L'Europa degli Stati. Secondo te è più corretto parlare di Europa o di Unione Europea? Beh, dipende. Questi due termini vengono spesso usati come sinonimi, ma non lo sono affatto.
Il motivo è molto semplice. Non tutti i paesi dell'Europa fanno parte dell'Unione Europea. Se parliamo di Europa... ci riferiamo all'intero continente mentre l'unione europea è un'organizzazione che riunisce solo alcuni dei paesi europei per essere più precisi l'europa è composta da 46 stati molto diversi tra loro alcuni vastissimi come la federazione russa altri molto piccoli come il lichtestein invece l'unione europea Ue Comprende 27 stati, poco più della metà dei paesi europei. Una bella differenza.
Tra i grandi assenti c'è il Regno Unito, che ha recentemente deciso di uscire dall'UE. Una decisione così importante che ha addirittura dato vita a una nuova parola, Brexit, cioè Britain più Exit. Nell'Unione Europea manca anche lo stato più esteso del continente.
La Federazione Russa, un colosso di più di 17 milioni di chilometri quadrati. La Federazione Russa è il paese leader di un'altra importante organizzazione, la CSI, Comunità di Stati Indipendenti, che unisce 12 paesi distribuiti tra Europa e Asia. Ma in pratica, quali sono le funzioni dell'Unione Europea?
In altre parole, che differenza c'è? tra gli stati che fanno parte dell'Unione Europea e tutti gli altri. Devi sapere che l'UE non ha solo un ruolo di rappresentanza. Molti dei Paesi membri le hanno acceduto una parte dei loro poteri. Le istituzioni dell'Unione Europea possono stabilire leggi in molti settori importanti, come quello economico, industriale, sociale, ambientale.
Inoltre, Molti dei paesi membri adottano l'euro, la moneta dell'UE. Quando organizzi un viaggio in Europa, informati sempre sulla moneta del paese che puoi visitare. L'euro non è utilizzato ovunque.
Meglio evitare brutte sorprese. Come abbiamo già accennato, il Regno Unito ha deciso di uscire dall'Unione Europea. Ma c'è anche un'altra grande differenza tra Italia e Regno Unito. Le forme di governo.
Hai seguito in televisione il matrimonio da favola del principe Harry e le ultime vicende della famiglia reale? Il Regno Unito è una monarchia, cioè il capo dello Stato appartiene a una dinastia, proprio come la regina Elisabetta II, famosa per i suoi look coloratissimi. In Europa la monarchia non è più assoluta, ma costituzionale. poiché è la Costituzione a stabilire i limiti del potere del sovrano. Tuttavia, la maggior parte dei paesi europei, compresa l'Italia, ha un ordinamento repubblicano.
Spesso si tratta di repubbliche parlamentari, cioè il popolo elegge il Parlamento, ma non il capo dello Stato. Nonostante tutte queste differenze tra un paese e l'altro, una cosa è certa. Gli elementi costitutivi di uno Stato, in Europa e tutto il resto del mondo, sono sempre gli stessi.
Il territorio, il popolo, la sovranità e l'ordinamento giuridico. Il territorio è lo spazio geografico sottoposto all'autorità dello Stato. Può sembrare un concetto banale, ma non lo è.
Per esempio, sapevi che i confini di uno Stato non comprendono solo la superficie terrestre, ma anche un tratto di mare e gli spazi aerei? Oltre al territorio, anche le persone rappresentano un elemento costitutivo dello Stato. Il popolo, infatti, è composto dalle persone che possiedono la cittadinanza.
Non tutti gli abitanti del territorio, quindi, sono cittadini. Per esempio, i ragazzi che trascorrono un anno di studio all'estero non ottengono la cittadinanza, perciò non fanno parte del popolo. popolo del paese che decidono di visitare. Il terzo elemento costitutivo di uno Stato è la sovranità, un concetto che non riguarda solo le monarchie ma qualsiasi paese. Infatti con il termine sovranità si intende il potere dello Stato di organizzare la società attraverso le leggi e l'esercizio del governo.
Tutto ciò ci porta diritti al quarto elemento, l'ordinamento. giuridico. È l'insieme delle regole su cui si basa l'intera organizzazione dello Stato.
La legge più importante di tutte è la Costituzione. Insomma, adesso che sai tutto sui paesi europei, non hai più scuse. Non potrai più confondere l'Europa e l'Unione Europea.