Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🧠
Funzionamento e Struttura del Sistema Nervoso
Nov 10, 2024
Appunti sulla Lezione di Scienze: Il Sistema Nervoso
Introduzione
Il sistema nervoso coordina e controlla le attività degli altri sistemi del corpo.
Riceve e elabora stimoli dall'esterno (es. vista) e dall'interno (es. fame).
Le risposte possono essere volontarie (coscienti) o involontarie (non coscienti).
Struttura del Sistema Nervoso
Diviso in:
Sistema Nervoso Centrale (SNC)
Sistema Nervoso Periferico (SNP)
Neuroni
Cellule principali del sistema nervoso:
costituite da neuroni e cellule della glia.
Funzioni dei neuroni:
eccitabilità e conducibilità.
Eccitabilità:
capacità di modificare il proprio stato in risposta a stimoli.
Conducibilità:
capacità di ricevere e trasmettere segnali nervosi (impulsi elettrici).
Parti del Neurone
Componenti principali:
Corpo cellulare: contiene il nucleo e organelli.
Dendriti: trasportano impulsi al corpo cellulare.
Assoni: trasmettono segnali ad altri neuroni, ricoperti da guaina mielinica.
Guaina mielinica:
isola l'assone per non disperdere il segnale; presenta nodi di Ranvier non rivestiti.
Tipi di Neuroni
Classificazioni:
Neuroni sensoriali (afferenti): percepiscono stimoli.
Neuroni di associazione (internneuroni): collegano neuroni sensoriali a neuroni motori nel SNC.
Neuroni motori (efferenti): trasmettono impulsi dal SNC a muscoli e ghiandole.
Impulso Nervoso
Tipi:
elettrico, viaggia da dendriti a corpo cellulare e poi ad assoni.
Sinapsi:
spazio tra neuroni in cui l'impulso elettrico si traduce in messaggio chimico tramite neurotrasmettitori.
Messaggi:
possono essere eccitatori o inibitori.
Sistema Nervoso Centrale (SNC)
Composto da:
encefalo e midollo spinale.
Encefalo:
Situato nella scatola cranica, composto da cervello, cervelletto e tronco encefalico.
Rivestito da meningi: pia madre, aracnoide e dura madre.
Liquor:
protegge e nutre il SNC.
Struttura:
sostanza bianca (assoni) interna e sostanza grigia (corpi cellulari) esterna.
Cervello:
diviso in due emisferi, con corteccia cerebrale per funzioni cognitive e motorie.
Centri nervosi:
talamo (invia informazioni sensoriali) e ipotalamo (controlla reazioni e riflessi).
Cervelletto:
coordina movimenti complessi e equilibrio.
Tronco encefalico:
collegamento SNC e SNP; controlla funzioni vitali.
Midollo Spinale
Situato nel canale vertebrale, collega SNC e SNP.
Struttura a forma di H, con corna anteriori (comunicazione con ghiandole e muscoli) e posteriori (ricezione stimoli).
Sistema Nervoso Periferico (SNP)
Rete di nervi suddivisi in:
Nervi cranici (12 paia): collegano encefalo a testa e collo.
Nervi spinali (31 paia): collegano midollo spinale al corpo.
Suddivisione:
Sistema somatico:
controlla muscoli volontari.
Sistema autonomo:
regola funzioni involontarie, composto da simpatico (attivazione) e parasimpatico (rilassamento).
Arco Riflesso
Breve percorso di trasmissione delle informazioni.
Esempio: risposta rapida a un dolore (come toccare uno spillo).
Conclusioni
Il sistema nervoso è essenziale per il coordinamento e il controllo delle funzioni corporee e per la risposta agli stimoli esterni e interni.
📄
Full transcript