💧

Funzioni e Struttura dell'Apparato Escretore

Aug 18, 2024

Lezione sull'Apparato Escretore

Introduzione

  • L'apparato escretore è fondamentale per eliminare le sostanze di scarto dal corpo.
  • Altri apparati coinvolti nell'escrezione:
    • Apparato tegumentario: espelle scorie tramite il sudore.
    • Apparato respiratorio: elimina CO2.
    • Fegato: metabolizza sostanze e produce urea.
    • Apparato digerente: elimina residui solidi.

Apparato Urinario

  • Composto da reni, ureteri, vescica e uretra.
  • Funzioni principali:
    • Filtrazione del sangue
    • Equilibrio idrico e dei soluti
    • Mantenimento del pH sanguigno
    • Eliminazione delle scorie metaboliche
    • Regolazione del volume sanguigno e della pressione arteriosa
    • Rilascio di ormoni

Struttura

  • Reni:
    • Filtrano il sangue.
    • Composizione: capsula renale, zona corticale (corteccia renale) e zona midollare.
    • Collegati tramite gli ureteri alla vescica.
  • Ureteri:
    • Tubicini che trasportano l’urina dai reni alla vescica.
  • Vescica:
    • Organo cavo che raccoglie l’urina.
    • Tre strati di tessuto: epitelio di transizione, muscolatura liscia, strato connettivo.
  • Uretra:
    • Tubo finale che espelle l'urina.
    • Differenze tra maschio (20 cm) e femmina (3-4 cm).

Funzionamento del Rene

  • Struttura del nefrone:
    • Corpuscolo renale: glomerulo e capsula di Bowman.
    • Tubulo: contorto prossimale, ansa di Henle, contorto distale, dotto collettore.
  • Processi:
    • Filtrazione ultrafiltrazione: avviene nel corpuscolo renale.
    • Riassorbimento: delle sostanze utili nel tubulo.
    • Secrezione: ulteriore eliminazione di scorie nel tubulo.
    • Concentrazione dell'urina: regolata da ormoni (ADH, aldosterone).

Dettagli sul Processo di Filtrazione

  • Filtrazione avviene tramite i capillari del glomerulo.
  • Passano acqua, glucosio, urea, sali minerali, aminoacidi.
  • Non passano: cellule, proteine grandi, proteine cariche negativamente.
  • Riassorbimento e secrezione nel tubulo renale.

Regolazione della Minzione

  • Avviene tramite sfinteri:
    • Interno: involontario.
    • Esterno: volontario.
  • Recettori di stiramento nella vescica inviano segnali per il rilassamento dello sfintere interno.

Differenze Sessuali

  • Vescica femminile più piccola per fare spazio all'utero.
  • Uretra femminile più corta.

Conclusione

  • Importanza di riconoscere le differenze tra i sessi nelle esigenze fisiologiche.
  • L'educazione sull'apparato escretore è cruciale per la comprensione della fisiologia umana.