Lezione: Simbolismo e Decadentismo
Simbolismo
-
Baudelaire
- Testo chiave: "Corrispondenze"
- Simbolismo basato su simboli nella realtà decifrabili solo da poeti e artisti grazie alla loro sensibilità e cultura.
- Uso di strumenti letterari come metafore e sinestesie per analizzare la realtà.
-
Poeti simbolisti
- Spesso definiti "poeti maledetti".
- Critica della società borghese attraverso comportamenti estremi.
- Influenza culturale in Europa, specialmente dalla Francia.
Decadentismo
-
Influenza Francese
- Francia come centro culturale fino all'inizio del Novecento.
- Decadentismo italiano ispirato al simbolismo francese.
-
Tematiche
- Senso di decadenza, fine di un'epoca.
- Critica alle norme sociali borghesi.
- Esaltazione del bello e dell'estetica, vivere la vita come un'opera d'arte.
-
Autori rilevanti
-
Gabriele D'Annunzio
- Vita e opere come espressione dell'estetismo.
- Residenza al "Vittoriale degli Italiani", esempio di estetismo.
- Uso della vita personale come opera d'arte.
-
Oscar Wilde
- "Il ritratto di Dorian Gray" e la centralità del bello.
-
Estetismo
- Differenza tra estetismo (tematica) e Estetismo (corrente inglese).
- Importanza del bello come criterio di vita.
- L'esteta si circonda di oggetti belli e raffinati, spesso al di sopra delle norme morali.
-
Terminologia e Influenze
- Decadentismo derivato dalla poesia di Verlaine, "L'Impero alla fine della decadenza".
- Senso di decadenza legato al termine di un'era.
-
Relazioni culturali
- Legami tra D'Annunzio e il fascismo, la sua influenza culturale.
- Importanza della figura pubblica e del marketing personale.
Conclusioni
- Il decadentismo esplora il senso di fine e la ricerca del bello a scapito di norme sociali e morali.
- Importante l'influenza di figure come D'Annunzio e Wilde nel trasmettere ideologie legate all'estetismo e alla decadenza.
Queste note coprono i punti principali discussi durante la lezione sul simbolismo e decadenzismo, fornendo una panoramica delle idee chiave e degli autori influenti in questo movimento culturale.