Panoramica sulla Tettonica delle Placche

Apr 8, 2025

Appunti sulla Tettonica delle Placche

Introduzione

  • Presentazione del tema: la tettonica delle placche.
  • Invito a iscriversi al canale "La scienza in un click".

Movimento delle Placche

  • Le placche della litosfera non sono ferme, si muovono:
    • Alcune si allontanano.
    • Altre si avvicinano e si scontrano.
    • Altre scorrono l'una accanto all'altra.
  • Motore della tettonica delle placche:
    • Non sono dotate di movimento attivo.
    • Sono trascinate dai movimenti di materiali nella sottostante astenosfera.
    • Movimenti legati alla distribuzione del calore tramite convenzione (risalita di materiali caldi e leggeri, discesa di materiali raffreddati e densi).

Margini di Placca

Margini Divergenti

  • Si allontanano, formando una spaccatura (dorsale oceanica).
  • Magma vulcanico risale, solidifica, creando nuova crosta oceanica.
  • Esempio: Dorsale Atlantica in Islanda.
  • Se la spaccatura avviene in un continente, questo si frammenta (es. Pangea, Rift Valley in Africa).

Margini Convergenti

  • Le placche si avvicinano e si scontrano, esistono due tipi:
    1. Oceanico-Continentale:
      • La placca oceanica (più densa) sprofonda sotto quella continentale.
      • Si forma una fossa oceanica e una catena montuosa vulcanica (es. Cordigliera delle Ande).
    2. Oceanico-Oceanico:
      • Subduzione della placca più densa.
      • Formazione di un arco di isole vulcaniche.
      • Esempi: Giappone, Filippine, Indonesia.
    3. Continentale-Continentale:
      • Nessuna subduzione, si ha un ripiegamento verso l'alto.
      • Formazione di catene montuose non vulcaniche (es. Alpi, Himalaya).

Margini Trascorenti

  • Le placche scorrono l'una accanto all'altra, dando vita a margini trascorrenti.
  • Non c'è formazione né distruzione di litosfera.
  • Esempio: Faglia di San Andreas in California.
  • Produzione di terremoti intensi e distruttivi.

Conclusione

  • Riflessioni finali sui margini delle placche e relativi eventi geologici.
  • Invito a guardare la videolezione completa.