Overview
La lezione è dedicata al legame covalente, con spiegazione dei diversi tipi (puro, polare, multiplo, dativo) e delle condizioni in cui si formano.
Cos'è il legame covalente
- Il legame covalente si forma quando due atomi condividono una coppia di elettroni di valenza.
- Gli atomi condividono elettroni per raggiungere l’ottetto (8 elettroni di valenza) o il duetto (idrogeno, elio).
- Gli elettroni condivisi appartengono contemporaneamente a entrambi gli atomi coinvolti.
Tipi di legame covalente
- Legame covalente puro: tra atomi identici o con differenza di elettronegatività tra 0 e 0,4; gli elettroni sono equamente condivisi.
- Legame covalente polare: tra atomi diversi con differenza di elettronegatività tra 0,4 e 1,9; gli elettroni sono attratti più da un atomo.
- I legami covalenti possono essere singoli, doppi o tripli, a seconda del numero di coppie di elettroni condivise.
Elettronegatività e polaritÃ
- L’elettronegatività si trova nella tavola periodica (scala di Pauling).
- Più è alta la differenza di elettronegatività , più il legame sarà polare.
- Molecole come H2, Cl2, F2 hanno legami covalenti puri; molecole come HF, H2O hanno legami covalenti polari.
- Negli esempi, gli elettroni passano più tempo vicino all'atomo più elettronegativo.
Legame covalente dativo
- Nel legame dativo, una coppia di elettroni viene fornita completamente da uno solo dei due atomi.
- Esempio: formazione di NH4+ a partire da NH3 dove l’azoto dona una coppia solitaria all’idrogeno H+.
- Anche altri atomi possono formare legami dativi, come l’ossigeno nell’acido nitrico (HNO3).
Rappresentazione e esempi
- La struttura di Lewis utilizza linee per rappresentare le coppie di elettroni condivisi (singolo: -, doppio: =, triplo: ≡).
- Esempi pratici: H2O, NH3, CH4, F2, Cl2 e casi di legame dativo.
Key Terms & Definitions
- Legame covalente — Legame chimico in cui due atomi condividono una o più coppie di elettroni.
- Elettronegatività — Capacità di un atomo di attirare a sé gli elettroni di legame.
- Ottetto — Configurazione elettronica stabile con 8 elettroni di valenza.
- Duetto — Configurazione stabile con 2 elettroni di valenza (idrogeno, elio).
- Legame covalente puro (apolare) — Condivisione equa degli elettroni tra atomi uguali o con bassa differenza di elettronegatività .
- Legame covalente polare — Condivisione diseguale degli elettroni, con polarizzazione delle cariche.
- Legame covalente dativo — Tipo di legame covalente in cui la coppia elettronica è fornita solo da un atomo.
Action Items / Next Steps
- Ripassare elettroni di valenza, strutture di Lewis e regola dell’ottetto.
- Rivedere la lezione sull’elettronegatività e sulle proprietà periodiche.
- Guardare la prossima lezione sul legame covalente polare e sugli esercizi relativi.