La vita e il potere di Augusto

Oct 8, 2024

Ottaviano Augusto

Introduzione

  • Nascita: 63 a.C. con il nome di Gaio Ottavio.
  • Famiglia: Padre senatore, madre nipote di Giulio Cesare.
  • Adozione: Giulio Cesare lo adotta nel 45 a.C. dopo la morte del padre.

Assassinio di Giulio Cesare

  • Data: 15 marzo 44 a.C.
  • Modalità: Colpito con 23 coltellate da una congiura di senatori, capeggiata da Bruto e Cassio.
  • Ottaviano si trova in Grecia al momento dell'assassinio.

Testamento di Cesare

  • Ottaviano nominato erede nel testamento di Cesare.
  • Eredità: Riceve tre quarti, altri due nipoti per il restante quarto.
  • Contenuto: Assegna giardini e sesterzi al popolo.

Caratteristiche di Ottaviano

  • Aspetto fisico: Bassa statura, gracile, debole, spesso malato.
  • Sottovalutato da Marco Antonio.

Ascesa al Potere

  • Ottaviano raccoglie un esercito e si allea con il Senato e i cesarecidi per combattere Marco Antonio.
  • Marco Antonio pretende il proconsolato della Gallia Cesalpina.
  • Sconfitta di Antonio: Ottaviano partecipa all'invio di un esercito contro di lui.

Secondo Triunvirato

  • Formazione: Nel 43 a.C. con Ottaviano, Marco Antonio e Lepido.
  • Vittoria a Filippi (42 a.C.): Unione delle legioni di Ottaviano e Antonio contro i cesaricidi.
  • Spartizione delle province: Antonio (orientali), Ottaviano (Italia e occidentali), Lepido (Africa).

Conflitto con Marco Antonio

  • Antonio si stabilisce in Egitto, legato a Cleopatra.
  • Accuse di Ottaviano: Trasformare i domini romani in una monarchia ellenistica.
  • Guerra dichiarata nel 32 a.C. contro Antonio.

Battaglia di Azio

  • Data: 2 settembre 31 a.C.
  • Risultato: Vittoria di Ottaviano.
  • Suicidio di Cleopatra e Antonio nel 30 a.C.

Restaurazione della Repubblica

  • Data: 13 gennaio 27 a.C. Ottaviano restituisce i poteri e viene nominato Augustus.
  • Significato del titolo: "Consacrato degli auguri" e "colui che accresce".

Poteri di Augusto

  • Titoli assunti: Cesare, Imperatore, Principe del Senato.
  • Riforma della Repubblica: Aumento dei poteri di Augusto a scapito dei consoli.
  • Pax Augusti: Periodo di pace e stabilità politica.

Riorganizzazione dell'amministrazione

  • Creazione di prefetti per vari settori (ordine pubblico, acquedotti, vigilanza, rifornimenti di grano).
  • Divisione delle province: Senatorie e imperiali.
  • Egitto sotto controllo diretto di Augusto.

Controllo della Plebe

  • Tecnica: "Panem et circenses" per mantenere il consenso popolare.
  • Propaganda: Utilizzo di poesia, storia e architettura per esaltare Augusto.

Espansione dell'Impero

  • Conquiste in Europa: Estensione dei confini fino al Danubio e al Reno.
  • Sconfitta a Teutoburgo (9 d.C.) contro Arminio.
  • Accordo con i Parti (20 a.C.) per delimitare le zone di influenza.

Conclusione

  • Passaggio del potere a Tiberio, primo imperatore della dinastia Giulio-Claudia.