Giustiniano e Teodora: Storia Imperiale

Mar 31, 2025

Appunti sulla lezione di Alessandro Barbero su Giustiniano e Teodora

Introduzione

  • Giustiniano e Teodora sono imperatori dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C.
  • Questa data è vista come una cesura storica, ma l'idea di un impero unito continuò per un secolo.

Giovanni e Teodora

  • Giustiniano credeva nella riconquista dell'Occidente.
  • Riconquista parziale dell'Italia e dell'Africa, ma non durò a lungo a causa dell'arrivo dei Longobardi.
  • Teodora, donna di origine umile, diventa imperatrice e ha un ruolo significativo nella politica.

La Divisione dell'Impero

  • Nel 395 d.C., l'imperatore Teodosio divide l'Impero in due parti: Occidentale (Onorio) e Orientale (Arcadio).
  • L'Impero Bizantino sopravvive grazie alla prosperità economica di Costantinopoli.

Giustiniano e Teodora

  • Giustiniano, nipote di Giustino I, diventa imperatore nel 527 d.C.
  • Teodora, ex attrice, sposa Giustiniano e diventa sua consorte.
  • La loro unione è caratterizzata da un potere condiviso, nonostante i protocolli rigidi.

Rivolta di Nika (532 d.C.)

  • Scoppia una rivolta a Costantinopoli contro l'imperatore accusato di vessazioni fiscali.
  • Giustiniano, grazie all'appoggio di Teodora e all'esercito, riesce a reprimere la rivolta.
  • La rivolta mostra la fragilità del potere imperiale e l'importanza dei giochi del circo per il popolo.

Riconquista dell'Occidente

  • Giustiniano avvia piani di riconquista in Nord Africa, Spagna e Italia.
  • La guerra greco-gotica (535-553) devasta l'Italia ma alla fine Giustiniano riconquista la penisola.
  • Costruzione di monumenti significativi come la basilica di San Vitale.

Riforme Legislative

  • Teodora interviene nella legislazione, specialmente riguardo alla prostituzione.
  • Giustiniano emana il "Corpus Iuris Civilis", una sistemazione delle leggi romane.
  • La coppia lavora insieme, anche se su ambiti leggermente diversi.

Questioni Religiose

  • Giustiniano e Teodora hanno visioni religiose diverse; Teodora è monofisita.
  • La disputa dottrinale tra monofisiti e ortodossi influisce sulla politica imperiale.
  • Giustiniano tenta di unificare le posizioni ma con scarsi risultati.

Epidemia di Peste e Morte di Teodora

  • Un'epidemia di peste colpisce Costantinopoli e riduce drasticamente la popolazione.
  • Teodora muore giovane nel 548 d.C.

Conclusione

  • Giustiniano continua a regnare senza di lei fino all'età di 83 anni.
  • La figura di Teodora è complessa e influente, nonostante le sue origini.
  • Importanza della loro storia nella comprensione dell'Impero Bizantino.

Libri Consigliati

  1. "Storia segreta" di Procopio di Cesarea.
  2. "L'età di Giustiniano" di Giorgio Ravegnani.
  3. "Lo storico e la sua vittima: Teodora e Procopio" di Hans Georg Back.