Transcript for:
Studio dei Minerali e delle Loro Proprietà

un minerale è una sostanza naturale solida costituita da atomi di differenti elementi chimici come nel caso del quarzo che uno dei minerali più abbondanti sulla terra tutti i minerali hanno delle proprietà che consentono di distinguere gli uni dagli altri uno delle delle proprietà sicuramente più riconoscibili e rappresentato dal colore dei minerali alcuni minerali come in questo caso presentano dei colori caratteristici come nel caso per esempio dello zoo gico della giorni the della malachite e del cinabro questi minerali vengono detti ideo cromatici in quanto possiedono un solo colore caratteristico altri minerali come invece il quarzo presente uno dei colori variabili in funzione della presenza di alcuni elementi chimici differenti nella struttura che ne determino differenti colorazioni questo minerale viene definito allo cromatico un'altra proprietà caratteristica dei minerali è rappresentata dal colore della polvere il colore del minerale è il colore della polvere prodotto per abrasione di minerali possono non coincidere ad esempio nel caso della pi dite che presenta a questo caratteristico colore giallo ton e nel momento in cui noi per abrasione con il nostro cristallo di pirite sulla nostra tavoletta ruvida produciamo 1 striscio avremo una polvere di colore grigio se invece prendiamo un altro minerale come nel caso delle matite che presenta questo colore grigio plumbeo per abrasione produrremo invece uno striscia di colore rossastro un'altra proprietà caratteristica dei minerali è rappresentato dalla lucentezza dei minerali che può essere definita come il modo in cui i cristalli riflettono la luce alcuni minerali come nel caso della galena ma anche della pirite presentano non certezza metallica che ricorda in qualche modo la lucentezza tipica delle nostre pentole da cucina altri minerali come invece il quarzo presentano una lucentezza definita mitrea che ricordo ovvero quello del vetro un ulteriore proprietà caratteristica è rappresentato dal magnetismo nel senso che per esempio in questo caso un campione di magnetite è in grado di poter orientare lago di una bussola un'ultima proprietà dei minerali è rappresentata dalla sfaldatura che può essere definita come la capacità di un minerale di rompersi secondo piani paralleli come nel caso per esempio della b otite infatti applicando ecco applicando uno sforzo tenderà diciamo a produrre delle lamine sottili oppure altri minerali come nel caso ecco della calcite tenterà conseguentemente un urto a rompersi originando degli oggetti che presentano degli angoli diversi da novanta gradi nel caso della calcite mentre nel caso della galena producono degli oggetti che hanno degli angoli di 90 gradi la durezza dei minerali ovvero la loro resistenza alla scalfittura è definita dalla scala di mossa più gravi di questa scala ci sono 10 minerali tale che ciascuno è in grado di scalfire quello precedente e di essere scalfito da quello successivo sul primo gradino della scala di moss troviamo il talco esso può essere scalfito dal minerale successivo ovvero il gesso talco e gesso sono dei minerali teneri e quindi possono essere scalfiti col semplice utilizzo dell'unghia il terzo minerale della scala di mossa è la calcite che insieme alla fluorite e alla patite rappresentano i minerali semiduri ovvero che possono essere scalfiti con una punta di acciaio come ad esempio una chiave salendo ancora lungo la scala troviamo una durezza compresa tra 6 e 10 orto claudio quarzo topazio corindone e diamante essi non vengono scalfiti né dall'unghia eppure dal ponte di acciaio quando andiamo in montagna molte volte siamo attratti dalle rocce che vediamo e molte volte ne portiamo a casa alcuni campioni per vedere di che tipo di minerali sono fatti io ho portato a casa due tipi di minerali molto simili perché sono entrambi i bianchi e molto compatti per vedere che tipo di minerali sono posso fare alcune prove una prova è quella di utilizzare una chiave e provare a scalfirlo prendo il primo minerale prova a scalfire e vedo che non viene assolutamente graffiato secondo minerale invece prova a scalfirlo e vedo che viene graffiato quindi posso dire che questo minerale è un minerale semiduro in questo minerale è un minerale euro un'ulteriore prova può essere quella di utilizzare un acido molto diluito sfruttando il fatto che se una delle due rocce contiene un carbonato dovrebbe rilasciare delle bollicine di anidride carbonica troviamo sul primo minerale metto una goccia e vedo che non c'è nessun tipo di reazione rochus secondo minerale detto una goccia e vedo che c'è un tipo di reazione attraverso il quale si vedono delle bollicine quindi posso concludere che questo minerale contiene del calcare e questo minerale non contiene il calcare infine posso dire viste le culture proprietà che questa è una calcite e questo è un quarzo [Musica]