buongiorno a tutti e benvenuti a questa prima lezione i tutorial su i diagrammi di bod e ho deciso di introdurre i diagrammi di mode come forma di tutorial elezioni in modo da poter fare passo passo e gli step appunto necessari per poter capire a che cosa servono come vi si devono fare e le conclusioni che poi possiamo trarre una volta capito bene come si disegnano quindi andremo a vedere per prima cosa i dato che cosa sono a che cosa servono e come si fanno per portare questo ci vediamo tra un attimo [Musica] bene quindi rispondiamo per prima cosa a queste tre domande allora che cosa sono i diagrammi di mode sono delle rappresentazioni grafiche di che cosa della funzione di trasferimento di un sistema al variare della sua frequenza o pulsazione quindi una di dj omega oppure gds se lavoriamo con le trasformate di la plus come più comodo fare siccome il comportamento di un sistema il regime sinusoidale è descritto semplicemente dai valori del modulo e della fase quindi mi basta studiare il modulo e la fase per vedere come si comporta un sistema in regime sinusoidale va da sé che gli ha grammi di mode si concentrano su queste due grandezze quindi ci sarà diagramma di bot e del modulo sempre in funzione della pulsazione e un diagramma timo di gode della fase sempre in funzione della pulsazione quindi cosa sono delle rappresentazioni grafiche quindi dei diagrammi con determinate regole e poi vedremo come su che cosa si tracciano questi grafici a che cosa servono servono appunto per poter studiare il comportamento di un sistema quindi al variare della frequenza di questo sistema io studio la funzione di trasferimento quindi per quanto riguarda ad esempio il campo audio è molto importante perché io vado a studiare l'amplificazione e quindi la bontà di quello che è un amplificatore al variare della frequenza quindi serve un appunto per fare per poter studiare la funzione di trasferimento al variare della frequenza come si fanno i diagrammi vengono tracciati su quella che si chiama scala semi logaritmica quindi una scala che per quanto riguarda le hascisc e quindi l'asse delle hicks è una scala di tipo logaritmico e andremo a vedere quindi genere si facevano con carta millimetrata adesso ci sono già diciamo dell dei grafici già pronti da poter sui quali poter disegnare che sono molto comodi per quanto riguarda invece la l'asse delle ordinate la ypsilon è una scala lineare una scala lineare che però è in decibel quindi si dovrà fare 20 logaritmo in base 10 della funzione di trasferimento ora così a parole vi scrivo un attimino quello che vi ho detto e vi faccio vedere poi quello che è il diagramma sul quale si va ci si va al poi a lavorare beh allora qua fatto un piccolo riassunto di risposta alle domande iniziali e quali faccio vedere un esempio di dei due diagrammi quindi abbiamo quello del modulo è quello della fase vedete che sulla sulle ascisse abbiamo una scala logaritmica tenete conto che si può espandere sia a destra che a sinistra come potete notare ovviamente 10 alla 0 sull 1 poi 10 alla 11010 alla 2 cento poi avevano mille diecimila e così via e di qua stessa cosa dieci alla meno uno o dieci alla meno 210 almeno tre lo zero praticamente è come se fosse a melo infinito perché in realtà su una scala logaritmica non ci avvicineremo lo toccheremo mai lo zero quello che è lo spazio che intercorre tra una potenza diciamo del 10 e l'altra si chiama decade quindi una decade tra qua e qua ra qua e qua ma anche una decade è tra un punto qui e lo stesso punto la decade dopo quindi è sempre uno spazio in quella che è la scala logaritmica e abbiamo la pulsazione sia in quello del modulo che in quello della fase per quanto riguarda invece le ordinate nel modulo avremo i db quindi anche qua si può si è può espandere sia verso l'alto quindi comunque 80 db cento di vi sia anche in negativo quindi meno 20db meno 40 meno 60 meno 80 io del suo che ho fatto solo un pezzettino quindi ovviamente poi andremo a prendere l'intervallo che ci interessa per quanto riguarda la fase abbiamo i gradi anche qua 0 45 90135 180 ma anche in negativo quindi meno 45 meno 90 alleno 135 meno 180 perché poi ci servono e come si vanno a disegnare nello specifico prima dobbiamo un attimino introdurre e farne uno per volta quindi step by step anche questo è un altro focus come potete notare la scala logaritmica quindi quelle della xi quelle delle ordinate vedete che l'ideale quindi tra 020 avete semplicemente una distanza uguale il quella logaritmica avete che praticamente la prima spaziatura è il in questo caso 15 a 0 che uno qui troverete il 2 il 3 4 5 6 7 8 9 e poi il la decade successiva quindi qua che ad esempio abbiamo 10 20 30 40 50 e così via quindi le distanze vengono poste in questi termini bene direi che per questa prima lezione è tutto abbiamo ben chiaro che cosa sono a cosa servono come si fanno diciamo a livello semplicemente di su che tipo di carta si fanno poi come vengono fatti e come si vanno a disegnare man mano lo vedremo appunto nelle nelle altre elezioni la cosa importante da sapere è che si fanno perché graficamente e sfruttando quelle che sono le proprietà dei logaritmi e andremo a vedere che questo è tutto estremamente più semplice sia da disegnare sia da capire sia per poterci ragionare quando poi si fanno a fare gli studi sulla stabilità dei sistemi bene ci vediamo alla prossima lezione fatemi sapere se tutto chiaro e se l'argomento vi interessa