Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📚
Vittorio Alfieri e il suo Impatto sulla Letteratura Italiana
May 10, 2024
Vittorio Alfieri e il suo Impatto sulla Letteratura Italiana
Biografia di Vittorio Alfieri
Nato ad Asti nel 1749, da nobile famiglia piemontese.
Orfano di padre in tenera età , cresciuto da un precettore.
Carattere malinconico e inquieto fin da piccolo.
Educato all'Accademia Militare di Torino dal 1758 al 1766.
Definisce i suoi anni all'accademia come "anni di ineducazione".
Viaggiò in Europa dal 1766 al 1772 cercando di sfuggire alla noia della vita nobiliare.
L'avvicinamento alla Letteratura
Mentre cudiva una donna malata nel 1775, iniziò a scrivere, scoprendo così la poetica.
Scrisse la sua prima tragedia, "Antonio e Cleopatra", fortemente autobiografica.
A 26 anni, decise di dedicarsi seriamente allo studio dell'italiano e ai classici della letteratura italiana.
La visione dell'Uomo e del suo Errore Tragico
Un'animo dal "forte sentire", propenso alla lotta contro la tirannide.
Identifica la tirannide come il suo principale nemico.
L'eroe alfieriano sceglie tra tirannicidio o suicidio.
L'Impatto sul Romanticismo e sul Risorgimento
Alfieri anticipa il Romanticismo, esaltando sentimento, soggettività e istinto.
Le sue opere influenzarono la formazione di una coscienza nazionale italiana.
Opere principali
Autore di tragedie, trattati, poesie e una importante autobiografia.
Compose 19 tragedie, molte delle quali hanno un forte contenuto patriottico e politico.
CuriositÃ
Grande amore per i cavalli; possedeva 19 cavalli, uno per ogni tragedia scritta.
Rinunciò al titolo aristocratico e ai suoi beni nel 1778, mantenendo però una pensione vitalizia.
Legato sentimentalmente a Luisa Stolberg fino alla sua morte.
Morte e EreditÃ
Morì nel 1803, sepolt
📄
Full transcript