abbiamo iniziato a vedere le novità portate dalla cosiddetta seconda rivoluzione industriale a fine 800 con nuovi settori di sviluppo nuove Industrie e oggi iniziamo a parlare anche delle nuove metodologie di lavoro perché ovviamente l'ingresso nel settore dell'Elettricità nel settore del petrolio nel settore dei motori a scoppio eccetera portò anche a un ripensamento generale al modo in cui si produceva non si poteva più produrre con le vecchie metodologie della prima rivoluzione industriale che erano ancora quasi artigianali bisognava introdurre la scienza in fabbrica introdurre la produttività in fabbrica e questo comportò novità importantissime che diedero origine alla fabbrica come la conosciamo oggi in parte la fabbrica contemporanea nella fabbrica del Novecento oggi parliamo di tutto questo e magari anche iniziamo a vedere altri aspetti sociali ricadute questa rivoluzione industriale subito dopo la sigla [Musica] dentro la storia un podcast di Ermanno script Ferretti 177ª puntata la fabbrica taylorista e forbista [Musica] Eccoci Siamo qua come sempre per parlare insieme di storie per una ventina di minuti circa e per parlarvi Come stiamo facendo ora qualche puntata della storia della fine dell'Ottocento una storia complicata una storia contraddittoria anche per molti versi che però ha aperto al Novecento aperto in parte anche del ventunesimo secolo che stiamo vivendo perché ormai stiamo avvicinandoci ai giorni nostri alla nostra realtà concreta quotidiana dicevo la seconda rivoluzione industriale parte nella data imprecisata per gli anni 60 70 e meglio ancora 80 e 90 dell'800 in seguito anche alla crisi degli anni 70 e propone nuovi settori di sviluppo abbiamo parlato dell'acciaio l'altra volta della chimica del motore a scoppio del petrolio dell'Elettricità Insomma di tante novità che sono anche innovazione ovviamente tecnologiche che avranno delle ricadute sulla vita dei cittadini ma che hanno ricadute anche in fabbrica perché vi dicevo ognuno di noi prodotti che iniziano ad essere realizzati in Serie necessitano di una nuova modalità di produzione intanto Cosa vuol dire produzione in serie fino a pochi decenni prima durante la cosiddetta prima rivoluzione industriale i prodotti erano numerosi più numerosi di quanto si potesse produrre a livello artigianale ovviamente ma non così numerosi come siamo abituati oggi eh cioè certo le industrie tessili producevano capi a basso costo in quantità Maggiore rispetto agli artigiani ma non producevano vestiti per tutti come invece avviene Oggi dove possiamo andare in qualsiasi negozio troviamo abiti di tutte le taglie di tutte le misure in quantità appunto industriali come dicevo oggi stessa cosa per mille altri prodotti i prodotti tecnologici che noi usiamo oggi cellulari molto banalmente oggi vengono prodotti in migliaia di esemplari ogni giorno nelle varie fabbriche del mondo se non decidono di migliaia Ebbene di questa produzione così cospicua metà 800 non era neppure lontanamente pensabile quindi parte la cosiddetta produzione in serie c'è una produzione di grandi quantitativi di prodotti con pratiche ovviamente diverse perché se si vogliono realizzare così tanti prodotti dopo Poi piazzare sul mercato bisogna ovviamente anche lavorare in maniera diversa non si può più lavorare come prima E bisogna l'altro aspetto importante avere poi un mercato che possa assorbire tutti questi prodotti vi ho detto che la crisi degli anni settanta dell'Ottocento è una crisi di sovrapproduzione cioè c'è troppo prodotto è troppo poco mercato Ecco se tu inizia a produrre tanto poi i prodotti li devi vendere iniziare a realizzare come facciamo oggi migliaia di cellulari ogni giorno devi avere un pubblico che possa comprare questi cellulari si inizia a produrre capi di abbigliamento in grandi quantità serve un mercato che possa ripagarti nello sforzo diciamo così e quindi poi nascono i grandi magazzini lo stiamo vedendo anche nei video che stiamo realizzando sul canale su YouTube in questo periodo nasce la grande distribuzione nasce anche la pubblicità un po' la volta perché ovviamente il mercato si allarga e devono essere coinvolte nuove fasce della popolazione bisogna convincerli a spendere nasce il consumismo un po' alla volta come lo conosciamo oggi ma prima di vedere gli effetti sulla società che sono comunque importantissimi Parliamo delle misure produttive di come si fa a produrre in serie cioè non è così semplice quando si è abituati è una produzione comunque lenta o comunque con macchine che aiutano sì ma fino ad un certo punto ebbene la più grande innovazione arriva sul finire dell'Ottocento Grazie all'Opera di un ingegnere americano di nome fredrik Taylor questo ingegnere scrive un libro pubblica un libro intitolato principi di organizzazione scientifica del Lavoro frutto della serie di studi che conduce in giro per gli Stati Uniti e che poi una grande risonanza soprattutto all'inizio sul mondo americano e poi con un po' di lentezza anche sul mondo europeo Taylor laboratorio si accorge che in fabbrica Certo si lavora si lavora tanto si produce abbastanza ma ci sono enormi sprechi di tempo in pratica nella fabbrica della prima rivoluzione industriale quella uscita dalla prima rivoluzione industriale l'operaio davvero era molto simile a un artigiano prendiamo un esempio che faccio spesso una fabbrica che produce carrozze E poi ovviamente con la seconda rivoluzione industriale verrà sostituita da una fabbrica che produce automobili la fabbrica che produce carrozze c'erano delle squadre di lavoro formate da alcuni operai che lavoravano su ogni singola carrozza giorno dopo giorno mettiamo poniamo che 5 o 6 operai realizzassero una carrozza dall'inizio alla fine quindi preparavano gli assi preparavano le ruote preparavano la carrozzeria preparavano i sedili pitturavano eccetera tutto questo lavoro fatto da questa squadra dall'inizio alla fine impiegava probabilmente mesi e quindi se operai realizzavano poniamo una carrozza ogni tre mesi avendo una fabbrica di non lo so sui 100 operai Ad esempio in tre mesi erano pronte 100 carrozze benissimo che erano buono quantitativo molto di più di quanto non si potesse fare a livello artigianale Ma comunque non Altissimo no te lo dice ma invece di far fare ad ogni operaio tutto il lavoro dall'inizio alla fine cosa che porta via tempo l'operaio dove spostarsi deve cambiare attrezzi deve muoversi da un lato all'altro della fabbrica deve avere competenze variegata e anche quindi deve essere un operaio specializzato pensa per fare un po' di tutto eccetera Perché invece di far così non dividiamo il lavoro in parti molto piccolo parcellizziamo il lavoro si dice esattamente così invece di fare in modo che siano gli operai a spostarsi da un luogo all'altro della fabbrica partiamo da loro le cose che devono fare cioè Taylor propone un innovazione importantissima Anzi una serie di innovazioni importantissime che vanno sotto il nome di catena di montaggio lui dice facciamo in modo che non ci sia un operaio una squadra di operai che lavorano al prodotto dall'inizio alla fine ma ognuno stia fermo in una precisa postazione e gli arrivi davanti grazie a un nastro trasportatore continuamente l'oggetto su cui deve lavorare l'operaio ovviamente non dovrà fare tutto non dovrà costruire l'automobile dalla testa ai piedi ma magari dovrà semplicemente avvitare un bullone oppure revisionare un motore oppure fare una piccola cosa mettere una cinghia o quel che è ovviamente solo quella piccola cosa ma centinaia di volte al giorno perché gli arriveranno davanti agli occhi davanti alle mani i prodotti già lavorati dagli altri operai dovrà fare quella aggiunta e passare dal prodotto all'operaio successivo che dovrà fare il suo lavoro il suo lavoro il suo lavoro per farvi capire un po' il meccanismo potete guardarvi un film che è una parodia di questa catena di montaggio Ma che anche tutto sommato abbastanza realistico che è Tempi moderni di Charlie Chaplin un film famosissimo e bellissimo datato 1936 è una parodia proprio della catena di montaggio quando ormai in America è diventata il pane quotidiano degli operai in questa fabbrica in cui lavora Chaplin lui è addetto appunto all'avvitamento di un bullone niente di più ma si trova il nastro che velocemente gli porta davanti agli occhi continuamente gli oggetti in cui deve fare questa operazione e lui ne risente perché diventa un automatismo che si porta perfino quando vai in bagno poter avere i tic del movimento che deve fare per avvitare questo bullone però tutta la fabbrica lavora in questo modo ognuno con compiti diversi Io non ho con compiti differenziati questo secondo Taylor dovrebbe abbreviare enormemente i tempi di produzione in effetti è così quando il modello taylorista così prenderà il nome verrà implementato nelle varie fabbriche effettivamente ci permetteranno un aumento esponenziale della produttività e un calo dei tempi ovviamente un'automobile si realizza in poco tempo Se ognuno sta fermo a fare quella semplice operazione certo Magari bisogna assumere altri operai bisogna averne tanti ma gli operai non saranno più operai specializzati perché saranno operai che dovranno fare sempre e solo una cosa semplicissima a vedere un bollone per un colpo di martello cose di questo genere pertanto capite anche che c'è una conseguenza importante per la classe operaia mentre nella prima rivoluzione industriale gli operai non si sfruttati Eh però tutto sommato potevano anche essere importanti per il lavoro Un operaio che lavorava bene si facevano notare un operaio dove saper fare molte cose Quindi tutto sommato anche il padrone aveva tutto l'interesse a tenersi gli operai a non farli andar via una volta che avevano imparato il mestiere adesso in questo nuovo modello taylorista l'operaio diventa quasi un operaio macchina così viene soprannominato c'è un operaio non qualificato che può essere sostituito in qualsiasi momento per evitare un bullone non serve mica una laurea Ovviamente per dare un colpo di martello non serve nessuna capacità specifica nessuno ha neppure manualità Dunque a te operaio va bene rifare questo lavoro ottimo c'è il lavoro per te Anzi c'è molto lavoro mi servono tanti operai che facciano questo lavoro Se però a te non va più di fare questo mestiere Arrivederci Grazie ne ho tantissimi altri fuori dalla porta ne trovo qualsiasi altro di operai di questo tipo vedrai che poi fanno un lavoro ovviamente Iper ripetitivo un lavoro alienante quando Marx e lo faremo in filosofia tra un po' di tempo parlava dell'alienazione dell'operaio ovviamente teneva proprio questo anzi lui lo scrive ancora prima dell'Avvento del terrorismo Ma anticipando i tempi Marx aveva intuito che la collezione dell'operaio sarebbe molto peggiorata e appunto un mestiere ripeto alienante perché un operaio che lavora come una macchina che sembra una macchina non si riconosce più come uomo [Musica] Questo ovviamente è la catena di montaggio è la teoria quantomeno che teglia ora inizia a mettere in campo a proporre agli industriali primamericani e poi di tutto il mondo bisogna dire che in Europa il modello terrorista arriverà solo dopo la prima guerra mondiale ci Guardate del tempo in America invece già prima nella prima guerra mondiale inizia a imporsi Ma dove in particolare in particolare in certe fabbriche nuove innovative che vogliono cavalcare questi nuovi settori che stanno nascendo la prima forse più importante è la Ford la fabbrica di automobili che esista ancora oggi no fondata da Henry Ford Pionieri in questo settore che già nel 1913 introduce appunto la catena di montaggio nei suoi stabilimenti a Detroit che è la capitale dell'Industria automobilistica americana pur Oggi molto in crisi questo Ford tra l'altro è un personaggio molto particolare Poi più avanti nel tempo avrà anche simpatia per il nazismo quindi controverso sicuramente però dal punto di vista imprenditoriale è sicuramente un deandro a un certo punto di vista un precursore dei tempi applica le teorie di Taylor Ma poi ci aggiunge anche qualcosa di più di nuovo Tanto è vero che si parla appunto di fordismo per identificare questo nuovo modello di fabbrica che mette insieme la catena del montaggio di Taylor più qualcosa in più e questo modello si impone Cosa fa Ford di così particolare lega le nuove filosofie diciamo di lavoro di Taylor ha una strategia imprenditoriale molto chiara lui vuole produrre automobile a basso costo dice questa catena di montaggio non mi permetterà solo come diceva Taylor di produrre di più di produrre più in fretta di mettere sul mercato tante auto certo anche quello ma mi permetterà di farlo a costi molto contenuti ovviamente dovrò pagare poco gli operai e ci metterò poco a far le macchine cioè potrò proporre sul mercato delle auto che costano relativamente poco iniziamo dicevo negli anni 10 del Novecento illustrato automobilistica sta nascendo ma il costo delle prime automobili è proibitivo In molti casi è molto alto e non è che tutti possano permettersi questi nuovi ritrovati della tecnologia Ford vuole invece creare un mercato di massa per l'auto dicevo voglio crescere e non posso vendere solo a pochi ricchissimi personaggi voglio produrre tanto e se voglio produrre tanto devo poter vendere avanti ovviamente E allora Taylor da un lato tiene basso il costo dell'automobili per il periodo quantomeno Sapete che la Model ti modello t e la prima grande automobile Ford di massa che avrà un grandissimo successo in America straordinario aprirà poi a mille altre vetture che verranno copiate e interrotte in giro per il mondo ma poi decide Forna anche non solo di far lavorare gli operai in catena di montaggio quindi andando incontro a una certa ostilità Ovviamente nel mondo operaio perché gli operai non è che siano contentissimi di questi cambiamenti ma allo stesso tempo anche di innalzare il loro salari Ford la mossa che può essere controintuitiva dice risparmio sui costi produco tanto ma accade operai Vi faccio lavorare in maniera molto intensa quasi forsennata con il monitoraggio dei tempi di produzione eccetera ma vi pago anche relativamente bene il pago meglio che da tutti i miei concorrenti perché fa questo Ford non è un benefattore di per sé è una strategia vincevo imprenditoriale forte ha convinto che il mercato dell'auto si debba ampliare necessariamente e non bastano pochi ricchissimi Quindi bisogna iniziare a vendere alle classi medie Quindi ad esempio anche agli impiegati della Ford e in futuro Bisognerà anche vendere forse agli operai gli operai non si possono ancora permettere In questo momento alla forte non siamo ancora a quel livello ma in prospettiva L'idea è quella a furia di produrre a costi sempre minori e di aumentare i salari degli operai gli operai stessi potranno diventare acquirenti delle macchine Delle automobili magari non tutte in contanti ovviamente magari dovranno rivolgersi a una banca a un mutuo a un prestito oppure pagare a rate vedremo che questo in America sarà un meccanismo che si imporrà molto diffusamente ma potranno anche loro arrivare a comprarsi l'auto e quindi il mercato si amplierà e quindi tutte quelle automobili che riusciremo a produrre andranno vendute Lo spettro Ovviamente quello dell'invenduto lo spettro è quello della sovrapproduzione che tra l'altro abbiamo visto da poco quindi se si aumenta la produzione Bisogna necessariamente aumentare anche il bacino d'utenza anche il mercato [Musica] ovviamente tutto quello che abbiamo detto oggi ha delle conseguenze conseguenze che adesso vi anticipo brevemente ma nelle prossime puntate approfondiremo ma per chiudere il cerchio dobbiamo citarle intanto la produzione di massa e quindi è anche un mercato di massa creerà una società di massa Massa Intesa In che senso la grande popolazione entrerà nella storia fino a questo momento fino alla fine dell'Ottocento la storia chi l'ha fatta l'hanno fatta quasi sempre i ricchi e potenti i nobili re i sovrani il popolo è rimasto spesso escluso dalla grande storia l'ha subita e è stato Carne da macello a volte è stato mandato a morire per le decisioni altrui ma adesso il popolo Inizia a diventare protagonista nel bene e nel male perché vuol dire anche sfruttamento vuol dire anche ingresso accesso a certi beni di consumo che prima erano completamente vietati alle masse operaie la società di massa vuol dire che anche le masse più umili contadini Opera eccetera iniziano a essere in qualche modo coinvolte sulla scena prima a livello di consumi Quindi prima a livello economico poi magari anche politico sarà un percorso piuttosto lungo difficile foriero di lotte Ovviamente poi però bisogna dire anche un'altra cosa questa nuova mentalità imprenditoriale che la seconda rivoluzione industriale porta avanti con anche studi scientifici e tecnici come quello di Taylor per migliorare la produzione per innalzare gli standard e così via ha degli effetti anche sull'ambito scientifico perché effettivamente la fine del XIX secolo è un'epoca di grandi innovazioni e scoperte in campo medico in campo biologico nel contenimento dell'epidemie Nei farmaci nella farmacia mi ha detto che è anche l'industria chimica è un settore in grande espansione e questo avrà anche Esso delle influenze specifiche sulla popolazione cioè il fatto che si inventino ad esempio l'aspirina molto banalmente o la penici arriverà da un giro di qualche tempo o si scoprono Come si diffondono l'epidemie porterà miglioramenti sensibili ma forti nella vita delle persone si parlava di società di massa non solo perché le masse vengono coinvolte ma anche perché il numero degli abitanti inizia a crescere grazie al contenimento non tanto ai cambiamenti della natalità ma al contenimento della mortalità si vive più a lungo Finalmente un po' alla volta non è un percorso che dall'oggi al domani cambia così radicalmente ma un po' la volta si inizia a vivere più a lungo l'igiene fa il suo ingresso la medicina fa il suo ingresso si spende di più e si vive di più quindi vi dicevo questa è anche l'epoca che viene chiamata della Belle Epoque perché Perché è un'epoca di grandi progressi di grande fiducia No perché Certo ci sono contrasti c'è assolutamente ci sono condizioni ancora misere in certi casi di vita però si vede un Progresso si vede sensibilmente un Progresso le malattie Incirano meno la vita si allunga il salario degli operai un po' a macchia di leopardo ma inizia ad aumentare a volte tramite le lotte sindacali a volte tramite strategie politiche e insomma la condizione di vita migliora e questo lo si percepisce pelle no Certo con molti contrasti è un'epoca di grandi cambiamenti quindi i cambiamenti non sono mai Pacifici arrivano con lotta e arrivano con proteste arrivano anche con scontri armati Ne parleremo però un'epoca di fiducia di progresso di speranza anche se vogliamo dire così un'epoca che poi ve lo anticipo già ma ne parleremo diffusamente si scorderà con la dura realtà Con lo scopo della Prima Guerra Mondiale 1914 quando tutto questo entusiasmo per la nuova società di massa si sconterà con la realtà della morte della guerra della distruzione fare questo parleremo a suo tempo [Musica] Ecco questo era quello che secondo me sarà da dire oggi per chiudere la pagina sulla rivoluzione industriale in sé per sé sui cambiamenti proprio produttivi a livello di fabbrica e spero di essere stato abbastanza chiaro Vi ricordo Poi che parleremo di tutto il resto Ma soprattutto che questo podcast insieme al podcast gemello dentro alla filosofia lo potete ascoltare come sempre su tante diverse piattaforme su Apple podcast Google podcast Spotify Deezer kassbox hard radio Spreaker audible e YouTube su YouTube poi vi ricordo anche che trovate migliaia Ma davvero migliaia di video spiegazioni anche su epoche storiche diverse o su periodi filosofici diversi rispetto a quelli che stiamo trattando nei podcast infine Vi ricordo che se volete rimanere in contatto sapere quando escono i podcast video oppure anche altre iniziative che tanto in tanto metto in campo parlo spesso anche dei consigli di lettura e altre cose del genere potete seguirmi sui social network Facebook Twitter oppure Instagram dove mi trovate con il nickname di script oppure Oppure potete abbonarvi e lo consiglio molto alla newsletter gratuita e settimanale è una mail che vi arriva una volta a settimana direttamente nella vostra casella di posta completamente gratis in cui vi racconto appunto i video podcast che ho fatto vi parlo anche di libri di film di iniziative varie di attualità Insomma davvero tanta roba perché è molto corposa Se volete abbonarvi dovete andare all'indirizzo internet Ermanno ferretti.it e lì subito In homepage trovate tutto quello che c'è da fare per abbonarsi basta ho detto tutto Ci sentiamo presto per parlare ancora di questa società di fine 800 e poi tante altre lezioni di Storia Ciao alla prossima [Musica]