sette principi elettori includono:
Vescovo di Magonza
Vescovo di Treviso
Principi laici
Importanza della bolla d'oro di Carlo IV di Lussemburgo.
Diritti e privilegi dei principi elettori
Riconoscimento sociale e diritto di precedenza.
Territori considerati indivisibili.
Possibilità di influenzare le decisioni politiche.
Emergenza di guerre per l'acquisto del consenso elettorale.
Evoluzione dell'elezione e voto
Inizialmente, l'elezione richiede unanimità.
Dal 1338, si adotta il principio del voto a maggioranza.
Arcivescovo di Magonza ha un ruolo centrale nelle elezioni.
Dalla fine del secolo, l'approvazione papale non è più necessaria.
Conclusione
Il titolo di Rex Romanorum viene mantenuto, anche se non richiede più approvazione papale.
Evoluzione significativa nel processo di elezione e nel potere dei principi elettori.
📄
Full transcript