Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🗡️
La vita e le conquiste di Alessandro Magno
May 22, 2025
Alessandro Magno: Condottiero e Conquistatore
Introduzione
Alessandro Magno, uno dei più grandi condottieri della storia.
Figlio del re macedone Filippo II, morto nel 336 a.C.
Alessandro diventa re a soli 20 anni.
Ascesa al Potere
Supera la concorrenza dei generali e veterani del padre.
Riceve il titolo di Alessandro III, che diventa Alessandro Magno.
Formazione militare e filosofica:
Tecniche militari apprese dal padre.
Istruzione da Aristotele.
Prima Azione da Re
Soppressione delle ribellioni in Grecia.
Distruzione di Tebe come monito per altri.
Obiettivo: Conquistare l'Impero Persiano
Nel 334 a.C., inizia la spedizione contro i Persiani con 40.000 soldati.
Composizione dell'esercito: 30.000 fanti e 5.000 cavalieri macedoni, 7.000 fanti e 100 cavalieri greci.
Inclusione di studiosi e intellettuali per la propaganda.
Conflitti con Dario III
Prima battaglia sul fiume Granico, vittoria macedone.
Liberazione di città greche sottomesse dai Persiani.
Battaglia di Isso nel 333 a.C.: Alessandro sconfigge Dario, che fugge abbandonando la famiglia.
Conquista dell'Egitto
Alessandro accolto come liberatore in Egitto.
Nominato faraone e figlio del dio Amon.
Fondazione di Alessandria d'Egitto.
Battaglia di Gaugamela
331 a.C., decisiva vittoria contro i Persiani.
Dario fugge, poi tradito e ucciso.
Conquista di Babilonia, Susa e Persepoli.
Espansione verso Est
Alessandro prosegue verso l'Afghanistan e la valle dell'Indo.
Esercito si ribella; fine della campagna indiana.
Visione di un Impero Universale
Sogno di un impero che unisca diverse culture.
Promozione di matrimoni misti e amministrazione locale.
Cambiamenti nel Comportamento di Alessandro
Atteggiamenti sempre più orientali.
Richiesta di inginocchiarsi in sua presenza, causa di tensioni con i soldati.
Morte di Alessandro
Muore nel 323 a.C. per cause misteriose.
Senza eredi diretti, inizia la lotta per la successione tra i generali.
Divisione dell'impero in regni ellenistici.
📄
Full transcript