⚔️

Rivoluzione Russa del 1917 e sue conseguenze

Apr 29, 2025

Rivoluzione Russa del 1917

Contesto e Significato Storico

  • Anno Cruciale: Il 1917 è considerato un anno cruciale sia per la Prima Guerra Mondiale che per la Russia e il mondo intero.
  • Spartiacque Novecento: La Rivoluzione Russa sancisce uno spartiacque nel ventesimo secolo, insieme alla Prima Guerra Mondiale.

Le Due Rivoluzioni del 1917

  • Febbraio e Ottobre (Calendario Russo):
    • Febbraio (marzo per il calendario occidentale): Rivoluzione che porta alla nascita di un governo provvisorio.
    • Ottobre (novembre per il calendario occidentale): Rivoluzione bolscevica che porta alla nascita del governo comunista.

Cause della Rivoluzione di Febbraio

  • Malcontento Generale: Guerra condotta male, carestia e mancanza di generi alimentari.
  • Manifestazioni: L'8 marzo (febbraio per il calendario russo) si svolge una grande manifestazione a Pietrogrado.
  • Conseguenze: Lo zar abbandona il potere e nasce un governo provvisorio liberale presieduto da Gheorghi L'vov.

Il Governo Provvisorio

  • Obiettivi: Passaggio verso una monarchia liberale o una repubblica
  • Composizione: Cadetti, social rivoluzionari, menscevichi
  • Continuità della Guerra: Il governo decide di continuare la guerra, mantenendo alleanze con inglesi, francesi e americani.

Opposizione Bolscevica

  • Posizione: Contro la guerra e il governo provvisorio
  • Lenin e le Tesi di Aprile:
    • Tutto il potere ai soviet
    • Rivoluzione immediata
    • Fine della guerra
    • Nazionalizzazione delle terre e delle imprese

Crescita del Malcontento

  • Estate 1917: Malcontento crescente, manifestazioni represse.
  • Tentativo di Colpo di Stato di Kornilov: Fermato dall'organizzazione bolscevica.

Rivoluzione di Ottobre

  • Assalto al Palazzo d'Inverno: Novembre (ottobre per il calendario russo), il governo provvisorio cade.
  • Nascita del Governo Bolscevico: Due decreti immediati: terra ai contadini e fine della guerra.

Importanza dello Stato dei Soviets

  • Democrazia dei Soviets: Potere ai consigli dei lavoratori, differente dalla democrazia parlamentare borghese.
  • Egemonia Bolscevica: Particolare consenso tra operai e militari.

Conseguenze

  • Guerra Civile: Segue tre anni di guerra civile tra bolscevichi e antibolscevichi.
  • Nascita dell'Unione Sovietica: Primo stato al mondo con un governo d'ispirazione operaia.

Conclusione

  • Impatto Storico: La rivoluzione del 1917 segna la nascita dello stato comunista, evento paragonabile alla presa della Bastiglia per la borghesia nel 1789.