La vita e le conquiste di Alessandro Magno

May 8, 2025

Alessandro Magno

Introduzione

  • Alessandro III di Macedonia, noto come Alessandro Magno o Alessandro il Grande.
  • Considerato uno dei più grandi stratega e conquistatori della storia.
  • Morì a soli 33 anni dopo aver creato un vasto impero che includeva l'Impero Persiano.

Formazione e Influenza Filosofica

  • Insegnato da Aristotele, uno dei più grandi filosofi della cultura occidentale.
  • Cresciuto con valori classici e umanistici.

Contesto Storico

  • Congiuntura favorevole per la conquista:
    • Regno di Macedonia in espansione sotto Filippo II.
    • Battaglia di Cheronea (338 a.C.) contro le polis greche (Tebe e Atene).
    • Crisi interna dell'Impero Persiano.

Ascesa al Potere

  • Assassinio di Filippo II nel 336 a.C.
  • Alessandro acclamato imperatore dall'esercito.
  • Inizia subito l'espansione verso l'Impero Persiano.

Strategia Militare

  • Utilizzo della falange macedone: soldati dotati di lunghe lance per mantenere la distanza dal nemico.
  • Parte con 30.000 fanti e 15.000 cavalieri, sconfigge un esercito persiano di gran lunga superiore.

Battaglie Chiave

  • Battaglia di Isso (333 a.C.): Vittoria decisiva contro Dario III, che perde tesoro e famiglia.
  • Conquista dell'Egitto: Accolto come figlio di Amon, fonda Alessandria d'Egitto.
  • Battaglia di Gaugamela (331 a.C.): Entrata definitiva in Mesopotamia, Dario III costretto a fuggire.

Propaganda e Immagine

  • Importanza della propaganda per ottenere il favore delle masse.
  • Racconti epici delle sue gesta, cura dell'immagine pubblica.
  • Viene rappresentato come un discendente degli dèi e come eroe classico.

Politica di Integrazione

  • Tentativo di unire culture greca e persiana in un impero multiculturale.
  • Vestiaria persiana e usanze, come la prosternazione, vista negativamente dai Macedoni.
  • Sposò Rossana, figlia di un nobile persiano, e incoraggiò matrimoni tra soldati macedoni e donne persiane.

Ultimi Anni e Morte

  • Alessandro si scontra con la megalomania e la necessità di mantenere l'unità culturale.
  • Muore nel 323 a.C. dopo un banchetto, cause della morte sono oggetto di dibattito.

Eredità

  • Alessandro Magno come figura centrale nella diffusione della cultura greca nel mondo antico.