Triade Capitolina e Tombaroli in Italia

Apr 14, 2025

Lezione sulla Triade Capitolina e il Fenomeno dei Tombaroli

Introduzione

  • Discussione su Pietro Casasanta, un tombarolo di successo.
  • Attività di saccheggio archeologico nelle campagne romane.
  • La tenuta dell'Inviolata e il contesto storico.

Chi è Pietro Casasanta?

  • Cresciuto con la passione per l'archeologia grazie al nonno.
  • Dopo anni di scavi, è diventato un imprenditore dell'archeologia illegale.
  • Ha abbandonato gli scavi manuali, ora dirige una squadra di tombaroli.
  • Espressione di vanità e desiderio di riconoscimento nel mercato dell'arte.

Le Attività dei Tombaroli

  • I tombaroli sono visti come figure romantiche, ma danneggiano il patrimonio culturale.
  • Producono perdite irreversibili nel contesto dei reperti archeologici.
  • I tombaroli possono essere esperti conoscitori delle aree archeologiche.

La Scoperta della Triade Capitolina

  • Durante uno scavo, Casasanta trova una testa di marmo.
  • La scoperta della Triade Capitolina: Giove, Giunone e Minerva.
  • Un'opera di grande valore, simbolo di Roma antica.

La Vendita e le Indagini

  • Casasanta decide di gestire la vendita della statua senza intermediari.
  • Contatta Mario Bruno, un mercante internazionale.
  • Si avviano le indagini dei Carabinieri per il recupero dell'opera.

Il Ruolo di Moreno

  • Moreno, un membro della squadra di Casasanta, minaccia di rivelare tutto.
  • Inizia l'operazione Giunone da parte delle forze dell'ordine.
  • Moreno diventa un pentito e fornisce informazioni sulla Triade.

La Triade Capitolina e la Sua Importanza

  • Ricerche storiche e archeologiche sulla Triade Capitolina.
  • Scoperte portano all'identificazione e al recupero della scultura.
  • Le forze dell'ordine eseguono operazioni di intercettazione.

Conclusioni e Ritorno della Triade

  • La Triade Capitolina viene finalmente recuperata dai Carabinieri.
  • Esposta al Museo Archeologico di Guidonia.
  • Importanza per la conservazione della cultura e della storia italiana.
  • Commento di esperti sull'importanza dell'opera e sulla sua preservazione.