🏛️

Vita e governo di Ottaviano Augusto

Apr 2, 2025

Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto

Introduzione

  • Nato: 23 settembre 63 a.C.
  • Morto: 19 agosto 14 d.C.
  • Primo imperatore romano, meglio conosciuto come Ottaviano Augusto.

Famiglia e Adozione

  • Pronipote di Giulio Cesare.
  • Nome alla nascita: Gaio Ottavio.
  • Adottato da Cesare nel 44 a.C., assumendo il nome Gaio Giulio Cesare Ottaviano.
  • Ricevette il titolo di "Augusto" e "Principe".

Ascesa al Potere

  • Dopo l'assassinio di Cesare (15 marzo 44 a.C.), si aprì una lotta per il potere tra Ottaviano e Marco Antonio.
  • Ottaviano, a 19 anni, fu designato erede da Cesare.
  • Formazione del Secondo Triumvirato nel 43 a.C. con Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.
    • Obiettivo: eliminare nemici e oppositori.

Conflitti e Vittorie

  • Sconfitta di Bruto e Cassio nella battaglia di Filippi (42 a.C.).
  • Divisione delle province: Oriente ad Antonio, Occidente (Italia, Gallia, Spagna) a Ottaviano, Africa a Lepido.
  • Espulsione di Lepido dal triumvirato nel 36 a.C.
  • Scontro tra Ottaviano e Antonio con Cleopatra nella battaglia di Azio (31 a.C.).
    • Vittoria di Ottaviano.
    • Antonio e Cleopatra si suicidarono.
    • L'Egitto divenne provincia romana.

Consolidamento del Potere

  • Riforme politiche e sociali:
    • Assunse cariche importanti: tribuno della plebe, proconsole, pontefice massimo.
    • Titolo di Augusto nel 27 a.C.
    • Introduzione del titolo di "Imperatore".

Governo e Riforme

  • Stabilizzazione dell'ordine a Roma dopo guerre civili.
  • Inaugurazione dell'Ara Pacis (9 a.C.) per celebrare la Pace Romana.
  • Miglioramenti per i soldati e veterani.
  • Incremento della distribuzione di grano e creazione di lavori pubblici.
  • Celebrazione di feste e introduzione delle ferie "Augustali".
  • Divisione delle province in senatorie e imperiali.

Morte e Successione

  • Morte nel 14 d.C. a 77 anni.
  • Successore: Tiberio, figlio adottivo.
  • Successivi imperatori: Caligola, Claudio, Nerone, seguito da un periodo di disordini.
  • Periodo dei Flavi: Vespasiano, Tito, Domiziano.
  • Massima estensione sotto Traiano.
  • Successori: Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio.

Conclusione

  • Inizio ufficiale dell'Impero Romano nel 27 a.C., conclusosi nel 476 d.C. con Romolo Augustolo.

Osservazioni Finali

  • Ottaviano Augusto fu un abile politico e stratega.
  • Contribuì alla lunga stabilità e prosperità dell'impero.
  • Fondò un sistema che influenzò profondamente la storia romana e occidentale.