Esplorazione della Tavola Periodica

Nov 29, 2024

Appunti sulla Tavola Periodica

Introduzione alla Tavola Periodica

  • La tavola periodica contiene tutti gli atomi conosciuti (118 in totale)
  • Atomi naturali (1-92) e artificiali (93-118)
  • Creata da Mendeleev nel 1869, ordinata per numero atomico (Z) non massa atomica
  • Atomi normalmente carichi neutri (protoni = elettroni)
  • Ioni:
    • Anioni: carico negativo (acquistano elettroni)
    • Cationi: carico positivo (cedono elettroni)

Struttura della Tavola Periodica

  • 7 Periodi (righe orizzontali)
  • 18 Gruppi (colonne verticali)
    • 8 gruppi principali, 10 gruppi di transizione
  • Colorazione indica diverse proprietà
  • Gradino separa metalli (sinistra) da non metalli (destra)

Caratteristiche dei Metalli e Non Metalli

Metalli

  • Buoni conduttori di elettricità e calore
  • Lucenti e duri
  • Esempi: ferro, litio, oro

Non Metalli

  • Non conduttori di elettricità e calore
  • Opachi e fragili
  • Esempi: ossigeno, azoto

Semi Metalli

  • Caratteristiche intermedie tra metalli e non metalli
  • Esempio principale: silicio

Gruppi e Periodi

Periodi

  • Ci dicono il livello energetico degli elettroni di valenza
  • Esempio: litio (Z=3) si trova nel secondo periodo
  • Gusci esterni:
    • Periodo 1: Idrogeno ed Elio
    • Periodo 2: Litio e altri fino al Neon

Gruppi

  • Elettroni di valenza indicati da gruppi:
    • Gruppo 1: 1 elettrone (metalli alcalini)
    • Gruppo 2: 2 elettroni (alcalino-terrosi)
    • Gruppo 8: gas nobili (gusci completi)

Famiglie di Atomi

  • Metalli Alcalini (Gruppo 1): altamente reattivi
  • Alcalino-terrosi (Gruppo 2): reattività minore
  • Metalli di Transizione: bassa reattività (es. ferro, rame)
  • Elementi del Blocco F: lantanidi e attinidi (radioattivi, tecnologie avanzate)
  • Alogeni (Gruppo 7): 7 elettroni esterni, tendono a guadagnare un elettrone
  • Gas Nobili (Gruppo 8): reattività nulla

Simbologia di Lewis

  • Utilizzata per rappresentare elettroni di valenza
  • Puntini attorno al simbolo dell'atomo

Proprietà Atomiche

Raggio Atomico

  • Aumenta scendendo lungo il gruppo e da destra a sinistra lungo il periodo

Elettronegatività

  • Capacità di un atomo di attrarre elettroni
  • Più elettronegativo: fluoro (3.98), meno: francio (0.70)

Energia di Ionizzazione

  • Energia necessaria per rimuovere un elettrone
  • Aumenta lungo il gruppo e periodo (esclusi i gas nobili)

Affinità Elettronica

  • Energia liberata quando un atomo acquista un elettrone
  • Aumenta come energia di ionizzazione

Riassunto delle Proprietà

  • Elettronegatività, energia di ionizzazione, affinità elettronica aumentano da sinistra a destra e dal basso verso l'alto
  • Raggio atomico aumenta da destra a sinistra e dall'alto verso il basso
  • Carattere metallico aumenta verso sinistra, carattere non metallico aumenta a destra e verso l'alto

Conclusioni

  • Comprensione delle proprietà della tavola periodica e delle relazioni tra gli atomi.