🏛️

Storia e Patrimonio di Ravenna

Apr 23, 2025

Storia di Ravenna e il suo Patrimonio Culturale

Importanza del Territorio

  • La storia è scritta dall'uomo e dalle sue imprese, ma il territorio è il miglior "foglio" che conserva la memoria attraverso monumenti, capolavori e resti archeologici.
  • L'Italia è uno dei paesi più ricchi di memoria storica, con un vasto patrimonio archeologico e monumentale.

Ravenna: Un Esempio Storico

  • Origini di Ravenna: Probabilmente fondata dagli Etruschi o Umbri in un territorio lagunare simile a Venezia.
  • Importanza del Sale: Ravenna vicina a saline (cervia), "oro bianco" fondamentale per il commercio antico.

Ravenna in Epoca Romana

  • Giulio Cesare e Augusto: Cesare si stabilisce a Ravenna prima di attraversare il Rubicone. Augusto estende la via Flaminia e crea un importante porto militare per il controllo del Mediterraneo orientale.
  • Monumenti Romani: Resti di strutture portuali e archi trionfali voluti dall'imperatore Claudio.

Ravenna Come Capitale dell'Impero d'Occidente

  • Declino di Roma: Spostamento della capitale da Milano a Ravenna sotto l'imperatore Onorio per protezione naturale dal saccheggio dei barbari.
  • Galla Placidia: Imperatrice e figura politica di spicco, promotrice del Mausoleo di Galla Placidia, un capolavoro di mosaici.

Fine dell'Impero Romano d'Occidente

  • Caduta di Roma: Nel 476 d.C. Odoacre depone Romolo Augustolo a Ravenna segnando la fine dell'Impero Romano d'Occidente.

Regno Ostrogoto e Teodorico

  • Teodorico Re d'Italia: Dopo la sconfitta di Odoacre, Teodorico diventa re d'Italia e lascia gioielli d'arte come Sant'Apollinare Nuovo.
  • Mausoleo di Teodorico: Monumento imponente con una cupola di 200 tonnellate.

Dominio Bizantino su Ravenna

  • Guerra Greco-Gotica: Giustiniano cerca di riunificare l'Italia all'Impero Bizantino; Ravenna diventa un centro importante.
  • Monumenti Bizantini: Basilica di Sant'Apollinare in Classe e San Vitale, ricchi di mosaici e arte bizantina.

Importanza Culturale e Storica di Ravenna

  • Patrimonio dell'Umanità: Ravenna è custode di otto siti UNESCO, permettendo un viaggio nel tempo attraverso l'arte e l'architettura.
  • Sogno di Giustiniano: Pur svanendo politicamente, la bellezza artistica voluta da Giustiniano perdura e rende Ravenna una capitale culturale.