i pasticciotti presentano le guerre persiane tra l'ottavo e il settimo secolo avanti Cristo la popolazione greca si trovò a vivere in condizioni di grande miseria così le poleis misero a disposizione di queste persone rifornimenti e navi affinché partissero alla ricerca di nuovi territori da colonizzare ebbe così inizio una nuova espansione greca nel Mediterraneo che portò i greci a fondare molte colonie soprattutto nel sud dell'Italia e a doversi misurare con altri popoli Tuttavia la minaccia più pericolosa arrivava da Oriente erano i Persiani che avevano costruito un vastissimo impero [Musica] inizialmente circoscritto all'area di Persepoli che vedete in arancione nella cartina l'impero persiano si estese dal fiume Indo fino al Mediterraneo che vedete in rosa grazie alle conquiste di Ciro il Grande e poi all'Egitto in verde grazie alle imprese di campise Dario erede dell'Impero Persiano volle consolidare le frontiere portando avanti l'espansione Ma così facendo entrò in diretta competizione con le poleis greche per il dominio sul mare Egeo [Musica] la rivalità Fra i greci e la Persia divenne aperto conflitto nel 499 avanti Cristo Quando alcune città greche dell'Asia Minore capitanate da Mileto si ribellarono ai persiani insorgendo contro le eccessive tasse imposte da Dario tra le poleis della madre Patria però solo Atene ed eretria intervennero a fianco degli insulti inviando una flotta ma nel 494 l'esercito persiano sconfisse la flotta greca e puntò verso la città di Mileto che aveva guidato la rivolta distruggendola completamente [Musica] non pago di ciò l'imperatore persiano Dario Progettò una spedizione punitiva contro Atene per aver supportato i rivoltosi così nel 490 avanti Cristo nella piana di maratona a 42 chilometri da Atene l'esercito persiano si scontrò contro quello ateniese che nonostante la netta inferiorità numerica vinse grazie alla strategia militare di milziade che dispose le truppe più valorose sulle ali della falange oplitica una formazione di combattimento composta da fanteria pesante per il resto Atene non venne aiutata da nessun'altra Polis greca persino gli Spartani da sempre votati alla guerra non prestarono aiuto ad Atene perché impegnati in una festa per celebrare il Dio Apollo la battaglia combattuta nella piana di maratona rimase nella storia e conferì un grandissimo prestigio ad Atene che aveva assunto il ruolo di Baluardo dell'Indipendenza delle città greche Ma la battaglia di Maratona è entrata nella storia anche per un avvenimento leggendario per portare in città la notizia della Vittoria Infatti il soldato filippide corse fino ad Atene percorrendo ben 42 km stremato morì subito dopo il suo arrivo in ricordo di quell'evento ancora oggi alle Olimpiadi si corre la maratona una prova di corsa su un percorso lungo esattamente quanto la distanza tra maratona e Atene riassumiamo quindi le principali tappe della prima guerra persiana in questo schema l'imperatore Dario espande i confini dell'Impero Persiano entrando in competizione con i greci per il dominio sull'egeo di conseguenza nel 499 avanti Cristo alcune città greche dell'Asia Minore capitanate da Mileto si ribellano ai persiani solo Atene ed eretria offrono aiuto a Mileto e alle altre città insorte inviando una flotta contro i persiani nel 494 avanti cristo i Persiani sconfiggono la flotta greca e distruggono la città di Mileto Inoltre Dario progetta una spedizione punitiva contro Atene per aver supportato le città rivoltose così nel 490 avanti cristo i Persiani attaccano l'esercito ateniese nella piana di maratona ma vengono miseramente sconfitti ne deriva un grande prestigio per la città di Atene il successo ottenuto dagli ateniesi portò le altre poleis a impegnarsi nella Guerra che stava preparando Serse ossia il figlio dell'imperatore Dario così le varie poleis greche si allearono tra loro nella lega panellenica denominazione Che significa Unione di tutti i greci ma il piano militare di Serse era molto più complesso di quello del padre prevedeva Infatti un'azione congiunta delle forze di terra e di quelle di mare In altre parole Serse aveva pianificato Un'invasione della Grecia per via di terra accompagnata dall'azione di flotte navali nel 480 avanti Cristo l'esercito di terra Spartano con a capo il re di Sparta Leonida si scontrò con i Persiani alle Termopili una località greca dove nell'antichità esisteva uno stretto passaggio costiero che vedete qui nella cartina Ma i Persiani Ebbero la meglio e i greci furono sconfitti pare infatti che grazie alle informazioni di un traditore Greco i Persiani riuscirono ad aggirare il passo delle Termopili percorrendo il sentiero dell'anopaia Tuttavia i greci vinsero in mare grazie alla flotta ateniese Infatti i greci ottennero un fondamentale successo navale presso l'isola di Salamina quando si parla della Vittoria di Salamina in molti pensano ad un insaccato come il salame o la salamina da sugo Beh non è del tutto sbagliato il nome Salamina Infatti deriverebbe dalla parola sale e significherebbe letteralmente il posto in mezzo all'acqua salata Non a caso si tratta di un'isola in mezzo al mare che vedete qui nella cartina ma anticamente con il termine salamenne si indicava anche il pesce salato Ovvero lo stoccafisso o il baccalà pesce salato che fino al 400 era venduto nelle botteghe insieme alla carne e dei salumi con salame quindi si indicava sia il baccalà sia i diversi insaccati insaccati A parte comunque con il trionfo degli ateniesi a Salamina e con la successiva vittoria di platea sotto la guida dello Spartano Pausania i greci sconfissero definitivamente i Persiani che non furono più una minaccia per la Grecia riassumiamo infine la seconda guerra persiana in questo schema il successo ottenuto da Atene nella prima guerra persiana portò le altre poleis a impegnarsi nella Guerra che stava preparando Serse così le poleis greche pensarono di allearsi tra loro nella lega panellenica ma il piano di Serse era molto più complesso di quello del padre e prevedeva un'azione congiunta delle forze di terra che si scontrarono con i greci alle Termopili e delle forze di mare che attaccarono i greci presso l'isola di Salamina la battaglia delle Termopili si concluse con la vittoria dei Persiani mentre la battaglia di Salamina si concluse con la vittoria dei Greci che poi sconfissero definitivamente persiani a Platea puoi scaricare questi schemi dal link indicato nella descrizione del video qui sotto Tutto chiaro Ciao al prossimo video se questo video ti è piaciuto ti chiedo di fare mi piace cliccando sull'icona qui sotto per me è molto importante Quindi grazie in anticipo se lo farai per essere informato ogni volta che pubblico un nuovo video Ricorda di cliccare anche sul grande pulsante rosso iscriviti e sulla campanella di fianco [Musica]