📚

Teoria di Lombroso e l'Uomo Delinquente

Dec 5, 2024

Teoria di Cesare Lombroso sull'uomo delinquente

Contesto storico

  • Influenza del positivismo:

    • Corrente di pensiero dominante in Europa nella seconda metà dell'Ottocento.
    • Ricerca di dati oggettivi e empirici.
    • Nascita della polizia scientifica.
  • Scuola positiva:

    • Approccio innovativo alla criminologia.
    • Introduzione del concetto di atavismo biologico.
    • Tratti degenerativi associati a comportamenti criminali.

Cesare Lombroso

  • Formazione:

    • Laurea in medicina nel 1858.
    • Partecipazione come medico volontario nella seconda guerra d'indipendenza.
    • Importanza dell'autopsia di Giuseppe Vilella nel 1871.
  • Scoperte anatomiche:

    • Caratteristiche fisiche comuni a delinquenti e individui primitivi.
    • Identificazione di tratti somatici come indicatori di predisposizione al crimine.

Teoria dell'atavismo

  • Idee principali:
    • Criminali con tratti primitivi e degenerati.
    • Associazione tra caratteristiche anatomiche e comportamenti delinquenti.
    • Negazione della volontà come causa di comportamento criminale.

Biografia di Lombroso

  • Nascita a Verona nel 1835.
  • Specializzazioni in psichiatria, antropologia e medicina legale.
  • Direttore del manicomio provinciale San Benedetto di Pesaro.
  • Professore all'Università di Torino e fondatore del Museo Lombrosiano.

Uomo delinquente

  • Distinzione tra:

    • Delinquente nato: individuo con tratti patologici e degenerati.
    • Delinquente d'abitudine: influenzato dall'ambiente e dalla società.
  • Pubblicazione principale: "L'uomo delinquente".

    • Critiche e mitigazione delle posizioni di Lombroso nel tempo.

Critiche e superamento della teoria

  • Limitazioni della teoria:

    • Non spiegava adeguatamente la varietà dei comportamenti criminali.
    • Necessità di considerare l'ambiente e le condizioni sociali.
  • Proposte di punizione:

    • Personalizzazione delle pene in base alla categoria del delinquente:
      • Criminali nati: morte.
      • Altri: isolamento, lavori forzati, rieducazione.

Eredità della teoria di Lombroso

  • Fondamenta per la criminologia moderna.
  • Importanza dello studio delle cause della devianza.
  • Riconoscimento del ruolo dell'ambiente nella criminalità.

Conclusioni

  • Nonostante le critiche, la teoria di Lombroso ha avviato importanti discussioni sulla devianza.
  • Riflessione sulla necessità di rieducazione e prevenzione nella criminalità.