🕊️

Panoramica del Conflitto Israelo-Palestinese

Sep 28, 2025

Panoramica

Questa lezione spiega la complessitĂ  del conflitto israelo-palestinese, tracciandone le radici storiche, gli eventi chiave e le dinamiche attuali senza prendere parte.

Contesto Storico

  • Il conflitto israelo-palestinese deriva da due popoli (ebrei israeliani e arabi palestinesi) che rivendicano lo stesso territorio.
  • Entrambi i gruppi tracciano le origini a figure bibliche; gli ebrei da Isacco e gli arabi da Ismaele, rendendoli popoli "semitici".
  • La Palestina, una regione strategica e ricca di risorse, ha visto numerose migrazioni, guerre e dominazioni nel corso dei millenni.
  • I principali dominatori storici includono Israeliti, Babilonesi, Romani, Bizantini, Arabi e Ottomani (1516–Prima Guerra Mondiale).

Ascesa del Sionismo e Prime Tensioni

  • Il sionismo è il movimento per l'istituzione di uno stato ebraico nella Palestina storica, iniziato alla fine del XIX secolo da Theodor Herzl.
  • Il finanziamento ebraico europeo e americano, le difficoltĂ  economiche arabe e il sostegno britannico dopo la Prima Guerra Mondiale hanno permesso l'immigrazione e l'acquisto di terre da parte degli ebrei.
  • Nel 1947, gli ebrei costituivano il 32% e gli arabi il 60% della popolazione della Palestina, cambiando la demografia e creando tensioni.

Eventi Chiave e Guerre (1948–1967)

  • Nel 1947, la risoluzione 181 dell'ONU propose due stati: uno ebraico e uno arabo, con Gerusalemme come cittĂ  internazionale.
  • Gli ebrei accettarono, gli arabi rifiutarono il piano; Israele dichiarò l'indipendenza nel 1948, scatenando la prima guerra arabo-israeliana.
  • I palestinesi chiamano lo sfollamento risultante "Nakba" (catastrofe), con molti che fuggirono o furono espulsi.
  • Dopo la guerra, Israele controllava il 78% del territorio; Gaza andò all'Egitto, la Cisgiordania (inclusa Gerusalemme Est) alla Giordania.
  • La Guerra dei Sei Giorni del 1967 vide Israele conquistare Gaza, Cisgiordania, Gerusalemme Est, Sinai e Alture del Golan.

Tentativi di Pace e Conflitto Continuo

  • L'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) divenne il principale organismo politico palestinese; dichiarò lo stato palestinese nel 1988.
  • Le "Intifade" (rivolte) alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni 2000 portarono a violenze e maggior estremismo da entrambe le parti, con l'ascesa di Hamas.
  • Gli Accordi di Oslo del 1993 permisero un'autonomia palestinese limitata (Gaza e parti della Cisgiordania), ma gli insediamenti israeliani e il controllo continuarono.
  • Le decisioni degli Stati Uniti (ad esempio, il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele nel 2017) e l'espansione continua degli insediamenti alimentarono ulteriori violenze.

Situazione Attuale e Contesto Internazionale

  • Gaza è sotto il controllo di Hamas, affrontando grave povertĂ , disoccupazione e blocco da parte di Israele.
  • La Cisgiordania è gestita dal partito moderato Fatah sotto l'AutoritĂ  Nazionale Palestinese, ma rimane parzialmente sotto controllo militare israeliano.
  • Israele è diventato piĂą diviso internamente, approvando leggi a favore dell'identitĂ  ebraica e riducendo i diritti della sua minoranza araba.
  • A livello internazionale, gli Stati Uniti e alcuni stati arabi sostengono Israele, mentre Iran, Qatar e Hezbollah supportano la parte palestinese.

Termini Chiave e Definizioni

  • Sionismo — Movimento per la creazione di una patria ebraica in Palestina.
  • Nakba — Termine arabo per l'esodo palestinese del 1948, che significa "catastrofe".
  • Intifada — Rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana.
  • OLP — Organizzazione per la Liberazione della Palestina, principale gruppo politico palestinese.
  • Hamas — Gruppo islamista palestinese; governa Gaza ed è considerato terrorista da Israele, UE e Stati Uniti.
  • Accordi di Oslo — Accordi di pace del 1993 che concedono un'autonomia palestinese limitata.
  • Linea Verde — Linea di armistizio stabilita nel 1949 tra Israele e i suoi vicini, che delimita i confini.

Azioni da Intraprendere / Prossimi Passi

  • Rivedere la storia di Gaza e le origini di Hamas.
  • Studiare gli Accordi di Oslo e le loro conseguenze.
  • Seguire le prossime lezioni per approfondimenti su argomenti correlati.