Ciao lo sai che in un giorno il tuo cuore pulsa più di 100.000 volte il cuore è un organo che ha la funzione di pompare il sangue che circola in tutto il corpo e passando per i polmoni rilascia anidride carbonica e si carica di ossigeno ma dove si trova il cuore è posto nella cavità toracica tra i due polmoni in una zona chiamata mediastino ed è localizzato sotto lo sterno e se guardi la linea mediana del corpo vedrai che i 2e terzi della sua massa sono rivolti a sinistra il cuore ha più o meno le dimensioni di un pugno chiuso la sua parte inferiore appuntita si chiama Apice ed è costituita Dalla punta del ventricolo sinistro che è una delle camere inferiori del cuore e si appoggia al diaframma all'incirca a livello del quinto spazio intercostale che è proprio il punto in cui il medico appoggia l' stetoscopio per ascoltare la frequenza cardiaca il cuore è circondato protetto e mantenuto in assetto da una membrana chiamata pericardio che consiste di due parti il pericardio fibroso più esterno costituito da connettivo spesso che serve a prevenire e a impedire l'iperestensione del cuore che lo protegge e lo ancora nella posizione corretta e il pericardio sieroso interno più sottile e delicato che forma un doppio strato intorno al cuore lo strato più esterno chiamato parietale che è fuso col pericardio fibroso e lo strato più interno chiamato viscerale chiamato anche epicardio che aderisce al cuore vero e proprio tra i due strati del pericardio sieroso c'è un sottile strato di liquido chiamato appunto liquido pericardico che serve a ridurre la frizione tra le due membrane mentre il cuore si muove l'infiammazione del pericardio si chiama pericardite a volte questa infiammazione è associata all'accumulo di liquido pericardico che può essere molto pericoloso perché può comprimere il cuore Abbassando la pressione sanguigna e rendendo il respiro affannoso la parete cardiaca è costituita da tre strati l'epic hardio che è lo strato esterno Il miocardio che è lo strato intermedio e l'endocardio che è lo strato interno l'epic hardio è uno strato sottile e trasparente della parete ed è costituito da un tessuto epiteliale chiamato mesotelio e da tessuto connettivo il mio cardio invece è costituito da tessuto muscolare cardiaco ed è lo strato di spessore Maggiore Il miocardio è un tessuto muscolare specializzato costituito da fibre muscolari cardiache involontarie striate e ramificate organizzate in fasci di fibre intrecciate ciascuna Fibra come puoi vedere si connette con le altre attraverso degli ispessimenti della membrana cellulare chiamata sarcolemma detti dischi intercalari all'interno dei dischi intercalari ci sono delle speciali giunzioni comunicanti che permettono all'impulso elettrico di passare da una fibra all'altra molto velocemente i dischi intercalari collegano anche le fibre muscolari cardiache tra di loro per mantenerne la continuità l'endocardio è il rivestimento interno di tessuto epiteliale squamoso che tappezza l'interno del miocardio e ricopre le valvole cardiache i tendini ancorate alle valvole stesse il cuore contiene quattro cavità le due superiori sono gli atri che sono camere di ingresso e le due inferiori sono i ventricoli che sono camere di efflusso del sangue gli atri hanno pareti sottili ricevono il sangue dalle vene e lo pompano nei ventricoli i ventricoli invece hanno pareti più spesse per pompare il sangue nelle arterie Atri e ventricoli sono collegati dalle valvole atrioventricolari Quella di destra che vedremo anche più avanti è detta tricuspide perché è dotata di tre lembi di connettivo ricoperti da tessuto epiteliale mentre quella di sinistra è chiamata mitrale o bicuspide perché è dotata di soli due lembi all'uscita delle arterie polmonari e della orta si trovano invece le valvole semilunari tra l'atrio destro e il sinistro si trova una sottile parete divisoria chiamata setto interatriale il ventricolo destro è invece separato dal sinistro dal setto interventricolare sulla superficie anteriore di ciascun atrio si trova una struttura rugosa a forma di sacchetto che è chiamata auricola che aumenta leggermente la capacità dell'atrio in modo da poter contenere una quantità maggiore di sangue lo spessore del miocardio nelle quattro cavità varia a seconda del tipo di lavoro che deve svolgere Se osservi Infatti le pareti degli Atri puoi notare che sono più sottili di quelle dei ventricoli In effetti gli atri hanno il compito di spingere il sangue dall'atrio appunto al ventricolo e non serve molta pressione il ventricolo destro è più sottile del sinistro Infatti il destro deve inviare il sangue ai polmoni verso il circolo polmonare mentre quello sinistro invia il sangue a tutte le altre parti del corpo verso il circolo sistemico dovendo svolgere un lavoro molto più intenso il ventricolo sinistro quindi ha una parete muscolare molto più spessa Fai attenzione le vene sono i vasi sanguigni che riportano il sangue al cuore mentre le arterie sono i vasi sanguigni che portano il sangue lontano dal cuore l'atrio destri riceve il sangue povero di ossigeno che proviene dalle cellule da tre vene la vena cava superiore che porta il Sang dalle regioni delpo che stanno sopra il cuore la vena cava inferiore che porta il Sang dalle parti del corpo che stanno sotto il cuore e il seno coronarico che è una grossa vena che raccoglie il sangue refluo dalla circolazione coronarica Cioè dai vasi che riforniscono la parete del cuore e lo convoglia nell'atrio destro l'atrio destro quindi fa fluire il sangue deossigenato cioè povero di ossigeno al ventricolo destro che lo invia poi al tronco polmonare che si divide nelle arterie polmonari destra e sinistra ciascuna delle quali trasporta il sangue al polmone corrispondente nei polmoni il sangue deossigenato cede anidride carbonica e si carica di ossigeno ed entra quindi nel latro sinistro attraverso quattro bene polmonari due a destra due a sinistra a questo punto il sangue passa poi D latro sinistro nel ventricolo sinistro che lo pompa nel ramo ascendente dell'orta da cui viene poi distribuito a tutto il corpo come tutti gli organi anche il cuore ha vasi sanguigni propri il flusso del sangue nei vasi del miocardio viene chiamato circolo coronarico e i suoi vasi principali sono le arterie coronarie a destra e sinistra che si diramano dal tratto ascendente della orta ogni arteria coronaria si ramifica per portare ossigeno nutrienti a tutto il muscolo cardiaco la maggior parte del sangue povero di ossigeno viene convogliato come abbiamo detto in una grande vena posta sulla superficie posteriore del cuore chiamata seno coronario che sbocca nell'atrio destro quando le cavità del cuore si contraggono ognuna spinge il sangue dentro ad un vcolo o fuori dal cuore in un'arteria per impedire il reflusso del sangue cioè il ritorno del sangue nella direzione sbagliata ci sono quattro valvole che sono costituite da un tessuto connettivo denso rivestito da endotelio che si aprono e si chiudono in risposta ai cambiamenti di pressione che sono determinati dalla contrazione e dal rilassamento del cuore le valvole atrioventricolari si trovano tra gli atri e ventricoli tra l'atrio e il ventricolo destro c'è la valvola tricuspide chiamata così perché presenta tre lembi o cuspidi le cui estremità punte si spingono all'interno del ventricolo le cuspidi delle valvole sono connesse ai muscoli papillari attraverso cordoni simili a tendini chiamati appunto corde tendine queste corde impediscono ai Lemi delle valvole di spingersi verso gli atri quando i ventricoli si contraggono la valvola atrioventricolare sinistra è chiamata bicuspide OM mitrale in quanto presenta due cuspidi che funzionano esattamente come quelle della valvola tricuspide i meccanismi di apertura di chiusura sono regolati da differenze di pressioni del sangue che fluisce attraverso le valvole Infatti quando il sangue si sposta da un atrio al ventricolo la valvola atrioventricolare è costretta ad aprirsi i muscoli papillari siil passano e le corde tendine si allentano Quando invece il ventricolo si contrae la pressione del sangue ventricolare spinge le cuspidi verso l'alto finché i loro margini si incontrano e chiudono l'apertura allo stesso tempo La contrazione dei muscoli papillari e la trazione delle corde tendine impediscono che le cuspidi vengano rovesciate nell'atrio vicino al punto in cui Si originano Il tronco polmonare e la Orta si trovano a altre due valvole semilunari chiamate rispettivamente valvola polmonare e valvola aortica queste valvole impediscono Il ritorno del sangue dalle arterie al cuore entrambe consistono di tre cuspidi a forma di Mezza Luna come puoi vedere nell'immagine e sono ancorate alle pareti dell'arteria come le altre valvole permettono al sangue di scorrere solo in una direzione ossia in questo caso dal ventricolo alle arterie quando i ventricoli si contraggono la pressione al loro interno aumenta e quando supera la pressione arteriosa le valvole semilunari si aprono permettendo l'espulsione del sangue dai ventricoli nella orta e nel tronco polmonare Al contrario quando i ventricoli si rilassano il sangue che rifluisce verso il cuore riempie le cuspidi delle valvole semilunari e queste si chiudono strettamente se le valvole cardiache funzionano correttamente si aprono e si chiudono al momento giusto Quando invece si ha restringimento dell'apertura di una valvola e di conseguenza la riduzione del flusso sanguigno si parla invece di stenosi Se invece la valvola non riesce a chiudersi completamente si parla in questo caso di insufficienza ad esempio nella stenosi aortica la valvola aortica quando è aperta È più stretta come puoi vedere nell'immagine nei casi invece di insufficienza Ortica si verifica un reflusso di sangue dalla Orta al ventricolo sinistro cosa si può fare quando le valvole non funzionano se una valvola non può essere riparata chirurgicamente Può essere invece sostituita con valvole di donatori umani o di maiale oppure artificiali di plastica o di metallo spero che sia tutto chiaro alla prossima allora