Guida alla Stampa Offset

Feb 5, 2025

Appunti sulla Stampa Offset

Introduzione alla Stampa Offset

  • La stampa offset è fondamentale per la produzione di vari materiali stampati: volantini, depliant, opuscoli, brochure, cataloghi, folder, cartelli da banco.
  • Consiglio di visitare uno stampatore offset per osservare le macchine da stampa e le lavorazioni successive (plastificazione, piegatura, rifilatura, legatura).

Funzionamento della Macchina da Stampa Offset

  • Meccanismo di Stampa:
    • Il foglio passa attraverso rulli.
    • L'inchiostro viene trasferito tramite diversi passaggi.

Fasi del Processo di Stampa

  1. Preparazione del File Grafico:

    • Elaborazione al centro di prestampa.
    • Caduta macchina, separazione colori, preparazione lastre.
  2. Fase di Stampa:

    • Preparazione inchiostri.
    • Installazione lastre nella macchina offset.
    • Trasferimento dell'inchiostro sul foglio.
  3. Finitura e Lavorazione:

    • Plastificazioni e rilievi a secco.
    • Piegatura, taglio e rilegatura.

Prestampa

  • Insieme di fasi che precedono la stampa vera e propria.
  • Utilizzo di software specifici per preparare il file PDF.
  • Realizzazione di lastre in alluminio o materiali plastici.

Impaginazione e Quartini

  • Analisi di una vecchia rivista:
    • I fogli sono impaginati in gruppi di quattro (quartini).
    • Necessità che il numero di pagine sia multiplo di 4 per una corretta impaginazione.
  • Software di imposizione per ordinare le pagine correttamente secondo i quartini.

Scomposizione dei Colori

  • Scomposizione dei colori in quadricromia e pantone.
  • Ogni macchina da stampa offset utilizza diverse lastre per ogni colore.
  • Lastra del colore nero indicata con "K" (key).

CTP (Computer to Plate)

  • Trasferimento del file dal computer alle lastre tramite un laser.
  • Incisione sulla superficie fotosensibile delle lastre.

Fase di Stampa

  • Installazione della lastra sulla macchina, contatto con i rulli di bagnatura e inchiostro.
  • Il sistema di trasferimento dell'inchiostro permette una precisione micrometrica.
  • Ciclo di bagnatura e inchiostrazione:
    • Le zone bagnate trattengono acqua, le zone asciutte assorbono inchiostro.

Gruppo di Stampa

  • Composizione del gruppo di stampa:
    • Calamaio, rulli di bagnatura, cilindro portalastra, cilindro di caucciù, cilindro di contropressione.
  • Necessità di più castelli per stampare tutti i colori di quadricromia.

Trasporto e Finitura

  • I fogli stampati vengono trasportati su un bancale.
  • Uso di polvere antiscartino per evitare che i fogli si attacchino o si sporchino.