mio cuore ma tu stai soffrendo [Musica] salve in un sistema trifase a tre fili quindi senza il conduttore neutro l'inserzione aaron è il metodo più usato per le misure di potenza vengono utilizzati 2 watt metri monofase ordinatamente inseriti con le bobine amperometrico in serie su due conduttori di linea qualunque e lobby e le bobine fort metriche rispettive derivate tra ciascuno di questi due conduttori dove sono appunto inserite le bobine campano metri ed il terzo conduttore quello rimasto libero se le bobine impero metri che vengono inserite sulle fasi 1 e 2 ne risulta uno schema d'inserzione che è rappresentato appunto in figura entrando nel dettaglio per quanto riguarda il vate m indicato con w13 questo la bobina amperometrica qui immaginiamo che ci sia la bobina meno etica fa il morsetto ingresso più o meno è questo il morsetto d'uscita la bobina volte metrica la dobbiamo immaginare qui con il collegamento fra il morsetto di ingresso della bobina berton etica è collegata con del morsetto di uscita del amperometrico quindi è una bobina volte metri che collega collegata a valle abbiamo scelto questa inserzione a valle di allam pero metri che il nostro morsetto della bobina sport metrica collegate al terzo conduttore analogamente il vate metrò indicato con w 23 questa è la pena metrica fa il morsetto più o meno d'ingresso equa e questo è un orsetto di uscita e la morte metrica collegata a valle dell'ampera medica quindi col morsetto più o meno collegato all uscita della ampera metrica e l'altro morsetto dalla volte metrica collegata al terzo conduttore il numero 3 mediante l'inserzione a aaron si ricavano la potenza attiva per tutti i sistemi trifase quindi anche di simmetrici nell'attenzione squilibrate nelle correnti ovviamente a maggior ragione possono essere simmetrici nelle tensioni ed equilibrati nelle corrente la situazione di sistema di simmetrico e molto raro normalmente i sistemi delle tensioni sono simmetrici e per quanto riguarda invece la potenza reattiva q con il metodo aaron può essere diciamo misurata solo per nel caso di sistemi simmetrici e questo avviene normalmente ed equilibrati nelle correnti quindi questo è fondamentale la potenza reattiva con il metodo aaron può essere ricavata solo se il sistema è simmetrico ed equilibrata sinergico e una situazione normale equilibrato quando le correnti sono uguali nelle tre fasi la potenza attiva p assorbita dal carico alimentato dalle linea è data dalla somma algebrica delle indicazioni dei due metri cioè in definitiva espressa da questa relazione più uguale p13 che l'indicazione di questo watt metro group i 23 che le indicazioni di quest'altro bat m i valori delle due letture dipendono dai valori efficace delle correnti di linea e delle tensioni concatenate ma dipendono anche dal cosino dell'angolo di sfasamento fra i vettori che rappresentano queste correnti di linea e queste tensioni concatenate bisogna anche dire che il lat m che dà la lettura maggiore quindi quella più elevata viene denominata denominato appunto bat m maggiore mentre il bath m che dà la lettura minore cioè quella più bassa viene denominato watt m minore si deve tenere presente anche che quando lo sfasamento fra l'attenzione sulla volte metrica e la corrente nel amperometrica super a 90 gradi il consiglio dell'angolo relativo diventa negativo e l'indice del vat m analogico quindi stiamo parlando appunto nel caso di un batte nero in cui la indicazione è data da un indice che si muove su una scala indice appunto del vat per l'analogico tende a deviare in questo caso in senso opposto a quello della scala cioè non in senso progressivo ma dall'altra parte e quindi in questo caso per poter effettuare la lettura bisogna invertire il collegamento della volt metrica e bisogna quindi considerare però la negati negativa la lettura che andiamo a fare per proprio per questo motivo la relazione p uguale a più 13 più p23 perché appunto fornisce la potenza p deve intendersi come somma algebrica perché può aversi una indicazione negativa bisogna anche tenere presente questo fatto che questa situazione di lettura da considerare negativa nel caso in cui si verifica interessa sempre il batte m minore cioè quello che dà la lettura minore dato che la potenza totale attiva misurata dovrà essere in ogni caso positiva per cui non potrà essere più diciamo non potrà avere un valore maggiore la potenza negativa rispetto alla potenza positiva altrimenti avremmo l'assurdo che la potenza totale sarebbe negativa quindi quando si ha una indicazione negativa da considerare diciamo la potenza da considerare negativa questa interessa sempre il bath m minore cioè quello che dà la indicazione minore come già detto solo se il sistema è simmetrico ed equilibrato è possibile mediante l'inserzione aaron ricavare la potenza reattiva q assorbita dal carico che appunto viene alimentato dalla linea questa potenza reattiva che diciamo è calcolabile con questa relazione con uguale radice di tre che moltiplica la differenza p 13 meno p 23 sempre nell'ambito del sistema simmetrico ed equilibrato è possibile ricavare indirettamente la potenza apparente s e anche il fattore di potenza e così del carico che viene alimentato utilizzando queste relazioni la potenza apparente s la radice quadrata della potenza attiva al quadrato più la potenza reattiva al quadrato e questa è una relazione che si ricava applicando il teorema di pitagora al triangolo delle potenze costituiti appunto dall'api e dalla q è il fattore di potenza del carico si potrà ricavare indirettamente con la relazione p fratto s così uguale alla potenza attiva diviso la potenza apparente appunto calcolata con questa formula sempre nell'ambito di un sistema simmetrico di equilibrato si possono verificare questi casi quando il carico è puramente o mico avviene che la lettura p13 è uguale a l'api 23 c'è questo batte m segna lo stesso valore dell'altro watt m quando il carico invece amico induttivo abbiamo che p 13 risulterà maggiore di p 23 di questa indicazione sarà maggiore di quest'altra e se il carico invece amico capacitivo p 13 sarà minore di p 23 cioè queste indicazioni del vate m 13 sarà minore della indicazione del mat m 23 allora consideriamo loro questo primo caso se abbiamo un carico puramente amico abbiamo che le indicazione dei due battermi sono uguali sia in diciamo modulo in valore che insegno se andiamo a prendere in considerazione allora la relazione che ci fornisce la potenza riattiva radice di tre che moltiplica più 13 meno p23 se più 13 è uguale a p 23 come avviene allora questa differenza il nulla e abbiamo infatti che la q risulta uguale a zero come normale che sia perché se il carico è puramente o mico la potenza reattiva deve essere nulla e quindi questa relazione nel caso queste due potenze sono uguali fornirà una potenza reattiva nulla come ci si aspetta a caso invece di cari comico induttivo abbiamo detto chepi 13 maggior di p 23 vediamo che succede in questa relazione seppi 13 maggiore di p 23 il risultato di questa differenza è positivo cioè abbiamo quindi una potenza di attiva maggiore di zero come è normale che sia perché se il carico e amico induttivo sappiamo che la potenza reattiva è positiva quando il carico amico capacitivo abbiamo detto che p 13 sarà minor di p 23 c abbiamo che questa indicazione minore dell'altra quindi più 13 minore di p 23 che cosa significa significa che questa differenza è negativa e quindi la potenza reattiva calcolata con questa relazione risulterà minore di zero e questo è normale che sia perché nel carico di omi comico capacitivo la potenza reattiva e negativa si deve osservare che normalmente come indicato in questa figura l'inflazione viene completata con l'inserimento di un volt metro e questo per valutare ovviamente l'attenzione e con l'inserimento di un amperometro per valutare evidentemente la corrente sia lam per ometro che il volte vetro hanno anche funzioni di controllo ai fini di non superare le portate volte metriche e amperometrico dei watt e metri che vengono utilizzati nell'inserzione se il sistema è squilibrato occorrerebbero 3 amperometro uno per ciascun conduttore di linea solo amperometro va bene nel caso equilibrato perché appunto si sa che diciamo tutti e tre i conduttori di linee sono attraversati dalla stessa corrente un esempio di sistema simmetrico a tre conduttori di fase che alimenta un carico equilibrato e certamente il circuito di alimentazione di un motore asincrono trifase essendo proprio il motore asincrono costruttivamente un carico equilibrato in quanto motore asincrono è costituito da tre avvolgimenti identici e che quindi presentano uguali impedenze che quindi assorbono le stesse correnti come già osservato nella misura della potenza può accadere che l'indice di un button cronologico tende a spostarsi all'indietro per poter eseguire la lettura situazione del genere occorre invertire l'inserzione del circuito volte medico o del circuito amperometrico si inverte in questa maniera il verso di circolazione della corrente nel circuito e quindi si inverte il verso dalla coppia motrice che sollecita la bobina mobile a spostarsi l'indice dello strumento di conseguenza si sposterà nel verso della scala e si potrà quindi effettuare la lettura però deve essere questa lettura come abbiamo già detto deve essere considerata negativa la figura che è presente in slide sintetizza quanto detto allora questo è il nella parte sinistra della figura si può vedere la situazione della bobina amperometrica e della bobina volte metrica quindi c'è il morsetto d'ingresso dall'impero mezzo e che questo il morsetto d'uscita borsetto all'ingresso della volt metrica e questo il morsetto riuscito come avevamo già detto in questo stiamo considerando un collegamento dalla volta metrica valle quindi il morsetto d'ingresso è collegato della morte metrica e collegato al morsetto di uscita della pena metrica come si presenta all'esterno la situazione abbiamo esaminiamo questa parte della figura abbiamo i due morsetti dalla volte metal amperometrica quelli dove sono indicati i conduttori più in grassetto quindi questo è un orsetto d'ingresso e questo è il morsetto d'uscita e i due morsetti volte m c questo è il morsetto d'ingresso e questo è il morsetto d'uscita sono indicati i conduttori con un tratto più sottile allora la situazione questa situazione è uguale a queste infatti il morsetto di ingresso della volt metrica che è questo che qui a questo è collegato al morsetto di uscita dall amperometrica questo è il morsetto di ingresso della volte metrica collegato al morsetto di uscita dall albero metrica perché queste mostrate l'ingresso è questa e morsetto riuscita l'altro morsetto dell'aborto metrica quello di uscita che sarebbe poi questo in questa rappresentazione che questo in quest'altra della presenza è collegato all'altro conduttore quindi queste due perfettamente equivalente che cosa succede se l'indice del wattometro tende a spostarsi all'indietro abbiamo detto occorre invertire la vertà metrica e considerare la lettura negativa ma poi vista pratico la situazione e immediata cioè questo collegamento si sposta da questa parte è questo collegamento si sposta dall'altra parte c'è questo conduttore va a questo morsetto questo conduttore va all'attacco si ottiene infatti questa situazione che equivale a questa vediamo se ci troviamo allora questo è il morsetto di uscita della volt metrica che deve andare questa volta a borsetto di uscita dell'ampera metrica dobbiamo realizzare questo collegamento è infatti che cosa abbiamo fatto che il morsetto di uscita della volte metrica è collegato al morsetto d'uscita dell'amp e non etica poi dobbiamo realizzare questa situazione cioè che il morsetto d'ingresso della volte metrica dobbiamo collegare al nostro conduttore è infatti andando a considerare questa parte della figura vediamo che il morsetto d'ingresso della morte metrica e collegata all'altro conduttore c'è questa situazione esattamente equivalente a quello per cui in definitiva quando dobbiamo fare inversione della orte m basta prendere questo conduttore collegarla a questo morsetto basta prendere questo conduttore e collegarlo all'altro morsetto consideriamo adesso un esempio di esperienza di laboratorio soffermandoci sugli aspetti più significativi della relativa relazione l'esercitazione si denomina misura di potenza un sistema trifase simmetrico ed equilibrato con il metodo aaron quali all'obiettivo della misura paragrafo obiettivo della misura misurare con il metodo aaron il valore delle potenze del fattore di potenza di un carico trifase simmetrico ed equilibrato costituito da un motore asincrono trifase funzionante a vuoto e poi la diciamo nell'obiettivo della misura c'è anche che bisogna correggere la misura dall'errore conseguente alla lupa all'autoconsumo degli equipaggi volte metri ci vediamo quali sono le caratteristiche dell'oggetto in esame cioè del motore sostanzialmente appunto è un motore asincrono trifase funzionante a vuoto collegamento del motore a triangolo la sua potenza è di 150 kg loc attenzione nominale e 220 volt la corrente nominale 4,9 ampere presento a 1.410 giri al minuto come valore nominale e il fattore di potenza e 0 80 viene anche precisate alla casa costruttrice che la elcom ovviamente l'alimentazione durante la prova del laboratorio sarà mediante un vari accada banco perché bisogna diciamo poter regolare la tensione di alimentazione consideriamo adesso qual è lo schema elettrico cioè il relazione ci presenta appunto il paragrafo schema elettrico chiaramente all'iniziazione aaron abbiamo i due vattene se questa volta vengono denominati a e b quindi con più o meno il morsetto d'ingresso dall'amm piano metrica e l'altro più o meno in borsetta un inglese dalla volto metrica c'è un volt metro per il controllo dell'attenzione concatenata e questa volta ci sono tre amperometro in realtà il carico cosiddetto motore asincrono trifase quindi il carico equilibrato basterebbe anche un amperometro però evidentemente per evitare che proprio l'iniziazione dell'acm però métro possa creare delle dissimmetrie nel circuito sono stati utilizzati tre amperometro uguali anche se il carico è equilibrato quindi 123 sono tre amperometro che devono avere le stesse caratteristiche nello schema elettrico si ricorda qual è la grandezza da predisporre e beh evidentemente all'attenzione di alimentazione del motore asincrono che di 220 volt quindi questa è la grandezza predisposta e poi viene ricordato che anche che il motore deve essere fatto funzionare a vuoto per cui l'albero motore non deve essere collegato a nessun e macchine operatrici a nessun carico consideriamo la tabella degli apparecchi di misura impiegati e predisposte appunto nella relazione allora la prima riga riferita a caso degli amperometro che sono tre la denominazione sono amperometro elettromagnetico ferro mobile cioè dal simbolino che si trova sul diciamo l'apparecchio si deduce il tipo di amperometro la casa costruttrice la colonna a casa costruttrice unsa mar anzi sono tre summer devono essere tre amperometro identici abbiamo detto per non creare dissimmetrie nel circuito e le caratteristiche sono le pre portata a portata di questi amperometro poi tra 25 o cinque o dieci da scegliere a una sola scala di lettura condivisione di fondo scala nd pari a 50 l'indice di classe è pari a 1 poi abbiamo naturalmente la situazione diciamo le indicazioni relative al loft m elettromagnetico per corrente alternata abbiamo un solo volto e m con casa costruttrice ancora samar e con le possibili portate da scegliere o 75 150 300 volt infatti anche in questo caso abbiamo una sola scala di lettura con una divisione di fondo scala di 150 si tratta sempre di strumenti analogici con un indice di classe uguale a 1 nelle caratteristiche indicate la resistenza della bambina volte metrica del circuito fort metrico perché ciò dobbiamo fare una correzione dell'autoconsumo dovuto appunto i circuiti board m c e per cui abbiamo che con una portata di 300 volte se scegliamo un ha portato i 300 volte la resistenza della bambina volta metrica di 13.000 home se invece viene scelta una portata di 75 volte la resistenza diciamo del circuito bortot metrico del di questo volt metro e di 3.250 home passiamo le caratteristiche che dei 2 watt e metriche sono del tipo elettro dinamico sono due all'occhio bacchini alla casa costruttrice evidentemente sono fatti medicare i suoi denti 5 stesse caratteristiche infatti hanno portati a volte metri che le possibili portate volte metri e 75 150 e 300 volt le portate amperometrica i nw sono 25 o 5 possiamo avere due portate impero metri che anche in questo caso abbiamo una sola scala condivisione di fondo scala end di pari a 150 l'indice di classe di questi di questi batte metri e di 0,5 la resistenza della bobina volte metrica nel circuito quindi volta metri deiva teme di 25.500 quando viene scelta una portata vlv di 300 volte se invece si sceglie la portata di 75 volte resistenza volta metrica da tenere in considerazione per il calcolo appunto dell'autoconsumo è di 6 mila 450 com a questo punto passiamo alla determinazione delle portate degli apparecchi di misura impiegati allora per quanto riguarda il motore abbiamo detto che è fatto funzionare a vuoto si deve tenere presente che la corrente a vuoto del motore la possiamo calcolare con questa relazione è il 5 circa 50 per cento della corrente nominale quindi in definitiva 05 la corrente nominale del nostro motore e di 4,9 viene fuori circa 245 ampere per quanto riguarda la tensione nominale ricordiamo che di 220 volt e allora queste sono di due elementi la corrente è l'attenzione si sceglieranno in base quindi al criterio di contenere le portate l'errore strumentale con letture più possibile verso il fondo scala cioè si andrà prende in sostanza la portata immediatamente superiore al valore che noi prevediamo di misurare per quanto riguarda gli amperometro abbiamo detto che la corrente che devono misurare dovrà essere circa di 245 ampere che cosa abbiamo per quanto riguarda le portate delle amperometro abbiamo 25 510 allora 25 è troppo vicino a 25 a 245 chiedo scusa dobbiamo prendere quella immediatamente superiore 10 non va bene perché noi dobbiamo prendere quello immediatamente superiore per contenere gli errori e quindi in questo caso fra le tre possibili portate andiamo a prendere sicuramente 5 quindi per gli amperometro la portata e 5am perche aspetto invece della portata del voltmetro la tensione di alimentazione è la grandezza predisposto del motore 220 volt che portati abbiamo disponibili per il vostro 75 non va bene perché è inferiore a 220 150 marco va bene 300 è un'attenzione una portata immediatamente superiore 220 volt per cui fra le tre possibili portate sicuramente possiamo prendere la portata immediatamente superiore ai 220 che è di 300 per cui la portata del bottom e 300 andiamo a vedere la situazione per quanto riguarda le portate amperometrica volte metri dei vati m allora portate amperometrica dai vittime di cinque ampel vediamo se è vero c'è se questa scelta convincente deportati ampera metriche dei watt e metri erano 25 e 525 non lo possiamo prendere perché siamo sostanzialmente pari a 245 dobbiamo andare a prendere i valori immediatamente superiore 5 e quindi abbiamo 5 per come portata amperometrica del batman vediamo invece 300 volte l'ha portata a volte metrica scelta per il vate vetro e portati a volte metri che erano 75 non va bene perché inferiore a 220 150 neanche perché inferiore a 220 latte intenzione la grandezza predisposta la tensione nominale del motore 300 volt è l'attenzione superiore a 220 a 220 è l'unica che possiamo prendere in considerazione quindi abbiamo appunto che è chiedo scusa che la portata del latte m come quella del volt metro e deve essere di 300 volte la relazione presenta i due paragrafi montaggio e predisposizione del circuito ed esecuzione della misura su questi paragrafi non ci soffermiamo volendo si possono leggere utilizzando il fermo immagine del video proseguiamo con la tabella delle letture viene ricordato che la prova viene effettuata con una frequenza di 50 hertz con temperatura ambiente considerate di 20 gradi allora ci sono le varie colonne relativamente al bolton agli amperometro aivat m l'operazione che diciamo bisogna fare essendo strumenti analogici e quella del calcolo delle costanti strumentali vediamola kv cioè la costante strumentale del volt metro la formula è sempre attenzione portata diviso la divisione di fondo scala l'ha portata a scelta abbiamo detto per il vostro dei 300 e le divisioni conto scala di questo apparecchio sono 150 l'abbiamo visto precedentemente nel parere nella tabella degli apparecchi utilizzati quindi la portata kv nella cattedra scusa la costante kv del volte m sarà due volte suddivisione la viene viene riportata questa costante anche nella colonna del board m mentre per quanto riguarda il gamper o m abbiamo che l'ha portata diviso le dimissioni di fondo scala la portati n e di cinque divisioni di fondo scala sono 50 quindi abbiamo zero un ampere suddivisione la cappa la porta la costante degli amperometro viene indicata anche nella colonna relativa agli amperometro vediamo la costante kw la costante di lettura del va dei vat metri portata vault metrica scelta per con portata amperometrica scelta diviso divisione di foehn toscana v n w la portata volte metrica e daiwa teme di 300 mw cioè la portata amperometrica scelte di cinque le divisioni con la scala sono 150 nd quindi 300 x 5 diviso 150 10 watt suddivisione è riportata anche qui a costante del levate metri la costante di lettura dei lotti m l'elettore naturalmente come si l'anno dalle divisioni lette delta per le costanti k per esempio andiamo a vedere il caso degli ampi nome three allora delta divisioni lette pm la grandezza e misurate un barometro a 1 se leggiamo 31 divisioni 31 per 0 1 abbiamo che la grandezza misurate 3,1 la lettura al amperometro due è di 33 divisioni 33 per 0 1 abbiamo 3,3 la ampera la grandezza misurata analogamente per l'allenamento 3 34 per 0 1 3,4 sono la grandezza misurata c'è la corrente misurata per conan però m 3 ci sono piccole variazioni fra un diciamo un valore lotto vediamo invece i due volte mettere il vate melo che è stato indicato con il battono dello stato indicato con p allora le divisioni lette sono 39 per la costante 10 watt suddivisione abbiamo la grandezza e misurate del latte m a 390 bat il ott metro b ha dato quello che dà un'indicazione minore come si nota ha dato un'indicazione di 24 che però è stata negativa cioè si è dovuto fare inversione dalla volte metrica per leggerla e quindi viene considerata negativa quindi meno 24 per dieci meno 240 quindi abbiamo l'indicazione del vate m diciamo b indicato con me per quanto riguarda il volt metro bisogna stare bisogna tenere presente questo fatto che la grandezza predisposta di 220 volt questo è un strumento analogico quindi preventivamente bisogna effettuare con la formula inversa bisogna effettuare questa diciamo valutazione cioè quante divisioni noi dobbiamo le leggeremo in corrispondenza di 220 volt che noi non leggiamo direttamente essendo analogico lo strumento i volti ma leggiamo lo spostamento dell'indice su una scala quindi visioni quindi con la formula inverse dobbiamo leggere 200 abbiamo arrivare ad applicare al circuito 220 volt quindi vm 220 diviso la costante del nostro volt metro che abbiamo detto di due volte suddivisione abbiamo riportati anche qua quindi 220 diviso due diviso due 110 divisione cioè quando vedremo l'indice che si porta a 110 divisione allora significa che lo strumento sta misurando 220 voti cioè significa che al circuito stiamo applicando 220 volt quindi questa indicata con asterisco e diciamo la relazione e la calcolo preventivo bisogna calcolare preventivamente le divisioni da leggere sul volto m che devono corrisponde che corrispondono alla grandezza predisposte di 220 volt nella tabella viene anche ricordato che gli amperometro sono tre ma che sarebbe chiedo scusa è bastato un solo amperometro ma che abbiamo preferito inserirli 3 per conservare la simmetria del circuito diciamo aspetto che è stato già evidenziato passiamo quindi alla determinazione delle grandezze richieste essendo i 2 watt media non sappiamo che la potenza è data dalla somma algebrica delle indicazioni dei due metri pma indichiamo l'indicazione del vat m a e pnb quella del latte metro b nel nostro caso quindi abbiamo 390 meno 240 perché abbiamo visto che il bath metro b da un'indicazione negativa e da ha dato un'indicazione negativa 150 latte il risultato la corrente nel dobbiamo considerare la media delle indicazioni dei tre amperometro quindi facciamo la media aritmetica e m1 e m2 pm 3d saw iii 3,1 3,3 3,4 erano le indicazioni appunto del vate m 1 2 e 3 piccole variazioni diciamo tra uno e l'altro per gli inevitabili errori di lettura di apprezzamento quindi diviso tre 3,20 sempre per 3,26 sarà la corrente che noi diciamo consideriamo come corrente di linea di questo carico che poi un carico equilibrato a questo punto è possibile correggere la potenza p dall'errore conseguente all'autoconsumo degli equipaggi vort m c cioè sia del voto metroc delle bobine volte metriche dei 2 watt m chiamiamo la pvt cooper volto metrica e tipper totale quindi tensione applicata al circuito vm misurata vm al quadrato diviso la resistenza del voltmetro r v più due volte perché iwate metri sono due sempre l'attenzione applicate avm al quadrato diviso la resistenza del quipaggio volte metrico del vat m è quindi definitiva questa vm diventa 220 al quadrato rve la resistenza della bobina bortot metrica del potro che di 13.000 home quando viene scelta una portata di 300 volt la resistenza abbiamo detto della boe binari di 13.000 analogamente vm diventa 220 al quadrato e la resistenza della bobina vote metrica dei watt e m rw e di 25.500 quando viene scelta una portata e di 300 volt come abbiamo fatto facendo tutto questi calcoli 372 3,8 abbiamo 7 52 batte sarebbe la potenza dovuta all'autoconsumo degli equipaggi fortemente quella totale quindi definitiva la potenza corretta che chiamiamo più primo sarà la p che abbiamo calcolato e di 150 watt nello pvt che abbiamo calcolato di 750 250 meno 7 52 140 2,48 bat il fattore di potenza quindi lo possiamo calcolare con la formula inverso cioè con direttamente costi sarà p primo diviso radice di tre per vm per e quindi a posto di primo 140 2,48 radice di tre è una 73 l'attenzione vm e la 220 la corrente abbiamo detto che la 3 26 la media aritmetica dell'indicazione dei tre amperometro facendo questo calcolo viene fuori un confidi 0 11 al quale corrisponde un angolo di 90 2,67 gradi essendo il sistema sinergico di quel grave equilibrato in questo caso possiamo anche calcolare la potenza reattiva perché solo in questo caso si può fare quando il sistema è simmetrico di equilibrato tema di questa relazione non si potrebbe utilizzare se fosse di simmetrico o squilibrato invece lo possiamo fare e quindi la cui sarebbe data dalla 10 di tre che moltiplica la differenza e dell'indicazione dei due va temete quindi pma meno pmb una 73 pm abbiamo detto che 390 pmb e meno 240 quindi attenzione a questo aspetto quindi abbiamo meno parentesi tonta meno 240 meno per meno diventa più quindi abbiamo un 73 390 più di 240 questo 390 più 240 sono 630 in definitiva e viano 1080 2,9 var e viene fuori una condensare attiva in quindi positiva come deve essere perché il carico è un motore asincrono che è sicuramente un carico amico induttivo quindi la potenza reattiva e positiva e questo è dovuto al fatto che c'è questo meno in avanti a questa parentesi dove c'è questo meno 240 che il nostro che l'indicazione diciamo del vate metro b negativa siamo arrivati alla conclusione del video e quindi al momento dei saluti al prossimo tutorial di misure ci occuperemo del metodo righi i miei saluti il ringraziamento li affido ad una canzone come sempre questa volta si tratta di cuore cantate dalla mitica rita pavone subito dopo non dimenticare appuntamento con la simpatica rubrica curiosando condotta da cinzia mio cuore tu stai soffrendo [Musica] [Musica] in irlanda [Musica] [Applauso] quando [Musica] [Applauso] in pace non c'è fiori sei un minuto di bene [Musica] [Applauso] all donadoni 6 sanzione [Musica] [Musica] 6 tu soffrirà all [Applauso] [Musica] a soffrire di più ogni giorno di più e di più [Musica] ma politico [Musica] c'era [Musica] cosa [Applauso] [Musica] segue rai [Musica] [Applauso] [Musica] acqua [Applauso] [Musica] il montgomery inizialmente si chiamava duffel con dal nome della cittadina belga dove si produceva la lana di cui era fatto la royal navi lo introdusse nelle dotazioni dei marinai in quanto il panno pesante il cappuccio lo rendevano un capo adatto a proteggerli dal vento e dalle temperature più rigide poi un giorno lo indossa il generale britannico bernard montgomery il vincitore della battaglia di el alamein il quale pure in mezzo al deserto lo indossa regolarmente sopra la divisa per distinguersi pare dai suoi sottoposti alla fine della guerra i cappotti non utilizzati dai militari vengono venduti ai civili a prezzi molto bassi ed entrano così quasi di soppiatto nel mondo della moda il montgomery diventa negli anni 50 il soprabito degli intellettuali degli scrittori che lo preferiscono nei classici colori blu scuro e beige e forse lo amano per quel dettaglio che lo rende particolare distinguendolo da ogni altro cappotto le chiusure con gli alamari va in letargo per un po e poi si risveglia negli anni 70 e più ancora negli anni 80 quando anche in tinte più vivaci fa un doppio salto mortale e diventa un'alternativa praticata niente di meno che da i paninari al posto del moncler