ciao ragazzi benvenuti ben trovati come va tutto a posto 2019 la fisica che ci piace Canale YouTube, la fisica che ci piace, taglio nuovo, abbigliamento nuovo, insomma, abbigliamento proprio nuovo no, però diciamo ci stiamo attrezzando. Bene, benvenuti a tutti, sto controllando anche io un po'come si vede tutto quanto, ditemi se si sente bene, come al solito le live sono sempre una cosa un po'diciamo più particolare. rispetto ai video che invece posso registrare con calma, perché naturalmente, insomma, devo attrezzarmi diversamente in questo caso, perché a volte magari può non sentirsi, ma penso che si sta sentendo bene, vediamo.
Perché a volte magari si sta sentendo bene. benissimo, perfetto, ho fatto la prova adesso, wow, 17 spettatori, mi piace, mi piace, mettete like, forza, naturalmente, sostenete il canale di YouTube, la fisica che ci piace, stiamo arrivando a 4.000, dai ragazzi, obiettivo 4.000 entro fine gennaio, ma penso che ce la facciamo, dai, forza, diffondete, diffondete, diffondete, yeah, yeah, attenzione perché cominciamo questo nuovo anno dal martedì, naturalmente, insomma, lezione di oggi, 2019 con un argomento pochettino tostarello, insomma non è semplicissimo, ma proviamoci perché è molto molto importante, argomento che normalmente si tratta nel primo anno di scuola superiore, a volte anche secondo anno, insomma dipende da quanti anni fate fisica a scuola, ed è appunto il momento di una forza. Però state ben attenti perché la lezione di oggi non è una lezione di teoria, ma è una lezione di esercizio. cioè io farò tre problemi, uno facile, uno medio e uno difficile sul momento di una forza. Punto.
Faccio un velocissimo riepilogo adesso di teoria, e vi ho già appuntato qualcosa qui alla lavagna, e quindi magari ce la vediamo un po'questa cosa qua, vi rimanderò ad una live che ho fatto qualche tempo fa in cui... e invece oggi ci possiamo dedicare ai problemi, così se dovete fare un compito in classe sul momento oppure un'interrogazione siete tranquilli, lo potete affrontare tranquillamente. Intanto saluto tutti quelli che sono connessi perché meritate immediatamente il mio saluto e quindi ciao a tutti. Ciao Alessio, benvenuto, ciao Andrea, Federica, Elisabeth, Anton Giulio, Leonardo, Ann Spinosa, benvenuti, R.S. E se i propels, ciao, welcome to my channel, Domenico, Renato, Davide, wow, quanta gente, che bello.
Allora, momento di una forza. Intanto partiamo con questa lezione, ciao Angelo, benvenuto con il mega cucchiaio. Allora, qualcuno mi ha ripreso, mi ha detto che questo c'ha un nome, però scusatemi, non sono un cuoco, non me ne intendo di cucina, quindi chi se ne frega.
Questo si chiama cucchiaio al paese mio. mangiare con questo a tavola è un po'difficile però accontentiamoci allora guardatelo bene come potete vedere io ho preso apposta questo cucchiaio perché in realtà qui c'è un buco e posso fare subito una cosa cioè in realtà se io questo cucchiaio è rassemblabile con il modello fisico di corpo rigido io ho spiegato qualche tempo fa il corpo rigido in fisica e quindi il modello di punta punto materiale e corpo rigido, rivedete la lezione di punto materiale e corpo rigido, ping qua sopra, così vedete le caratteristiche, primo ping del 2019, ping naturalmente. Se io prendo questo oggetto e lo appendo da qualche parte, in questa maniera, questo oggetto può fare, qui è appeso, quindi fate finta che questo sia un chiodo, questo oggetto può fare soltanto una cosa, può ruotare. Questo movimento che state vedendo è un movimento di rotazione dell'oggetto. È chiaro?
Vedete, questo oggetto può ruotare. Per farlo ruotare io devo applicare una forza. È naturale, è chiaro.
Cioè lo devo spingere. Allora, nel momento in cui lo spingo l'oggetto entra in rotazione. Vedete? Eccolo qua che entra in rotazione. Molto bene.
Vedete che la forza io la applico ad una certa distanza dal punto fisso. Questo punto fisso viene chiamato punto. attorno al quale ruota l'oggetto, o anche detto fulcro.
La distanza fra la forza che io applico e questo punto fisso si chiama braccio. Sono termini tecnici che voi troverete. Ok, esami di meccanica, mi chiede Er Diego. Trovare esami di meccanica, trovare esempi di...
Scartabella un po'YouTube, puoi trovare qualcosa naturalmente. Dai, vengo a fare una cappatina all'università, non ti preoccupare. Quindi questo viene chiamato braccio, ok?
Distanza fra la forza e il punto fisso è braccio. Ma notate una cosa, io posso spingere questo cucchiaione. Trovate nel frattempo il nome del cucchiaione così lo...
non lo chiamiamo cucchiaione, lo posso spingere qua e faccio un po'fatica, lo posso spingere ancora più su e faccio ancora più fatica a metterlo in rotazione, oppure lo posso spingere qua sotto e non ci metto proprio niente a metterlo in rotazione, è leggerissima la forza che devo applicare e l'oggetto mi entra molto in rotazione, fantastico, perché le due grandezze, forza che tu applichi e distanza di questa forza dal fulcro, cioè il braccio, sono... inversamente proporzionali più ti avvicini al punto di rotazione cioè più più corto il braccio più è la forza che devi applicare il prodotto fra queste due grandezze braccio e forza ti da una grandezza che viene chiamata momento della forza state molto attenti bravo Nanni dice appunto Nanni che il cucchiaio da cucina cucina va bene genji cucchiaio da cucina no qualcuno mi ha ripreso quello non si chiama cucchiaio da cucina ha un nome specifico ci frega niente a noi, fa niente, fa niente. Ok, allora dicevo... Il prodotto fra braccio e forza ti dà questa nuova grandezza fisica che viene chiamata momento.
Ancora una volta, non sto facendo la lezione di teoria, vi prego, perché voglio fare i problemi. Ma come notate, se io il cucchiaione lo metto così e lo fisso qua, gli metto un bel chiodo qua, vedete, in pratica sto disegnando il cucchiaione. Il cucchiaione...
vabbè che fa rima con... vedi che ruota? vedi che ruota? ok, vedi che l'ho disegnato il cucchiaio?
perfetto vedi la forza che applico? vedi la distanza dal punto fisso? vedi la distanza dal punto fisso? il braccio?
quindi il prodotto fra forza e braccio mi dà il momento state attenti attenti perché io ho fatto una lezione sul momento ok Ho fatto una lezione di teoria in cui rivedrai il fantastico cucchiaione fantastico che fa rima con fantasticone e rivedi la lezione sul momento, ping, qui sopra. Il secondo ping del 2019. Allora, il prodotto fra questi due ti dà il momento, ma il momento è un vettore. Allora io ti ho rappresentato il vettore braccio, ti ho rappresentato il vettore forza, ma non ti ho rappresentato il vettore momento. Come lo rappresenti? Come lo rappresenti il momento?
State attenti perché qui arriva una cosa pazzesca. Ripeto, nella lezione di teoria l'ho detta molto meglio questa cosa, ma velocemente la vediamo. Anche perché il professore ti chiama alla lavagna e ti dice il momento è un vettore, nasce da un prodotto vettoriale. E come lo rappresenti?
Disegnalo. Bravo, sta dicendo Mattia Michele Renna? Io, bravo, vuol dire che hai studiato le mie lezioni, è bravissimo Nanni, perfetto, quindi scrivete, il momento è perpendicolare al piano individuato fra la forza e il braccio. Come potete vedere, il piano individuato fra la forza e il braccio è il piano della lavagna.
Quindi il momento lo devi immaginare come un vettore, o che esce dalla lavagna, oppure che si... Ficca dentro la lavagna che entra. Per poterlo studiare, usa la regola della mano destra.
Allora, tutti quanti muovete la mano destra, fate così. Allora, se con le dita seguite... Il verso della forza, vedete io ho disegnato esattamente in che verso gira questo cucchiaione.
Gira così, lo vedi? Quindi gira in senso anti-orario, perché va al contrario rispetto all'orologio, anti-orario. Guardate come punta il pollice. Il pollice punta... verso di noi, cioè esce dalla lavagna.
Allora il momento lo rappresenterai con un puntino, perché un vettore, che fondamentalmente lo immagini con una freccia, se lo guardi che esce, quindi che viene verso di te il puntino, guarda, lo faccio verso la telecamera, vediamo se riuscite a vedere, vedi, non vedi questo, non vedi il vettore così, vedi in realtà la punta del vettore, vediamola vicino, La vedi la punta? Ecco perché lo rappresenti così. Perché è un vettore che, guarda com'è bella, fantastico l'effetto punta, fantastico!
Perché questo vettore esce fuori dalla lavagna, lo tu vedi la punta. Se invece lo devi rappresentare entrante, non è questo il caso, perché naturalmente abbiamo visto mano destra, fai così, vedi che la forza fa girare così, vedi che il pollice viene verso l'interno. Quando ti troverai invece a fare questo movimento, cioè con la mano destra girerà in senso orario l'oggetto, il momento sarà entrante. Praticamente vedrai, penso che si possa dire la parola culo, vedrai il culo del vettore, il sedere del vettore, non lo dite così in classe, vi prego.
Vedrai il sedere del vettore. Diciamo che noi rappresenteremo il sedere del vettore con una x. Ok?
La x sarà il momento entrante nella lavagna. Quindi questo è un momento uscente. scendo dalla lavagna, questo sarà il momento entrante, in questo caso è un momento naturalmente uscente.
Fantastico. Chiaro per tutti? Quindi questo vettore momento non lo puoi rappresentare con una linea perché non è nel piano braccio-forza, cioè il piano della lavagna, ma è sul piano perpendicolare.
Vi piace? Ok? Siete vivi? O vi ho stroncati? Vi ho ammazzati?
Ci siamo? Aspetto sempre... c'è sempre ritardo naturalmente nella diretta.
Perfetto, Renato. Ogni persona che dice sì, gli mando un bacio. Dai? Danni? Ok Alessio, ok Anna, ok Martina, tanti baci.
Ok Martina, Elisabetta. Sto un po'più scemo del 2019, peggioro. Ogni anno peggioro.
Ok, problemi. Facciamo i fantastici problemi. Problema semplice. Io ho preso le due lavagnate, sulle due lavagnate ho scritto il problema numero 2 e il problema numero 3. Il problema numero 1, siccome è molto semplice, non l'ho scritto.
Il problema numero 1, perché è molto molto facile, immediato. Allora scrivete tutti, munitevi di tablet, munitevi di foglio, eccetera, eccetera, e lavoriamo. Dice Genji, ma il verso del momento è convenzionale o effettivamente è una forza che esce dal piano?
Sì, sì, sì, è proprio un vettore che esce dal piano, attenzione, non è una forza, ma è una grandezza vettoriale che esce fuori dal piano. Ovviamente dipende se il tuo piano è il tavolo. uscirà fuori dal tavolo o entrerà nel tavolo.
Se il tuo piano è un piano obliquo, dipende da come è posizionato questo piano braccio-forza, il momento esce o entra dal piano. Sì, sì, sì, è proprio così. Fantastico. Allora, attenzione, problema numero uno, molto molto facile, scrivetevelo.
calcolare il momento prodotto da una chiave inglese, ciao Tommaso, che ruota in senso anti-orario, lunga, la chiave inglese, 25 cm, sottoposta ad una forza di 40 N che agisce a metà della chiave. Quindi calcolare il momento prodotto dalla rotazione di una chiave inglese lunga 25 cm che ruota in senso anti-orario, sottoposto a una forza di 40 N che agisce a metà della chiave. Ok, dati. Allora abbiamo la lunghezza della chiave, 25 cm. La forza, il valore, il modulo della forza, 40 newton.
Ciao Willy, Will Williams. Il braccio, lascio un attimo sospeso, il momento. uguale punto interrogativo. Schema! Invece di una cucchiaione hai una chiave inglese ma alla fine voglio dire non cambia nulla, lo puoi disegnare sempre la stessa maniera.
Questa è la tua chiave inglese, questo è il punto fisso, questa è la... lunghezza della chiave inglese ma tu sai che la forza agisce, intanto la chiave gira in senso anti-orario quindi in questo senso quindi devi disegnare così la forza E sai che la forza agisce a metà della lunghezza della chiave. Quindi non agisce qui.
Non stai acchiappando la chiave così per girare, ma stai acchiappando la chiave a metà. Un po'cretino questo che acchiappa sta chiave perché in realtà è molto più facile acchiapparla da qua. C'è qualcuno che ha fatto già i calcoli?
Sì! Bravissimi! Fantastici!
Mi fate venire l'ansia! Allora... Ok? Questo è il braccio, questa è la forza, usa la regola della mano destra.
Prima di scrivermi il risultato, ragazzi, ma anche Nanni, fantastico, mi ha anche scritto, il momento è entrante o uscire. uscente. Metti la manina, metti la manina nel verso della forza. Vedi che la forza fa girare così la chiave in senso anti-orario? Vedi che il momento esce dalla lagna?
Quindi è un momento uscente. rappresentiamolo puntino ti ricordi perché stai vedendo la punta del vettore momento uscente fantastico fallo completo quel fan quel bellissimo disegno bravo renato bravo alex buonasera c'è un bravo buonasera la legna brava federica avete già fatto i calcoletti allora c'è un calcolettini fantastichini svolge svolge Svolge. Allora io so che il momento è uguale a braccio per forza, prodotto vettoriale, non commutativo. Attenzione, se devi calcolare il modulo del momento, non hai bisogno del simbolo di vettore, quindi puoi scrivere tranquillamente braccio per forza.
Uguale. Ma, l'ho lasciato sospeso, il braccio è a metà della lunghezza della chiave, quindi il braccio vale L mezzi, ovvero 12,5 cm. Quindi, 12,5 cm per... 40. Errore.
Beh, errore. Beh, ora suonerebbero tutte le campanelle d'agosto. Errore.
Che errore ho fatto? Che cosa devo fare prima di scrivere il valore del braccio? Dai che aspetto le risposte. Che errore ho fatto? Ciao Alex.
Che errore ho fatto? Trasformare in metri, brava Federica, bravo Alessio, devo trasformare in metri, quindi 12,5 cm, 0,125 m per 40 N. Perfetto, facciamo il calcoletto, io le rifaccio sempre i calcoli, non si sa mai. Ok, e ottengo il mio 5, facciamolo con il rosso, 5 newton per metri. Abbiamo calcolato il momento e quindi problema risolto!
Woohoo! Va bene, semplicissimo però ragazzi, molto molto semplice, chiaramente, trasformare in metri. Ho fatto, diciamo, questo classico errore che fate sempre la metà degli studenti al primo anno.
Vi dimenticate di fare le trasformazioni. Ovviamente facciamo... facciamo due osservazioni.
La prima, l'unità di misura del momento di una forza, newton per metri, io. La seconda, noi stiamo facendo una semplificazione del discorso, perché stiamo considerando la forza sempre, sempre, sempre, sempre, sempre, sempre, sempre, sempre, perpendicolare al braccio. Vedete?
Forza e braccio sono perpendicolari fra loro. Questo è il caso più facile, il caso più semplice. In realtà ci sono casi un po'più complessi, quindi io vi consiglio di dare uno sguardo in rete e di cercare, quando la forza non è perpendicolare al braccio, ma c'è un certo angolo alfa, si usano le regole della trigonometria, si usa il seno, si usa il coseno, insomma, diventa un po'più complesso. Ma io voglio semplificare perché vi voglio far vedere che anche nella semplificazione...
Ci possono essere problemi un po'più tosti da risolvere. Allora, dice Genji, quando avvittiamo una vite, giriamo in senso orario per la regola della mano destra? Non per la regola della mano destra, giri in senso orario per avvitarla.
Mi stai facendo una domanda difficile. Non lo so se per avvitare una vite in senso orario, allora, orario, no, forse la sviti in senso orario, ma non sono sicuro. Fai una verifica, non lo so, però non per la regola della mano destra.
Attenta, la regola della mano destra ti serve semplicemente per determinare il verso di un vettore che è dato dal prodotto vettoriale di altri due vettori. Quindi tu hai due vettori e sono altre cose che troverai in altre parti della fisica. Per esempio la forza di Lorenz è data appunto dal prodotto vettoriale di altri due vettori.
Non andiamo adesso nel sottile, ma anche là devi usare la regola della mano destra. Però ti abitui un po'. E a volte ci si confonde.
Allora, avete visto? Prima di andare al problema numero due, ragazzi, problemi, risoluzioni di un problema, per favore, please, dati, schema, svolgimento, abbiate un ordine mentale. E in un altro video che ho pubblicato... un po'di tempo fa ho dato un sacco di consigli su come risolvere un problema di fisica e quindi problema di fisica, ping, riguardatelo qua perché è sempre interessante vedere una sequenza logica per risolvere un problema di fisica, abituarvi alla formalismo perché altrimenti in un compito un professore dice vabbè ho capito, tu scrivi tutta una serie di cose ma in maniera un po'disordinata, invece viate un bell'ordine che è anche bello per gli occhi. Va bene, perfetto, siamo arrivati al numero uno.
uno, ripeto, se vogliamo, formula diretta del momento di una forza. Non abbiamo fatto altro che individuare quanto valeva il braccio, scemenza. Attenzione, andiamo al problema numero due ed io prendo la mia fantastica lavagnata, la lavagnata.
Pensavate che mi ero sbarazzato, mi fossi sbarazzato dalla lavagnata, invece sta qua ed è fantastica. Ok. Problema numero due.
Leggiamo insieme. Io leggo là, tu guarda qua. Un'asta, questo è un po'più difficile, lunga 1,5 metri e messa in rotazione da una massa appesa ad un estremo. Calcola la massa, il valore della massa, sapendo che il momento di rotazione è 45 N per metri.
Molto bene. Allora, attenzione, un'asta lunga 1,5 metri e messa in rotazione non ti dice se è in senso orario o anti-orario, quindi puoi improvvisare tu, fai un disegno, l'importante è che decidi quale è la tua rotazione. qual è il verso di rotazione e poi con la regola della mano destra individui bene il verso del momento. Da una massa che è la tua incognita, quindi non la conosci la massa, la devi calcolare, a peso ad un estremo, quindi ti sta dicendo praticamente che il braccio è 1,5 metri. Calcola la massa sapendo che il momento di rotazione vale 45. Newton per metri.
Vediamo un po'come lo impostiamo il problema. Penso che abbiate segnato tutti i dati. No, ragazzi, ma perché mi fate venire l'ansia? Tommaso! Non lo so, non ti so dire se quello è giusto come risultato.
I hate you! Ok, allora, fate vedere il mio video in inglese. Vi piacciono? Fra un po'faccio le live in inglese. per iniziare una lezione in inglese, quindi devo decidere se posso fare le lezioni in fisica domani, come sapete, in inglese e poi le lezioni in matematica in italiano domani o l'opposito, non so se potrei fare una lezione in inglese e l'altra in italiano, non lo so Sono veramente molto dubbioso, non so se fare questa cosa qua, però sinceramente sono molto tentato di iniziare a fare le live in inglese.
Vi piacerebbe se ne facessi una delle due in inglese? Dai rispondetemi, ditemi sì o no, perché mi interessa questa cosa, io sono molto tentato, sinceramente. Hablo en español. Hablo poquito.
Hablo poquito en español porque tengo un mio hermano, que vive en España y tiene una niña. e chi è spieghinia, che è spechennia, pechegnita e mio fratello è casato in Spagna, si è sposato in Spagna e vive a lui molto molto bene ok mi piacerebbe quella di matematica in inglese, mi dice Moiz quindi quella di matematica dici la faccio in inglese I have to exercise a little bit because I don't know about terms in mathematics so I I'm attending live lesson in mathematics, I'm following a teacher that teaches in US, I guess, because he has a typical pronunciation from United States. Quindi sto seguendo questo professore.
I'm learning how to say, I don't know, plus and minus and over, use typical terms that... ok mi capite? ci possono stare una volta a settimana si ho capito ma dovrei trovare tipo una terza live sono I'm overwhelmed by impegni per quanto riguarda il mio youtube channel sono curioso scrivete in inglese yes write in english please you can try so that you could every teach in an english school yes yes Sto pensando di fare questo, sì, sono molto molto... Sono entratto in un'opportunità di insegnare a fuori per le persone che parlano l'inglese come loro lingua principale, come loro lingua nativa.
Potrebbe essere... potrebbe essere molto interessante per me. Grazie ragazzi.
Scusate di supportarmi, di supportarmi, scusa... No. supporto il mio, non supporto me, va bene dati, basta, torniamo alla fisica no, dovete considerare che le lingue sono una cosa fantastica ragazzi, bellissima cioè parlatevi, prego, imparate a parlare inglese e non vi vergognate don't be shy to talk english because it's very important ho capito il risultato, basta un attimo non vi mettete l'ansia con il risultato dati, schema dai ragazzi che se non ci divertiamo durante stay on ciao che caspita facciamo affa... facciamo divertirci dobbiamo stare a fare cose allegre, belle, vivaci che a noi ci piace io parlo cinque lingue oh j'adore quali lingue parli tu Moiz?
scrivi scrivi please mi piace molto Perché ho lasciato sospeso un attimino i dati? Perché voglio farvi lo schema prima. Guarda perché. Qua è il punto fisso. Qua io gli appendo la massa.
Ok? Qua metto la massa della quale voglio calcolare. il valore, ok?
Allora, naturalmente la massa, la massa, non la massa, la massa è una forza peso, che disegniamo, è questa, e la forza peso della massa sarà quella forza che metterà in rotazione l'oggetto. Guarda, l'oggetto... sta ruotando in senso orario, sì giusto, perfetto, sta ruotando in senso orario. Questo è il braccio, questo è il braccio, quindi disegniamo subito veloce veloce il momento, vediamo, brava, bravo, brava, nanni, bravo, nanni, non lo so, brava, bravo, bravo, bravo, bravo, brava, brava, brava, perché manina, manina destra, Fai vedere come ruota l'oggetto.
Vedi che il pollice se ne va dentro? Il pollice va dentro. Quindi il momento è entrante. Lo puoi disegnare dove ti pare il momento.
Entrante. Bling! Sta qua dentro.
Ok, puoi disegnare qua, qua, dove vuoi. C'è il problema. Momento entrante. Adoro.
Un attimo che devo leggere le lingue che legge Moiz. Allora, pujami urdu, italiano, tedesco e inglese. Avessi fatto linguistico pure spagnolo e francese, c'hai ragione, anche io avrei voluto fare linguistico per imparare più lingue, però insomma mi sto dando da fare. Je parle français aussi.
Ok, basta. Quindi devi calcolare il valore della massa. Fondamentalmente io ti ho dato il braccio. Ti ho detto quanto vale il momento?
Ti devi calcolare la massa, ma prima di calcolarti la massa, la forza, i dati. Dai, vediamo. Allora, calma. Braccio, 1,5 metri.
Momento, senza simbolo di vettore, stiamo vedendo semplicemente i moduli, 45. Newton per metri. Ah che bello, tutto è metri, metri, metri, metri, metri, ci piace assai. Dobbiamo calcolarci la massa, punto interrogativo. Allora, mi scrivi come procedi?
Ragazzi, scrivetemi come procedi. Dai, 30 spettatori, 18 like, dai, mettete like. Mettete like. Like. Push your thumb up.
su come risolvere un problema, parti sempre dalla formula diretta, non te preoccupà, devo trovare la forza, bravo Tommaso, e quindi divido la forza e poi dalla forza trovo la massa, bravo Tommaso, te voglio bene assai, ma tanto tanto bene assai, però parti dalla formula del momento, momento uguale forza per braccio o braccio per forza, qua lo puoi fare, perché stai solo calcolando i moduli. Vuoi la forza? Quindi forza uguale m fratto b. Io ho lanciato un sondaggio su Instagram per vedere la formula inversa, proprio di questa formula inversa. Insomma, l'89% l'ha fatta bene, l'11% ha sbagliato.
Che sbagliate! Allora, vediamo un po'. Calcoliamola questa forza.
Vediamo un po'. 45 N per metri fratto 1,5 metri, metri e metri si semplifica e il risultato è 30 N. Dopodiché, siccome io so che la forza peso è uguale alla massa per l'accelerazione, faccio la formula inversa e trovo la massa che è uguale alla forza peso fratto l'accelerazione.
E quindi 30 newton fratto 9,81 newton fratto chilogrammi. Please mettete le unità di misura, per favore, perché le dobbiamo semplificare. Questa sale sopra perché è un denominatore di denominazione.
a tore, quindi 30 diviso 81 è circa 3,06 kg, io vorrei una standing ovation per una persona che prima ha dato il risultato in 22 secondi, vi dico subito chi è la, preparatevi la standing ovation, standing ovation un attimo che 54 mila commenti non si capisce più niente, allora, un momento, standing ovation per... Tommaso le gramandi standy commission fantastico che ha dato la soluzione in 22 secondi fantastico Tommaso anche Einstein bravo mi fa piacere che siete velocissimi l'importante naturalmente quando risolvete i problemi vi prego il formalismo sono convinto che anche tu Tommaso fai tutto per bene ciao pazzo in campo Olè, fate un olè, dai un olè per Tommaso, tutti quanti, è molto importante. Va bene, chiaro?
Problema un po'più difficile, perché era un po'più difficile questo problema? Perché c'erano due cose da fare, una formula inversa dal momento alla forza e un'altra formula inversa dalla forza alla massa. Aspetta che devo dare questo bacio, è dedicato a...
Vei... Madò, perché avete questi nomi difficili? Veiderma?
Veiderma? Veiderma Production? Yeah!
Ma stai preparando Fisica 2 per l'università? Che ricordo che ho. Io sono laureato in fisica, ci sono dei ricordi di fisica, di esami bellissimi, ma...
Ok, let's go to the third problem. Attenti perché diventa sempre più difficile. Non è difficilissimo il prossimo problema, non è complicatissimo, ragazzi, però un attimino è un po'più difficile, è un po'più concettuale.
Il prossimo problema che stiamo per affrontare ci avvicina, attenti a questo consiglio che il prof vi dà, ci avvicina al concetto di leva, perché ci stiamo avvicinando al concetto di leva. Quanto è bella questa ripresa da vicino. piace molto.
Mi sono laureato con 100, non con 110 e lode, con 100 perché posso assicurare che la fisica è tosta arrivare alla fine, insomma, 110 e lode, ero bravo, non ero un super mega genio, ero bravo. Però come professore, infatti, sono diventato proprio bravino bravino. Allora, attenzione, che vi aspettate?
La lavagnata rossa o la lavagnata grigia? Che ti aspetti? Che lavagnata ti aspetti? Quella rossa o quella grigia? Ah?
Dimmi che lavagnata ti aspetti. Prossime live, ci vuole un bel tè. Mattia si aspetta quella rossa.
Sarà la rossa o quella grigia? Alex, quella grigia. Dai, veloce a scrivere.
Che come al solito sta a fare una live troppo lunga. Fisica 2 per l'università, in bocca al lupo. E sa maccio. Tremendo.
Grigia. Ebbene. Ebbene, la lavagnata è quella grigia! Yeah! Vabbè, chi se ne frega della lavagnata non fa niente.
Attenzione, problema numero 3. Complessino, complessino, non c'è manco lo spazio per scrivere tutto, è un problema concettuale in realtà. Non so se mi sono espresso corretto. Certamente, perché è un po'strana la traccia così come l'ho scritta, però proviamoci, leggiamola, immaginiamo questa situazione, anche perché purtroppo i problemi di fisica spesso sono...
Grazie Renato, gentilissimo. Ho anche un canale per chimica, Claudia, no. No. No, purtroppo no, è già tosta. Però Claudia ricordati una cosa, se sei nuova in questo canale, il mio canale di fisica e matematica.
Fisica, martedì, matematica, faccio una live il giovedì. Quindi anticipo già che il giovedì prossimo, dopo domani, parleremo della retta nel piano. Quindi facciamo una live di geometria, matematica, rappresentazione di una retta nel piano cartesiano, coefficiente angolare, forma implicita, forma esplicita. retta passante per due punti, insomma, la retta, la retta.
Sì, insomma, è un po'così. Allora, Marco e Luca sono dalla parte opposta, l'uno rispetto all'altro, di una porta. Una porta.
Quindi uno si trova da una parte e l'altro si trova dall'altra. Uno si trova fuori e l'altro si trova dentro. Marco e Luca.
Larga 90 centimetri. Ok? Marco spinge a metà porta con una forza di 50 newton. Calcola la forza di Luca che spinge all'estremo mobile dall'altra parte.
che vuol dire, questo è un po'strano, questo estremo mobile cioè la porta sapete che ha una cerniera, una zona di impermeatura, cioè il fulcro attorno al quale ruota quindi fate finta che Marco si trova qua e spinge la porta così Luca si trova da questa parte ma la spinge di qua E'chiaro, non la spinge a metà, la spinge di qua. Ora nello schema vedrete che è molto più chiara. Dice qua che la porta non ruota, rimane in equilibrio.
Cioè nonostante loro spingano la porta, uno da una parte e uno dall'altra, loro sono in equilibrio, le loro forze, o meglio, i loro... momenti sono uguali ed opposti e quindi la porta nonostante ci siano due forze che la spingono rimane in equilibrio non ruota anche perché va da sé che una porta può solo ruotare. Tommaso, smetti Tommaso smettila smettila basta shut up Shut your mouth!
Ok, scherzo naturalmente, I'm joking. Ok, allora attenzione, qua dobbiamo fare lo disegnetto. Io mi piacerebbe vedere insomma un po'come lavorate sui quaderni, perché ho paura che buttate numeri. Proprio è molto importante fare gli schemi e tutte le cose.
Allora, guardate, facciamo il disegnetto, lo schemetto simpatichetto. Schemetto simpatichetto. Allora, questa è la nostra porta. questo è il punto fisso quindi la porta noi la stiamo noi abbiamo una telecamera che inquadra la porta dall'alto tu la stai guardando dall'alto la porta e attenzione non la stai guardando di fronte questa è la tua porta Qui da una parte c'è Marco, dall'altra parte c'è Luca, tu la stai guardando da qua sopra la porta, quindi se la porta ruota tu stai vedendo questo movimento, attenzione, così lo puoi disegnare, attento, molto importante.
Allora, tu hai qui Marco, quindi questo signore qua è Marco, e qui hai Luca. Marco spinge la porta così quindi voi state con la telecamera sopra e vedete Marco che ha le mani così vedi ha le mani così Marco e spinge la porta così Luca ha le mani così spinge qua Però state attenti, vedi, Luca spinge qua, quindi è distante dal fulcro un certo braccio. Marco spinge qua, è distante dal fulcro un braccio minore. Quindi state attenti, questo è molto interessante come problema. Ecco perché ci avvicina al...
le leve la porta in equilibrio cioè non ruota non ruota nella parte né dall'altra mettiamo un po di cosine mettiamo un po di cosine carine nello schema questa è la forza che applica marco e questo è il braccio di marco cioè la distanza della forza di Marco dal punto fisso. Questa è la forza che applica Luca e questo è il braccio di Luca. State attenti al braccio di Luca, signore e signori, ragazzi e ragazze.
Lo faccio in rosso, il braccio di Luca è tutto questo. Chiaro? Perché ricordati che il braccio...
Scusatemi, eccomi qua, si era incantata un attimo la live. Ricordati che il braccio è la distanza della forza dal punto fisso. Tutto questo è il braccio. Quindi braccio di Luca, forza di Luca.
Braccio di Marco. Forza di Marco. Uno spinge da una parte e l'altro da l'altra. Vi faccio notare anche un'altra cosa.
Ciao tavolino. Noi possiamo qui rappresentare i vettori momento. Veloce, veloce. Manina, mano destra, mano destra.
Luca, forza di Luca. Se verso anti-orario. Momento uscente.
Momento di Luca. Scusatevi, di Marco volevo dire. Di Marco.
Marco? rotazione della porta marco forza vedi la far ruotare vedi la forza che la far ruotare così vedi il pollice che esce dalla lavagna momento uscente momento di marco momento di luca momento di luca guarda vedi luca far ruotare la porta in senso orario vedi che il pollice se ne va dentro alla lavagna vedi zac fai così così momento entrante Quindi crocetta perché vedi il culo del momento, il sedere. Momento.
Culo. Il culo della forza, cioè il culo del momento, scusate. Ah, è culo, non è una parolaccia, vi prego.
Ok, fantastico. Schema completo. Dati. Dati.
Forza. di Marco 50 newton, braccio di Marco, siccome la porta è lunga 90 centimetri e Marco spinge a metà, il braccio di Marco sarà 45 centimetri. Braccio di Luca, che si trova all'estremità opposta del punto fisso, quindi sono 90 centimetri. Forza di Luca.
Punto interrogativo è la nostra incontra. Questa rappresenta la nostra incognita. Noi dobbiamo calcolarcela.
Vedo che avete scritto un po'di calcoletti, li sto guardando naturalmente. Qua però vi voglio dare un segreto. Non ti complicare la vita.
Per favore, per favore. Dice Tosca, avevo un problema così ma non l'ho saputo fare. Un naccio. Devi seguire me e il mio canale. Mi raccomando, Tosca, Tosca, fantastica Tosca, seguimi sempre.
Allora, qua devi un attimino ragionare, non ti complicare la vita e soprattutto ragazzi, non vi buttate sui calcoli subito, non vi buttate sui numeri, per favore, vi prego, svolgi. Perché se ti butti subito sui numeri rischi di fare un gran caos. Piano, con calma, rifletti. La porta è in equilibrio rispetto a cosa? Rispetto alla rotazione.
Non ruota. Ci sono due momenti però applicati. Uno entrante e uno uscente. Se la porta è in equilibrio vuol dire che questi due momenti sono uno uguale all'altro. Ovvero che la loro somma mi dà zero come risultato.
Diciamo che è un momento. è negativo un altro è positivo comunque che i loro valori sono uguali quindi quello che puoi scrivere subito subito subito è questo che il momento di luca è uguale al momento di marco Questo implica, vediamo se posso andare sotto, certo, implica, al posto di momento tu puoi scrivere forza di Luca per braccio di Luca, al posto del momento di Marco puoi scrivere forza di Marco. per braccio di Marco.
Ma tu che cosa vuoi? Tu vuoi la forza di Luca, è la tua incognita. Allora che fai? Dividi ambo i membri per il braccio di Luca. semplifica quello che ti resta è la soluzione a tutti i tuoi problemi forza di luca uguale forza di marco per braccio di marco fratto braccio di luca dobbiamo solo fare i calcoli quindi quello che abbiamo è implica forza di luca uguale forza di marco per braccio di marco fratto braccio di luca uguale posso andare a capo si ce la faccio uguale a capo Mettiamo i dati.
Voi direte, ma trasformiamo questi centimetri in metri? Non c'è bisogno. Non c'è bisogno. Perché avrai centimetri sopra, centimetri sotto.
Quindi puoi semplificare. Tira una linea e scrivi i tuoi dati. Forza di Marco, 50 N. Braccio di Marco, 45 cm. Braccio di Luca, sotto, 90 cm.
uguale. Centimetri e centimetri, va via, ti resta newton, fantastico. Il risultato è 25 newton.
Problema? Risolto! Yeah!
Notare una cosa. Fai una verifica mentale prima di, diciamo... Ti aspettavi questo risultato?
Guardiamo un attimo. Marco spinge con una forza di 50 newton a metà porta. Luca ha il doppio del braccio. 25 K, doppio del braccio, metà della forza.
Grandezze, inversamente, proporzionali. Wow! Ragiona! Quindi te lo dovevi aspettare questo risultato. Tutto sommato lo si poteva fare anche a mente.
E probabilmente Tommaso prima forse l'ha fatto a mente, riflettendo un attimo. Perché essendo più lontano serve meno forza. Maggiore braccio, minore forza.
Infatti fate la prova a scuola. Fate la prova a scuola a casa. Provate ad aprire una porta spingendola dall'estremo opposto. Non fate mica fatica. Provate ad aprirla spingendola dal centro.
Fate un po'più fatica. Provate ad aprire la porta spingendola quasi vicino alla cerniera, cioè quasi vicino al punto fisso. Devi spingere parecchio per farla ruotare. più piccolo il braccio, più grande la forza grandezza è inversamente proporzionale fantastico, meraviglioso bene ragazzi abbiamo fatto tre problemi sul momento della forza uno facile uno medio uno difficile, io sono felice di aver condiviso questa bellissima lezione con voi vi ricordo che giovedì abbiamo una bellissima lezione di matematica la live di matematica di giovedì sarà dedicata alla retta anche in questo caso Non voglio assolutamente fare una lezione di teoria sulla retta, cioè non mi piano, non voglio mettermi a fare la lezione di teoria se non ce ne usciamo più.
Ciao Anna, presto, à bientôt! Voglio semplicemente fare un 3-4, questi 3-4 problemi che sono magari tipici, che voi studenti trovate a scuola, sulla retta e la rappresentazione nel piano cartesiano della retta. Mi auguro che sia piaciuta questa bellissima lezione, bellissima perché insomma...
A me piace sempre fare le lezioni di fisica con voi, mi diverte e mi fa stare bene. A presto, ci vediamo dopo domani. Ciao ciao!
Ciao ragazzi! Ciao!