Sicurezza sul Lavoro: Legislazione e Evoluzione

Apr 12, 2025

Appunti sulla Lezione: Sistema Legislativo in Materia di Tutela della Salute e della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

Introduzione

  • L'Italia ha una legislazione moderna e uniforme riguardo alla sicurezza sul lavoro, conforme agli standard internazionali ed europei.
  • Obiettivo dell'Unione Europea: ridurre gli infortuni sul lavoro del 25% entro i prossimi anni.
  • Costi sociali degli infortuni: circa 45 miliardi di euro all'anno (3% del PIL).

Evoluzione Legislativa della Sicurezza sul Lavoro

Principali Tapas Storiche

  • 1865: Introduzione del Codice Civile.
  • 1898: Legge n. 80 - responsabilità oggettiva per il datore di lavoro.
  • 1942: Codice Civile riformato.
  • 1948: Costituzione Repubblicana.
  • 1970: Legge 300 (Statuto dei Lavoratori).
  • Anni '90 e 2000: Decreti legislativi per recepire direttive europee.

Evoluzione della Nozione di Sicurezza

  • Responsabilità Basata sulla Colpa: Prima del 1898, difficile per il lavoratore provare la colpa del datore di lavoro.
  • Responsabilità Oggettiva: Con la Legge n. 80 del 1898, il datore di lavoro è colpevole per gli infortuni.
  • Introduzione dell'assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro.

Codice Civile e Normative Fondamentali

  • Articolo 2087 Codice Civile: Principi di protezione e misure antifortunistiche.
  • Statuto dei Lavoratori del 1970: Introduzione di tutele per la personalità morale dei lavoratori.

Principi Generali di Prevenzione

  1. Particolarità del Lavoro: Conoscenza specifica dell'attività lavorativa.
  2. Esperienza: Considerare esperienze pregresse per evitare incidenti.
  3. Tecnica: Adeguare le misure alle evoluzioni tecniche e scientifiche.

Normative degli Anni '50

  • DPR 547/1955: Prevenzione tecnica delle macchine.
  • DPR 303/1956: Igiene del lavoro e agenti nocivi.

Testo Unico sulla Sicurezza

  • Decreto Legislativo 81/2008: Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
    • Composto da 306 articoli, 13 titoli e 51 allegati.
    • Ampliamento del campo di applicazione: include tutti i settori e lavoratori.

Contenuti del Decreto Legislativo 81/2008

  • Principi comuni e generali (Titolo I).
  • Luoghi di lavoro e attrezzature di lavoro (Titoli II e III).
  • Cantieri temporanei e segnaletica di sicurezza (Titoli IV e V).

Obblighi del Datore di Lavoro

  • Formazione e addestramento obbligatori.
  • Sorveglianza sanitaria annuale da parte del medico competente.

Novità Introdotte

  • Rafforzamento delle prerogative delle rappresentanze dei lavoratori.
  • Creazione di un sistema informativo nazionale per gli incidenti.
  • Semplificazione di obblighi burocratici.

Attori nel Sistema di Sicurezza

  • Lavoratori: Soggetti attivi nella sicurezza, con rappresentanti RLS.
  • Datore di Lavoro: Responsabile della sicurezza e prevenzione.
  • Medico Competente: Sorveglianza sanitaria e visite mediche.

Conclusioni

  • La sicurezza sul lavoro è un investimento sul futuro delle persone e delle imprese.
  • Importanza della campagna informativa INAIL del 2008: sicurezza è vita.