quanto è vero che possedere una fotocamera non significa automaticamente saperla usare Ecco che a fronte di numerose richieste sono qui oggi a farvi un contenuto in cui vi faccio vedere come si imposta Canon EOS Five di Mark II una macchina fotografica abbastanza vecchia con un menu molto semplice che però è alla base di tutte le fotocamere Canon di ultima generazione che troviamo attualmente sul mercato Ciao a tutti amici Bentornati sul mio canale Io sono Cesare e anche oggi ci occupiamo di fotografia come detto Sono qui in compagnia di una vecchia amica perché questa è Canon nero su Five di Mark II una delle mie fotocamere Full Frame preferite in assoluto Questa è la prima fotocamera Full Frame professionale mai entrata in mio possesso dico la prima qualcuno di voi si ricorderà che in realtà io ho avuto la sixd come prima macchina ma questa la acquistai usata solo qualche anno dopo ed è ancora con me dopo molti anni e dopo molti molti scatti Ma andiamo subito a vedere come la imposto per fare i miei lavori di fotografia prima di cominciare Ricordo a tutti quelli che fossero arrivati sul mio canale per la prima volta e non fossero ancora iscritti che possono rimediare immediatamente cliccando il bottone qui sotto e si attivano anche la campanella sia assicurano di non perdere le prossime notifiche molto bene ma Eccoci qui con Canon Five di Mark 2 Ora io andrò a fare una cosa molto sciocca ovvero andrò a inserire la batteria cosa che non avevo ancora fatto la batteria va in questo alloggiamento qui abbiamo la nostra batteria classica che va dentro semplicemente a spinta molto molto semplice clac e la fotocamera è pronta la fotocamera è equipaggiata con una memory card di tipo CF che non sono le mie iniziali ma significa Compact Flash Quindi è una memory card più grossa e più professionale della SD e anche più costosa quindi questa è una cosa che vi segnalo sono delle memory card che ci sono ancora si trovano ancora ma costano un pochettino di più perché sono più performanti almeno erano performanti adesso la sd Secondo me hanno colmato il GAP Ovviamente la prima cosa da fare è andare ad accendere la fotocamera quindi con questo selettore che è un selettore a tre posizioni per cui noi andiamo sul primo e sul secondo ora Qui come potete vedere la fotocamera Mi richiede di immettere la data questo perché non la sto utilizzando da un po' e avevo estratto la batteria ora è molto importante secondo me inserire la data per cui lo andiamo a fare oggi è il 21 e Sono esattamente le 9:14 per cui 21 14 minuti e facciamo qualche secondo inserire la data è molto importante perché nel caso andassimo a realizzare uno Shooting abbiamo le nostre fotografie con la data reale di quando sono state scattate così Non impazziamo a trovare i materiali Quindi è una cosa che secondo me è molto importante ora come potete vedere il corpo macchina è molto professionale perché ha tutta una serie di bottoni che sono posizionati laddove ci potranno servire ma ora andiamo a esaminare il menù come potete vedere il menù è abbastanza semplice il menu si naviga orizzontalmente con la rotella dei tempi e verticalmente con la rotella dei diaframmi possiamo anche utilizzare il joystick per fare la stessa cosa questa è semplicemente una preferenza partiamo dal primo menù qui come potete vedere abbiamo la qualità in primo piano la prima cosa che andiamo a fare è selezionare come vogliamo che la nostra macchina fotografica catturi i nostri file io qui ho impostato Raw e nessun JPEG avrei potuto anche impostare Raw più JPEG in particolare richiamo la vostra attenzione su queste due sezioni perché qui abbiamo la possibilità di scattare in Raw oppure in sro1 oppure in sro2 Guardate che cosa succede guardate questa stringa di testo Come cambia nel momento in cui io vado a modificare questo parametro come potete vedere nel momento in cui scattiamo in Raw la mia immagine Peserà circa 21 megabyte cada una avrà una dimensione di 5.616 megapixel per 3.744 e su questa memoricare dallo Stato attuale delle cose saremo in grado di immagazzinare 124 fotografie nel momento in cui io vado a scattare in sro1 vedete che le cose cambiano perché abbiamo una fotografia da 9,9 megabyte che infatti è più piccola e infatti ce ne stanno di più se andassimo a scattare in essere o U2 avremo una foto ancora più piccola e ce ne starebbero ancora di più questa opzione può essere utile perché è comodo sapere quello che se utilizziamo un formato più piccolo possiamo immagazzinare più immagini anche se per lavorare bene io vi consiglio di scattare sempre Alla massima risoluzione possibile perché scalare a una risoluzione più bassa È sempre possibile in post produzione il contrario non è mai possibile quindi il mio consiglio è sempre di scattare Alla massima risoluzione possibile in maniera tale da avere le nostre immagini catturate nella maniera migliore Ovviamente vale la stessa cosa anche per il jpeg Nel senso che noi qui sotto abbiamo JPEG large con un buon JPEG large con una buona frequenza di campionamento E infatti vediamo che vado a togliere il raw di nuovo vedete che abbiamo una fotografia che pesa un bel po' e possiamo catturarne un certo numero se noi andiamo a catturare in JPEG large con una qualità inferiore vedete che sono di più JPEG medio con una qualità buona Ne abbiamo ancora di più JPEG medio con una qualità bassa ne abbiamo più di mille ovviamente JPEG small e JPEG Small con una qualità bassa abbiamo tantissime Questi sono tutti i parametri che possono tornare utili nel momento in cui siamo a corto di memoria nel momento in cui dobbiamo scattare tante foto e stiamo per finire lo spazio sono cose che è sempre meglio pianificare Ma io ve lo faccio vedere perché è comodo saperlo una volta che abbiamo deciso che tipo di file vogliamo catturare sero o JPEG o entrambi andiamo a premere il bottone Ok In maniera tale da impostare il nostro menù Ora qui abbiamo la voce di menù bip Io la tengo su off Beep significa semplicemente che quando andiamo a mettere a fuoco una scena sentiremo un bip nel momento in cui la scena va effettivamente a fuoco io lo spengo perché non ho bisogno di questo Alert tanto vedo il puntino che lampeggia vedo il punto di messa a fuoco che lampeggia nell'oculare Quindi so già che il mio punto è a fuoco quindi non ho bisogno del bip Shoot without card Io l'ho messo off Questa è una misura di sicurezza La fotocamera è in grado di catturare una fotografia anche se la memory card non è inserita in questo modo io disabilito questa funzione e quindi se la memory card non è inserita la macchina fotografica non eseguirà lo scatto così non corro il rischio di andare in giro senza memory card senza nemmeno rendermene conto review Time questo fa riferimento al tempo di anteprima quando scattiamo una fotografia quindi nel momento in cui scattiamo una foto avremo la foto sul display per due secondi prima che il display torni ad oscurarsi permettendoci di scattare la foto successiva io lo lascio attivo perché ogni tanto mi capita di buttare l'occhio e di guardare l'ultima fotografia che ho scattato nel momento in cui non la guardo semplicemente il monitor si spegne da solo dopo due secondi questo non ha nessuna influenza sul mio buffer Nel senso che io posso scattare più foto consecutivamente anche con questa opzione attiva quindi non mi crea assolutamente nessunissimo problema passiamo alla prossima voce di menu o Questo è un menù che mi piace un sacco qui abbiamo exposition Companion Questa è una voce che molti trascurano A me piace tantissimo perché utilizzando la rotella dello shutter abbiamo la possibilità di impostare il bracketing il famoso bracketing che a me sta tanto caro in questa maniera andremo a realizzare una fotografia con i parametri di esposizione che abbiamo impostato in camera una fotografia due stop più scura e una fotografia due stop più chiara abbiamo la possibilità di giocarcela perché possiamo fare mezzo stop uno stop uno stop e mezzo due stop Quindi abbiamo un margine Dove possiamo andare a decidere di quanto le nostre tre fotografie devono discostarsi una dall'altra è molto importante che quando lo impostiamo andiamo a premere il tasto ok altrimenti se usciamo dal menù senza premere Ok il bracketing non viene impostato adesso io vado a toglierlo perché altrimenti rimane impostato White Balance questo è semplicemente il bilanciamento Del Bianco in questo momento io l'ho lasciato su automatico ma consiglio di andare a impostarlo a seconda della scena che stiamo fotografando potrebbe essere anche molto utile sapere che lo possiamo impostare manualmente Quindi con questa funzione io posso andare a dirgli che voglio esattamente una determinata temperatura colore io utilizzo molto spesso i 5 ricordo Kelvin che dovrebbero essere all'incirca la luce diurna e matchare perfettamente le luci da studio che utilizzo quindi nel momento in cui scatto col flash o scatto in luce controllata in studio imposto sempre questo parametro manualmente potrei anche impostare Flash il suo preset che dovrebbe essere molto simile ma preferisco giocarmela a mano perché la temperatura in gradi Kelvin è una misura univoca che lascia poco spazio all'interpretazione Custom White Balance è una funzione che serve per catturare il White Balance di una fotografia che abbiamo già scattato e mantenerlo impostato come parametro base noi potremo scattare una fotografia di un cartoncino grigio 18% e usare quella foto come riferimento per tarare la temperatura colore in camera è una cosa che io non faccio mai perché scattando in ruolo posso fare dopo sarebbe molto importante farlo se si girano video Invece White Balance shift questo non lo uso mai perché va a modificare come la camera registra le informazioni quindi preferisco non toccarlo color Space addobbi RGB noi qui abbiamo la possibilità di scegliere srgb che sarebbe un formato siti web oppure a dove RGB che è un profilo colore un pochettino più completo io tengo Impostato A dobrg Anche se questo vale solo se si scatta in JPEG Infatti quando scattiamo in Raw il raw è privo di un profilo colore dovremo mettergliene uno Noi durante lo sviluppo digitale picture Style qui ho utilizzato standard qui ovviamente possiamo andare a sceglierne un altro a seconda di quello che vogliamo Io preferisco lasciare standard anche questo si vedrà solamente se andiamo a processare il jpeg in camera Altrimenti dovremo andare poi a modificare il parametro durante lo sviluppo digitale informazioni per l'eliminazione della polvere queste sono cose che non faccio mai non mi piace fare questo tipo di cose in camera se c'è della polvere Innanzitutto preferisco pulirla e In secondo luogo se non me ne ero accorto preferisco rimuoverla manualmente in post produzione procediamo nel nostro menù qui abbiamo proteggi immagini Questo è un menù che ci permette di andare a mettere il simbolino della chiave sopra alcune delle nostre foto quindi Se volessimo andare a proteggere le nostre foto potremmo andare a bloccarla in maniera tale che non possano venire cancellate una misura di sicurezza che vi dico in tutta onestà non ho mai utilizzato però vi farò vedere dopo perché potrebbe essere utile rotate possiamo andare a ruotare la nostra immagine quindi premendo il pulsante invio possiamo andare a ruotarla per dire alla nostra fotocamera Qual è il corretto orientamento Qualora non l'avesse capito da sola Cancella immagini Questo è molto utile perché in questo modo possiamo andare a cancellare dei gruppi di immagini Quindi io posso selezionare alcune immagini vedete seleziono la prima seleziono la seconda seleziono la terza e potrei andare premendo il bottone cestino cosa che adesso non farò potrei andare a cancellare le immagini che ho selezionato io potrei anche andare a cancellare tutte le immagini sulla card quindi con questo comando potrai andare a cancellare tutte le immagini contenute sulla mia memory card Oppure potrei andare a selezionare una cartella e cancellare solo le immagini contenute in quella cartella ora come potete vedere in questo momento io ho una cartella sola avrei potuto creare delle altre cartelle in maniera tale da suddividere i miei Shooting quindi avrei potuto mettere lo Shooting di lunedì in una cartella quello di martedì in un'altra cartella quello di mercoledì in un'altra cartella ancora e dopo avrei potuto decidere di cancellare solamente quello del lunedì anche questa è una cosa che è raramente faccio però è sempre utile sapere che esiste la possibilità di farlo printordere e transfer Order sono semplicemente delle funzioni che permettono di riordinare le immagini qualora le vogliamo stampare o trasferire highlights alleart questo è importante sapere che c'è questo è un dispositivo che serve a mostrarci a display se abbiamo della perdita di dettaglio Io quasi quasi sapete che c'è lo attivo perché questa è una cosa che può sempre servire vedere se abbiamo una perdita di dettaglio se abbiamo delle aree dove abbiamo i bianchi bruciati o i neri troppo scuri è una cosa che può servire qualora l'istogramma non ci bastasse egli è Point display enable Questa è una funzione che mi permette di vedere a display una volta che la foto dove era il punto di messa a fuoco che ha effettivamente focheggiato Quindi io quando vado a visualizzare una foto Non so se riuscite a vederlo però io qui riesco a vedere i punti di messa a fuoco sopra il mio soggetto riesco a vedere dov'è che aveva messo a fuoco la macchina fotografica Questi sono gli highlights vedete le aree che lampeggiano sono aree dove è troppo bianco il dettaglio è andato perso Ovviamente questo era uno Shooting di Still life quindi era esattamente quello che volevo ottenere l'istogramma ci mostra i dettagli della luminosità io potrei decidere di fargli vedere anche i dettagli del colore ma trattandosi di un istogramma preferisco vedere i dettagli della luminosità e basta quindi questo che cosa significa che qui vado a vedere la forma d'onda delle mie informazioni ma una forma d'onda unica e continua senza avere le informazioni separate nei vari colori se invece andassi a selezionare RGB quello che otterrai sarebbe questo vado a vedere la mia forma d'onda ma separata nei tre colori fondamentali lo trovo semplicemente più difficile da leggere quindi nel momento in cui guardo un istogramma mi interessa solamente la disposizione delle informazioni luminose Non il loro colore per questo motivo tengo impostato brightness slideshow serve a mandare in loop le immagini image Jump questa è una cosa interessante nel momento in cui noi apriamo le nostre fotografie e torno alla visualizzazione piena noi possiamo passare da una foto all'altra con questa rotella e vedete che qui passiamo da 2.552 a 53 a 54 Cosa succede se utilizziamo la rotella dei tempi invece vedete che saltiamo di 10 immagini in 10 immagini Questo è un metodo che può essere utile Se vogliamo passare avanti e saltare tante immagini ora Questo può essere impostato perché noi possiamo impostarlo a 1 e quindi le due rotelle diventerebbero esattamente uguali possiamo impostarlo a 100 e quindi se abbiamo degli Shooting molto massicci andiamo avanti di 100 immagini con la rotella dei tempi Oppure possiamo impostare per esempio Stills vi dirò che io lo lascio sempre su 10 e raramente lo uso di solito scrollo semplicemente con questa rotella procediamo e qui come potete vedere abbiamo auto Power off un minuto Io lo lascerei così possiamo impostarlo a 5 10 minuti 30 minuti mezz'ora un'ora ma francamente Credo che dopo un minuto di inattività sia corretto che la camera vada in stand by in maniera tale da risparmiare batteria rotazione automatica questo ci permette di decidere se vogliamo che la nostra fotocamera ruoti automaticamente le fotografie che abbiamo scattato in verticale oppure no Noi possiamo lasciare la prima opzione quindi on su fotocamera e computer il che significa che quando scattiamo in orizzontale vedremo l'immagine in orizzontale quando scattiamo in verticale non vedremo l'immagine capovolta Ma la vedremo in verticale sul nostro monitor se andiamo a selezionare on computer e basta significa che quando mettiamo le immagini su computer saranno dritte Ma quando le andremo a vedere sul nostro display della fotocamera le immagini verticali saranno comunque Visualizza in orizzontale io l'ho lasciato impostato in questa maniera vi consiglio di fare altrettanto Format Questo è per formattare la memoria quindi nel momento in cui andiamo a formattare la memoria stiamo cancellando tutte le informazioni che ci sono sulla scheda motivo per cui io adesso non lo farò numerazione dei file vi consiglio di lasciarla continua Selezione della cartella come potete vedere Qui c'è una cartella sola e tutte le mie immagini sono dentro quella cartella io potrei qui andare a creare una seconda cartella che si chiamerebbe 100 EOS Five di 1 o 100 EOS Five D2 e potrei in questo modo andare a ripartire i miei Shooting in maniera tale da dire ho fatto lo Shooting del lunedì e poi vado a creare un'altra cartella per lo Shooting del martedì così tengo ordinate le mie cose quando torno in studio so che cosa scaricare e dove trovare i miei file queste cartelle possono essere cancellate solamente formattando la card Quindi se ho creato delle cartelle e le voglio eliminare il modo di tornare con una sola cartella formattare la card la formattazione della memory card mi fa ritornare alla situazione di partenza con una sola cartella nel prossimo menù vediamo la data che abbiamo già impostato la lingua che è rimasta impostata su inglese video System qui è impostato su pell che è la versione Europea qualcuno già saprà che io preferisco utilizzare nts che è la versione americana il motivo è presto detto Lo so Qualcuno di voi mi ha criticato dicendo Eh ma qui siamo in Italia siamo in Europa e quindi la corrente ci dice che dobbiamo usare il Pal perché dobbiamo scattare a 25 fotogrammi al secondo sennò abbiamo l'effetto flickering Sì ragazzi è vero ma io quando faccio video Voglio girare a 24 fotogrammi al secondo perché siccome mi fregio di essere un utente evoluto voglio scegliere i frame al secondo che vado a utilizzare e non sceglierò mai 25 perché andrò a utilizzare sempre 24 frame al secondo che è il framerate cinematografico quello che preferisco quello che tutti i videomaker preferiscono andrò sempre a utilizzare 24 frame al secondo Diciamo che il cliente non richieda diversamente e il cliente richiede sempre 24 frame al secondo o 30 frame al secondo che è comunque un formato NTC nel caso in cui li debba mandare su un social media o su una televisione statunitense o comunque non Europea quindi nel mio caso io non utilizzerò mai Pal questo lo imparai anni fa da un collega e amico che mi commissionò dei lavori lavorai per lui come cameraman e lui mi disse Guarda i clienti sono americani e quindi vogliono il video a 30 frame al secondo non a 25 e lì Io ho cominciato a capire che cosa significasse utilizzare il framerate per avere l'effetto che desideravo e non ho mai più utilizzato 25 fotogrammi al secondo mai più neanche una volta i metodi per eliminare il flickering esistono lo stesso e li vado a utilizzare di volta in volta per ottenere il risultato che mi sono prefissato utilizzo sempre nts non ho più utilizzato Pall una singola volta Sensor cleaning Questa è una sezione importante perché noi abbiamo la possibilità di abilitare la pulizia automatica tecnica Io la tengo sempre abilitata in questo modo a ogni accensione e a ogni spegnimento un meccanismo ultrasuoni va a scuotere il sensore in maniera tale da far cascare eventuali Granelli di polvere Clean Now attiva questa scansione agli ultrasuoni subito quindi io potrei fargliene fare una anche adesso pulisci manualmente serve ad aprire lo specchio in maniera tale che io possa intervenire con un'operazione di pulizia manuale sul mio sensore ed eventualmente sul mio specchio cosa che sconsiglio caldamente di fare a meno che non Sappiate esattamente come si fa live View Movie function settings questo è abbastanza importante Anzitutto la prima voce che vediamo È live View function qui possiamo andare a dirgli che vogliamo disabilitarlo e quindi il live View che è questo qui smetterebbe proprio di funzionare gli possiamo dire che in modalità live View vogliamo fare fotografia oppure che in modalità live View vogliamo poter fare sia fotografia sia video Io vi consiglio di impostarlo in questo modo così la fotocamera è più versatile da tenere a mente che qui abbiamo la possibilità di scegliere se vogliamo vedere le informazioni per le immagini sul display oppure se vogliamo vedere la simulazione dell'esposizione oppure se vogliamo vedere il display dei video Io scelgo il display dei video perché quando scatto in live View Probabilmente sto facendo video Grid display Io vi dirò che l'attivo perché non si sa mai così o la regola dei terzi Silent Shoot Mode 1 Va bene quando scattiamo in live View Lo specchio è già aperto quindi abbiamo lo scatto silenzioso mettere in timer questo lo lascio sempre così è yes Mod va bene così Movie Rex Size questo è importante come vi dicevo qui abbiamo 24 e 30 frame al secondo se andassimo a scattare in formato Pal avremo 25 prima al secondo quindi questo qui è un formato che secondo me è migliore sotto tutti i punti di vista perché i 24 frame al secondo che adesso andiamo a impostare e lasciamo impostati sono i framerate del cinema i 30 frame al secondo sono più veloci e quindi ci permettono magari di fare anche un minimo di slow motion e ci permettono di scattare Se abbiamo un cliente statunitense Sound ricordi Automatic non va assolutamente bene io qui vado a impostare manuale e qui sono in grado di andare a regolare vedete Questa è la mia voce la mia voce in questo momento nella stanza vado a regolarla in maniera tale che non clippi e sono pronto a fare la mia registrazione procediamo e qui abbiamo la versione del firmware che Potete aggiornare oppure no io normalmente non lo faccio abbiamo le informazioni sulla batteria io non so perché ma qui mi dà sempre una lettura sul rosso e una lettura negativa ma le mie batterie Sono in perfetta salute in realtà Quindi non è troppo affidabile questo indicatore l'unica altra cosa che vi segnalo di questo menù è Clear settings che in teoria vi sovrascrive gran parte delle impostazioni che abbiamo visto finora e vi riporta la camera come se fosse nuova è una cosa che potete fare Se state vendendo la camera oppure se non capite perché una determinata cosa non funziona o per forma diversamente da come vi aspettavate procediamo e andiamo sull'ultimo menù qui abbiamo esposizione e questo è un menù che a me piace tantissimo perché qui abbiamo la possibilità di scegliere genere i livelli di incremento dell'esposizione quindi possiamo andare a lavorare per mezzi di stop o terzi di stop Non so perché l'avevo impostato così perché questo è un pochettino più versatile quindi adesso andrò a lasciarlo in questo modo isospeed settings un terzo di stop o uno stop Allora attenzione qui è importante sapere che io lo lascio a un terzo di stop ma devo ricordarmi che sarebbe meglio lavorare di stop in stop E questo perché se io lavoro per incrementi di un terzo di stop quindi per esempio invece di scattare a Iso 100 scatto a Iso 125 io di fatto sto dicendo la mia fotocamera di scattare a Iso 100 e poi di boostarmi il segnale a 125 sarebbe stato meglio scattare a 100 o a 200 perché gustare il segnale che non è più sugli isonativi Ma quindi è una foto fatta a isonativi e poi bustata presenterà più rumore piuttosto che una foto fatta con un multiplo degli isonativi quindi sarebbe stato meglio scattare a Iso 200 o 400 piuttosto presupposto che 125 questo è importante ricordarselo Ma poi è molto più versatile utilizzarla in questo modo Quindi io di solito la lascio così espansione ISO la lasciamo on Quindi potremmo espandere gli ISO oltre il limite massimo della fotocamera che se ricordo correttamente è Iso 6.400 brackets io questo lo lascio su on vi consiglio di fare altrettanto bracket in sequence questa non la tocchiamo Safety shift anche questo non lo tocchiamo flash singspeed in priorità anche questo Io direi che non lo tocchiamo potremmo mettergli un duecentesimo di secondo sempre potremmo mettergli tra un duecentesimo e un sessantesimo di secondo però io lo lascio in automatico vi dirò preferisco e anche questo menù è terminato vi segnalo che abbiamo un'ultima voce di menù che è My man you settings dove noi possiamo andare a registrare delle voci di menu Quindi io per esempio gli potrei dire che voglio qualità e gli vado a dire ok Dopodiché voglio bracketing e gli vado a dire ok Dopodiché voglio White Balance e gli vado a dire ok Dopodiché voglio vediamo cos'altro potrebbe servirmi Queste sono tutte le funzioni che abbiamo nella nostra fotocamera e quindi io qui posso andare a scegliere che cosa andare a salvarmi Per esempio potrei andare a dirgli autofocus Drive e gli vado a dire ok A questo punto quando io torno indietro vedete che qui nel menu Stellina ho salvate le voci che uso più spesso quindi qualità bracket White Balance autofocus Drive e posso andare ad aggiungere delle altre voci o a creare una seconda voce di menù salvandomi ulteriori impostazioni Questo è molto molto comodo per esempio se voglio passare spesso tra foto e video e quindi ho necessità di cambiare spesso i miei parametri è molto utile perché mi salvo le cose che mi servono più spesso Così non devo andare a ricercarle dentro tutti questi menù ma una volta che li ho impostate me le salvo tutte qui dentro e ce le ho subito a portata di mano vado a mostrarvi anche il menù di scatto della fotocamera qui come potete vedere abbiamo tutta una serie di impostazioni per esempio attualmente sto scattando a un 8/100 di secondo e a F22 delle impostazioni veramente estreme che mi fanno pensare che ci fosse veramente tanta luce l'ultima volta che l'ho usata adesso andiamo a impostare F8 e andiamo a impostare una velocità di scatto un pochettino più umana come potrebbe essere un 125esimo e lasciamo Iso 100 Queste sono le impostazioni di scatto che utilizzo la maggior parte delle volte come potete vedere stiamo scattando in Raw e stiamo scattando in modalità One shot significa che una volta che metto a fuoco il mio punto di messa a fuoco rimarrà bloccato fino a quando non mollo il pulsante dell'otturatore c'è la possibilità di impostarlo anche diversamente io potrei per esempio con questo bottone e If Drive potrei andare a impostarlo in modalità Ei Focus oppure e i servo che sono delle modalità un po' più flessibili che mi consentono di provare a seguire il soggetto invece che rimanere bloccato Io preferisco One shot perché così so sempre Dov'è il mio punto di messa a fuoco e non si sposta allo spostarsi del soggetto cosa che di solito io non voglio sempre in questo menù abbiamo la possibilità di impostare single Shooting oppure raffica oppure Self timer 10 secondi oppure Set timer 2 secondi Questa è anche la modalità che dobbiamo impostare quando vogliamo andare a scattare in remoto anche un trigger come potrebbe essere il canone rc6 vedete che rimane impostato se voglio toglierlo e tornare a scattare normalmente devo reimpostarlo in questa maniera ora con quest'altro bottone invece abbiamo la possibilità di impostare il nostro methering come potete vedere io sto usando parasan methering non sono un amante di evaluactive methering che valuta il centro pesato della scena preferisco Parcel methering che valuta quasi esclusivamente il centro del mio fotogramma abbiamo poi spot methering che valuta un puntino minuscolo in mezzo che utilizzo in certi casi e Center waited che è un'altra modalità che utilizzo raramente di solito preferisco Parcel methering Perché mi dà la possibilità di capire bene che cosa sto scattando e di capire bene Com'è posizionata la luce all'interno della mia scena con quest'ultimo bottone Ovviamente andiamo ad agire sugli Iso quindi qui possiamo andare a scegliere la sensibilità ISO con la rotella dei tempi e possiamo andare a selezionare la compensazione dell'esposizione per il flash con la rotella dei diaframmi quindi un'altra cosa molto molto utile l'ultima cosa che vi faccio vedere è questo bottone qui l'ultimo sulla destra del corpo macchina nel momento in cui lo vado a premere vedete che qui abbiamo la trasposizione di quelli che sono i punti di messa a fuoco della nostra fotocamera se io vado a girare la rotella dei diaframmi vedete che i punti di messa a fuoco si disattiva non ne rimane attivo uno solo a questo punto io con il joystick posso andare a selezionare il punto di messa a fuoco che mi interessa se io premo una volta il joystick torno nel punto centrale Se premo due volte il joystick torno a evidenziare tutti i punti di messa a fuoco con questa configurazione sarà la camera a scegliere quale punto di messa a fuoco andare a lavorare e sarà probabilmente quello che andrà a impattare il soggetto più vicino a noi quindi metterà a fuoco il naso invece dell'occhio metterà a fuoco un braccio Teso invece della faccia a questo può essere un problema e questo è il motivo per cui spesso e volentieri si sceglie il punto di messa a fuoco a mano oppure si va a utilizzare la tecnica del Focus Enrico Compose Quindi io andrò a utilizzare il punto di messa a fuoco centrale lo posizionerò sull'occhio del soggetto metterlo a di fianco E rimanendo in modalità One shot andrò sempre Tenendo premuto l'otturatore a ricomporre la mia inquadratura in maniera tale da avere l'immagine a fuoco con l'inquadratura che desideravo bene amici Io spero che questo video sia stato esaustivo Spero di essere riuscito a farvi vedere un po' tutto quello che io faccio quando vado a lavorare con una fotocamera come questa preciso che questa è una macchina che io utilizzo ancora per fare dei generi fotografici dove questo non diventi per me un ostacolo quindi sicuramente non la utilizzo per fare cose in rapido movimento la uso quando devo fare delle cose statiche quindi la utilizzo per fare fotografia di interni magari paesaggio magari Still life questi sono generi fotografici dove una macchina come questa ancora oggi ha Certamente ancora delle carte da giocarsi perché comunque per quanto riguarda il sensore la qualità d'immagine è una ottima fotocamera i punti deboli di una macchina come questa nel 2023 sono sicuramente l'autofocus che non è per niente performante non è per niente al passo coi tempi e magari la sensibilità ISO andiamo a lavorare ad alti Iso sicuramente non ha la tolleranza che possiamo trovare su una macchina moderna però se noi andiamo a lavorare su treppiede quindi siamo padroni del tempo e se andiamo a lavorare in un contesto di luce controllata Questa è una macchina che sicuramente può ancora trovare il suo posto nel nostro Arsenale A questo punto io come sempre vi chiedo Lasciatemi sapere nei commenti se ho dimenticato qualcosa se c'è qualcosa in più che volete sapere se una macchina come questa vi interessa se la state cercando usata se ce l'avete già se state cercando di venderla in quel caso me la prendo io Fatemi sapere se secondo voi Le Reflex sono definitivamente defunte oppure se una macchina come questa può ancora giocarsela anche contro le mirrorless se io vi aspetto come sempre nei commenti Vi ricordo se vi interessano contenuti di questo tipo di iscrivervi al canale in maniera tale da non perdere le prossime notifiche lasciate anche un Like a questo video perché è stata una faticaccia di studiarmi un menù così vecchio e Detto questo io vi do appuntamento al prossimo video [Applauso] [Musica]