Vita e opere di Wolfgang Amadeus Mozart

Dec 3, 2024

Appunti sulla vita e l'opera di Wolfgang Amadeus Mozart

Introduzione

  • Wolfgang Amadeus Mozart è considerato il più grande compositore del classicismo e della storia della musica.
  • La lezione si basa su una mappa concettuale e spezzoni di un documentario di Piero Angela.

Biografia

  • Nascita: Salisburgo, Austria, gennaio 1756.
  • Famiglia: Padre Leopold (compositore e violinista), madre e sorella Nannerl.
  • Inizio della carriera: 5 anni - inizia a comporre; 6 anni - primi concerti pubblici; 8 anni - virtuoso del violino e clavicembalo.

Formazione e viaggi

  • Inizia gli studi musicali con il padre e partecipa a concerti in tutta Europa.
  • Celebre per l'episodio in cui trascrisse il Miserere di Allegri.

Carriera a Salisburgo

  • 1771: Cambiamento dell'arcivescovo di Salisburgo e frequenti litigi con lui.
  • 1781: Si trasferisce a Vienna e si sposa con Costanza Weber.
  • Successo grazie alla capacità di combinare semplicità e complessità nelle sue composizioni.

Opere principali

  • Teatrali: "Le nozze di Figaro", "Don Giovanni", "Il flauto magico".
  • Strumentali: Numerosi concerti per strumento solista e musica da camera.

Vita personale

  • Dopo la morte del padre nel 1787, la situazione economica di Mozart peggiora.
  • A causa di malattie e debiti, Mozart è costretto a lavorare incessantemente.
  • Muore il 5 dicembre 1791, a soli 36 anni, e viene sepolto in una fossa comune.
  • Ultima composizione: Requiem, incompiuto al momento della sua morte.

Contesto storico

  • I musicisti del 1700 erano considerati di basso rango sociale.
  • Lavoravano su commissione per nobili e aristocratici, con scarsi guadagni.

L'importanza dei viaggi

  • I viaggi erano essenziali per la visibilità e il successo.
  • In Italia, Mozart cerca fortuna e l'arte musicale è molto apprezzata.

Contrasti nella vita artistica

  • La necessità di accontentare il pubblico e il rischio di perdere il proprio stile.
  • La dualità di scrivere per il pubblico vs. scrivere per sé stesso.

Malattia e morte

  • Ultimi anni segnati da problemi di salute e debiti.
  • L'episodio dell'uomo in nero che commissiona il Requiem è avvolto nel mistero.

Eredità

  • Le composizioni di Mozart continuano ad essere apprezzate e influenti nella musica mondiale.
  • Riconosciuto come un genio che ha segnato profondamente la storia della musica.