Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📚
Il Siglo de Oro Spagnolo
May 19, 2025
Il Siglo de Oro Spagnolo
Periodo Storico
Il Siglo de Oro è un periodo di fioritura artistica e letteraria in Spagna.
Compreso tra il 1492 e il 1681: dall'anno della Reconquista e della scoperta dell'America fino alla morte di Pedro Calderon de la Barca.
Coincide con il periodo di massimo potere politico e militare dell'Impero Spagnolo.
Fiori di Cultura
Principali ambiti culturali: letteratura, arti plastiche, musica, architettura.
Importanza delle università spagnole, come l'Università di Salamanca e Alcala de Henares.
Città Importanti
Siviglia, Madrid, Toledo, Valencia: centri culturali e politici del periodo.
Periodi Estetici
Rinascimento (Siglo XVI): Carlo I e Filippo II.
Barocco (Siglo XVII): Filippo III, Filippo IV, Carlo II.
Sviluppo di forme artistiche: novela picaresca, romanzi pastorali, romanzi moriscos, narrativa bizantina.
Letteratura
Miguel de Cervantes
: autore di "Don Chisciotte della Mancia".
Luis de Góngora
e
Francisco de Quevedo
: principali esponenti della poesia barocca.
Crisi Economica e Sociale
Decadenza economica per spese militari e diminuzione dei metalli preziosi dalle Americhe.
Epidemie e declino demografico, espulsione dei moriscos.
Crisi sociale e politica: perdita di supremazia continentale.
Cambiamenti Culturali
Poesia Barocca: contrasti con il rinascimento, si concentra su temi come l'amore, la natura, la mitologia, la morte.
Uso di tecniche letterarie complesse: cultismo e concettismo.
Teatro
Lope de Vega
: rinnovatore del teatro spagnolo, autore prolifico.
Opere famose: "Fuente Ovejuna", "El mejor alcalde, el rey".
Calderon de la Barca
: culminazione del teatro barocco.
Opere famose: "La vida es sueño", "El alcalde de Zalamea".
Introduce temi religiosi e filosofici nel teatro.
📄
Full transcript