📝

Anatomia dei Muscoli Equini: Collo e Scapola

May 7, 2024

Tutorial di Anatomia: Muscoli del Collo e della Cintura Scapolare

Riassunto:

Questo tutorial di anatomia si concentra sull'identificazione e la descrizione dei muscoli presenti nel collo e nella cintura scapolare di un cavallo, evidenziati attraverso immagini di dissezione. Tra i principali muscoli discussi figurano il trapezio, romboide, splenio, serrato ventrale, omo trasverso, dorsale largo e tricipite, tra gli altri. Gli spunti principali includono le origini muscolari, le inserzioni e le funzioni specifiche relative all'anatomia del cavallo. Inoltre, sono evidenziate le differenze strutturali nell'organizzazione muscolare rispetto ad altri animali.

Note Dettagliate:

Muscolo Trapezio:

  • Parte Cervicale:
    • Origine: Legamento nucale
    • Inserzione: Spina della scapola
  • Parte Toracica:
    • Origine: Processi spinosi delle vertebre toraciche
    • Inserzione: Spina della scapola

Muscolo Romboide:

  • Parte Cervicale:
    • Origine: Legamento nucale
    • Inserzione: Superficie mediale della cartilagine scapolare
  • Parte Toracica:
    • Posizione: Sotto il muscolo trapezio

Muscolo Splenio:

  • Origine: Legamento nucale, processi spinosi di T3 a T5
  • Inserzione: Diverse regioni inclusi C1 (atlante), C3, C4, C5 (escluso C2)

Muscolo Serrato Ventrale:

  • Parte Cervicale:
    • Origine: Processi trasversi delle vertebre cervicali
    • Inserzione: Alla faccia serrata sulla superficie mediale della scapola
  • Parte Toracica: Situata sotto l'arto anteriore (non visibile nell'immagine)

Muscolo Omo Trasverso:

  • Origine: Processi trasversi delle prime quattro vertebre cervicali
  • Inserzione: Fascia sulla superficie della regione della spalla (Nota: A differenza di altre specie, nei cavalli manca l'acromion dove questo muscolo tipicamente si inserisce)

Muscolo Dorsale Largo:

  • Origine: Fascia toracolombare
  • Inserzione: Tuberosità del maggiore della superficie mediale dell'omero

Muscolo Sopraspinato:

  • Origine: Fossa sopraspinata della scapola
  • Inserzione: Grande tubercolo dell'omero

Muscolo Deltoide:

  • Origine: Spina della scapola e superficie esterna del muscolo infraspinato
  • Inserzione: Tubercolosità deltoidea dell'omero
  • Nota: Nei cavalli manca una parte acromiale

Muscolo Tricipite:

  • Testa Laterale, Testa Lunga e Testa Mediale:
    • Tutte convergono e si inseriscono sull'olecrano dell'ulna

Muscolo Sottoclaveare:

  • Origine: Cartilagine delle prime quattro costole
  • Inserzione: Superficie del muscolo spinato
  • Nota: Molto sviluppato nei cavalli; meno nei bovini e assente nei carnivori

Muscoli Cutanei:

  • Direttamente sotto la pelle dopo averla rimossa
  • Include il Muscolo Cutaneo Trunci, un grande muscolo che influisce sul movimento della pelle

Osservazioni sulla Muscolatura Esterna:

  • Muscolo Cutaneo Facciale e Muscolo Auricolare Parotide situati vicino a ghiandole e vasi importanti come la ghiandola parotide tra la vena giugulare esterna e la vena mascellare
  • Muscolo Obliquo Esterno dell'Addome e Muscolo Intercostale Esterno discussi verso la fine come influenti nei movimenti respiratori

Conclusione:

La dissezione presentata evidenzia il complesso arrangiamento e la varietà di muscoli nel collo e nella cintura scapolare del cavallo, distinguendo specifiche adattamenti anatomici unici alla specie. Ogni muscolo svolge un ruolo distinto nel movimento e nella stabilità delle regioni toraciche e cervicali.