Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🧬
Membrana Plasmatica: Struttura e Funzioni
Mar 4, 2025
Struttura della Membrana Plasmatica
Introduzione
La membrana plasmatica delimita la cellula, racchiudendo organelli e componenti cellulari.
Negli eucarioti, la membrana non è solo perimetrale ma anche presente in organelli interni.
Composizione della Membrana
Fosfolipidi:
Hanno una testa polare e due code idrofobiche.
In acqua, formano micelle e liposomi.
Micelle:
sfere con teste polari all'esterno e code interne.
Liposomi:
sfere cave con doppio strato fosfolipidico che interfacciano l'acqua internamente ed esternamente.
La membrana cellulare è simile a un liposoma, contenente strutture come nucleo e mitocondri.
Funzione della Membrana
Distinzione tra comparto intracellulare ed extracellulare.
Riconoscibile in microscopia elettronica:
Struttura piĂą elettrondensa alla periferia.
Aspetto a binario dovuto alle teste dei fosfolipidi.
Componenti della Membrana
Glicerofosfolipidi:
Composti da glicerolo, acidi grassi (2) e gruppo fosfato.
Possono legarsi a colina, etanolammina o inositolo.
Formano un doppio strato coda-coda.
FluiditĂ della Membrana:
Mosaico fluido; i fosfolipidi si muovono liberamente.
Movimenti trasversali richiedono enzimi specifici:
Flippasi:
trasferimento interno-esterno che richiede energia.
Floppasi:
trasferimento esterno-interno che richiede energia.
Scramblasi:
scambio senza consumo di energia.
Sfingolipidi:
Composti da sfingosina, acido grasso e testa polare.
Tendono a formare "zattere" che raggruppano proteine di membrana.
Colesterolo:
Struttura idrofoba che aumenta la fluiditĂ della membrana.
Proteine della Membrana
Proteine integrali:
Anfipatiche; interagiscono con porzione idrofobica e idrofila.
Tipologie:
Monotopiche:
inserite parzialmente.
Monopasso:
attraversano completamente.
Multipasso:
attraversano piĂą volte.
Proteine periferiche:
Si legano alle proteine integrali, non interagiscono con il bilayer.
Proteine ancorate a lipidi:
Possono avere acidi grassi o legami glucidici (es. GPI).
Componente Glucidica
I glucidi sono completamente polari e non si inseriscono nel doppio strato.
Sono ancorati alle teste dei fosfolipidi o alle proteine esterne.
Glicocalice:
Strato protettivo che avvolge la membrana.
Funzioni:
Protezione.
Adesione, riconoscimento e comunicazione cellulare.
Esempio: compatibilitĂ nel gruppo sanguigno a causa dei diversi zuccheri sulle cellule.
Conclusioni
La struttura della membrana è fondamentale, ma le sue funzioni sono molteplici e complesse.
Seguire le prossime lezioni per esplorare le funzioni della membrana.
đź“„
Full transcript