Transcript for:
Concetto di Forza Peso

Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo video, sono Valentino. Oggi parliamo della forza peso. Mi raccomando, iscrivetevi al canale, lasciate like e seguite il corso di fisica dalla playlist qui in alto a destra. Ve la lascio nella scheda così da seguire per bene tutto il corso, visto che tutti questi video sono intrecciati tra di loro. Trovate in descrizione i link del mio articolo per tutti coloro che preferiscono studiare su un articolo anziché vedere un video.

Non perdiamoci in chiacchiere, ulteriormente, dopo l'intro, parliamo finalmente della forza peso. Ciao a tutti ragazzi, benvenuti in questo nuovo video. Oggi, come avete letto dal titolo, parliamo della forza peso. La forza peso è quella forza che attira qualunque corpo dotato di massa e qualunque sia la massa, se viene lasciato libero, diciamo, questo corpo avrà...

un'accelerazione che è uguale per tutti i tipi di massa pari a 9,81 metri sul secondo quadro. Questa forza proviene dalla Terra, precisamente ogni corpo viene attratto verso il centro della Terra. L'accelerazione di gravità, quindi, è pari a 9,81 metri sul secondo quadro e poi a seconda di dove ci si trova sulla Terra può variare, ma in linea generale, a questo valore. Precisamente varia in base alla distanza del corpo dal centro della Terra. Infatti l'accelerazione di gravità diminuisce all'aumentare della distanza del centro della Terra.

Quindi c'è una differenza tra chi sta in cima a una montagna e chi sta a valle. E lo stesso cambiamento lo possiamo notare che ai poli è maggiore mentre all'equatore è minore, visto che la Terra non è una sfera perfetta. Poi vedremo, quando parleremo della gravitazione, effettivamente questa accelerazione di gravità che cos'è, che poi nella gravitazione però parleremo di forza gravitazionale.

Non vi voglio spoilerare di più, ma poi lo vedremo bene in dettaglio perché ci sarà molto molto da dire. Visto che stiamo nella dinamica del punto materiale, rimaniamo a parlare della dinamica e prendiamo la seconda legge di Newton, o secondo principio della dinamica. Abbiamo visto che F è uguale a m per a.

La nostra F è la nostra forza peso e quindi da F la scriviamo Fp. La massa invece rimane invariata, mentre l'accelerazione noi la chiameremo gravità. ed è A uguale a G e quindi sostituiamo dove troviamo A con G.

E quindi otteniamo che la forma della forza peso è pari ad M per G, massa per gravità. La forza peso è direttamente proporzionale alla massa, essendo una specie di costante la G e la forza peso varia solo, quindi al variare, della massa. Se non ti bastano gli esercizi svolti che trovi sul canale, trovi in descrizione il link di un corso che ho creato io sul sito Udemy dalla durata da più di tre ore, che ti permetterà di esercitarti ulteriormente. Il corso ha più di 500 studenti e quindi ti aspetto.

Per capire cosa offre il corso puoi vedere gratuitamente le prime tre lezioni. Detto questo, torniamo a noi. Dobbiamo soffermarci e parlare sulla differenza tra massa e peso. Partiamo dal presupposto che sono due cose differenti, ok? Quando vai a comprare salumi, per esempio, e vengono pesati, per esempio un chilo di tacchino, quello non è il peso ma è la massa, ok?

È importante. Questo chilo di tacchino è un chilo anche sulla Luna, ovunque, in qualsiasi tipo di sistema. Mentre la forza peso, il famoso peso, è differente e viene calcolato in Newton.

Perché? La forza peso del tacchino, per esempio, è massa per gravità, cioè un chilo di tacchino per 9.81 metri su secondi quadri. e quindi la forza peso del tacchino è pari a 9,81 newton mentre la massa del tacchino è a 1 kg e c'è una differenza enorme tra chili e newton e dalla formula della forza peso del tacchino possiamo ricavarci la massa con la formula inversa fp fratto g per farvi capire che effettivamente la forza peso varia a seconda del tipo di sistema in cui ci si trova prendiamo l'accelerazione di gravità della luna che è pari a 1.62 m su secondi quadri quindi la forza peso di un chilo di tacchino sulla luna è pari a 1.62 newton. Come vedete c'è differenza, la massa è la stessa, ma la forza peso è differente. Siamo giunti alla fine di questa lezione, iscrivetevi al canale, lasciate like e ricordatevi che trovate in descrizione il link dell'articolo riguardante la forza peso per chi magari preferisce studiare su un documento anziché vedere un video lascio questa possibilità anche a questi altri tipi di utenti.

Buono studio e ci vediamo alla prossima, ciao!