Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🇫🇷
La Rivoluzione Francese: Cause e Conseguenze
May 4, 2025
Appunti sulla Rivoluzione Francese
Situazione alla fine del 1700
Francia in declino
: guerre perse, umiliazioni, tasse e crisi economiche.
Potenza demografica: 27 milioni di abitanti, di cui 20 milioni in campagna.
Struttura sociale
Ceti e classi
Nobiltà e Clero
: Dominano la società , godono di privilegi, non pagano tasse.
Contadini
: Sottoposti a pesanti tasse da nobili, clero e Stato.
Borghesia
: Nuova classe in crescita, composta da commercianti, banchieri, professionisti.
Terzo Stato
Comprende il 95% della popolazione: contadini, borghesi, artigiani, operai, nullatenenti.
La borghesia è insoddisfatta della situazione socio-economica.
Crisi economica
Debito pubblico
: Svuotato dalle guerre e spese inutili.
Politiche fiscali
: Tentativi di riforma da parte di ministri come Turgot e Necker.
Ruolo del Re e della Monarchia
Autorità del Re
: Assolutismo, ma con opposizione crescente.
Riforme proposte
: Tassazione equa, stimolo all'economia.
Stati Generali
Convocati per la prima volta dal 1614.
Cittadini e voto
: Problemi nella modalità di voto tra ceti.
Rivoluzione e cambiamento
Assemblea Nazionale
Il Terzo Stato si autoproclama Assemblea Nazionale.
Giuramento della Pallacorda
: Impegno a non disperdersi fino a una nuova Costituzione.
Crollo della monarchia
: Luigi XVI perde il controllo e viene deposto.
Sviluppi successivi
Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo
Votata il 26 agosto 1789, sancisce principi di libertà e uguaglianza.
Costituzione del 1791
Monarchia costituzionale, potere derivato dalla nazione e non da Dio.
Emergenza di fazioni politiche: Girondini e Giacobini.
Terrore e Giustizia
Inizio del Terrore
Comitato di salute pubblica
: Aumenta il controllo e la violenza, ghigliottina per i nemici della rivoluzione.
Risoluzioni radicali
: Soppresso il culto religioso, introdotto il calendario repubblicano.
Fine della Rivoluzione e Transizione
Caduta di Robespierre
Colpo di stato dei Termidoriani, fine del regime giacobino.
Nuova Costituzione
(1795): Ritorno a un governo moderato e liberista.
Napoleone
: Giovane generale che emerge nel caos post-rivoluzionario.
Conclusione
Eredità della Rivoluzione
: Ruolo fondamentale nella storia europea, fine della monarchia assoluta e nascita di un nuovo ordine politico.
📄
Full transcript